Bertolè Viale, Ettore
Militare (Genova 1829 - Torino 1892). Frequentò l’Accademia militare di Torino. Partecipò alla prima guerra d’indipendenza, alla spedizione di Crimea e alla campagna del 1859, in [...] seguito alla quale fu insignito della medaglia d’argento al valor militare. Promosso tenente colonnello, nel 1860 entrò a far parte dello stato maggiore dell’armata per le operazioni nelle Marche e in Umbria, segnalandosi nella fase finale della ...
Leggi Tutto
DIODATI, Luigi
Saverio Russo
Nacque a Napoli il 10 marzo 1763 da Giovanni, grosso mercante di cereali di lontana origine lucchese, e da Camilla Ginnari. Alla morte del padre, 1770, fu affidato alle [...] quello degli stessi metalli "in massa". Per queste ragioni era ingente la esportazione da Napoli di monete d'oro e d'argento, divenute monete "forti" e cambiate all'estero con un aggio del 7%.
La penuria di moneta circolante provocava grossi danni al ...
Leggi Tutto
Terranera, Lorenzo. - Illustratore e scenografo italiano (n. Roma 1968). Dopo l'esordio nel teatro d’attore e di figura, ha partecipato alla realizzazione di spot pubblicitari e cortometraggi, fra cui [...] Sputnik 5 per la regia di S. Nicchiarelli (Nastro d’Argento 2009). Autore degli sfondi in studio del programma Ballarò (Rai3), curatore dal 2014 della grafica e delle animazioni per diMartedì di La7, nel 2005 ha cofondato la scuola di illustrazione ...
Leggi Tutto
Sciatore alpino italiano (n. Brunico, Bolzano, 1984). Incoraggiato dalla famiglia, ha messo a frutto il talento per lo sci sin da bambino. Ha debuttato in Coppa Europa e Coppa del mondo nella stagione [...] nel 2011, quando ai campionati del mondo di Garmisch-Partenkirchen ha vinto tre medaglie: l’oro in super-G, l’argento in supercombinata e il bronzo in discesa libera. Nel marzo 2012 I. si è aggiudicato l’ultimo supergigante della stagione nelle ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Andrea e di una Brunet, nacque a Torino nel 1742. Continuò l'arte paterna di argentiere e nel giugno 1760 risulta essere giunto a Roma "affine [...] di Nostra Donna dei Fiori a Bra, ecc. Maria Antonietta di Borbone, moglie di Vittorio Amedeo III, gli ordinò un'urna d'argento per le ceneri della beata Frémiot di Chantal in Annecy; tra i regali inviati nel 1785al re di Napoli erano "due candelieri ...
Leggi Tutto
Chapot, Frank
Caterina Vagnozzi
Stati Uniti • New Jersey, 1934 • Specialità: Salto ostacoli
Debuttò nel 1956, a Stoccolma, nel team olimpico statunitense, di cui fece parte sino al 1963, vincendo [...] ripetutamente sia negli Stati Uniti sia in Europa. Fu medaglia d'argento di squadra alle Olimpiadi di Roma nel 1960 e a quelle di Monaco nel 1972. Si classificò terzo nella finale dei Campionati del Mondo del 1974 a Hickstead, con il cavallo Main ...
Leggi Tutto
Sorrentino, Paolo. – Regista e sceneggiatore italiano (n. Napoli 1970). Tra gli autori più interessanti del cinema italiano contemporaneo, in grado di conciliare il rigore formale con sceneggiature, da [...] internazionale d'arte cinematografica di Venezia, i David di Donatello 2022 come miglior film e migliore regia e il Nastro d'argento 2022 come miglior film, e nel 2024 il film Parthenope in concorso al Festival di Cannes. Va segnalato anche il felice ...
Leggi Tutto
Avvocato e atleta (Palermo 1876 - ivi 1945). Primo siciliano a vincere una medaglia olimpica, oltre a molti traguardi nazionali si ricordano la sua partecipazione alle Olimpiadi di Londra nel 1908 per [...] la spada, a Stoccolma nel 1912, dove vinse la medaglia d'argento nel fioretto individuale, e ad Anversa nel 1920 quando vinse la medaglia d'oro nel fioretto a squadre. ...
Leggi Tutto
DE BLASIO, Andrea
Angela Catello
A la figura di maggiore spicco di una famiglia di orefici argentieri proveniente da Guardia Sanframondi (Benevento) la cui feconda attività si protrasse per molti anni, [...] arcangelo per la cattedrale di Bitetto (Gelao, 1982, pp. 1881-95) che reca il bollo consolare del D. e quello di argentiere dello stesso maestro, oltre alla sigla "Nap 71..." (l'ultima cifra è illeggibile, ma stando ai riferimenti di archivio sì può ...
Leggi Tutto
Atleta francese (El Telagh, Algeria, 1921 - Champigny-sur-Marne 2013). Nato in Algeria, ha mutato il suo nome dopo la conversione al cristianesimo. Combattente durante la seconda guerra mondiale, si è [...] conflitto alle corse di fondo, raggiungendo risultati eccezionali: ha vinto la medaglia d'argento alle olimpiadi di Londra del 1948 nei 5000 e 10.000 metri e quella d'argento alle Olimpiadi di Helsinki del 1952 nei 10.000 metri, sempre alle spalle ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).