PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] donazione di Angilberga al monastero di S. Sisto di un salterio con pagine di porpora e lettere d'oro e d'argento, eseguito in un centro della Francia occidentale nell'827.La più antica testimonianza della pittura monumentale a P. si identifica negli ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] , de Meis, 1975, pp. 28-29) - un'importante testimonianza trecentesca, nel tesoro del duomo, è rappresentata da una croce in argento dorato realizzata nel 1386 da Ughetto Lorenzoni da Vertova e Michele Silli da Piacenza su disegno di Pietro de Nova ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] con la precedente monetazione longobarda fu più netto e sostanziale, mentre è meno evidente in Francia, dove la moneta d'argento era la sola usata già nell'ultimo ventennio del 7° secolo. Pipino il Breve ricostituì il monopolio dello Stato sulla ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] rispettivamente alle basiliche di S. Stefano e S. Domenico (Alce, 1971; Trento, 1987). Ambedue eseguiti in argento dorato e di dimensioni monumentali, presentano una tipologia assai simile, derivata da quella degli ostensori, evidentemente giudicata ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] il Maestro del Dittico Cini (o della Crocifissione di Trevi) e poi, più tardi, il raffinato Maestro del Crocifisso d'argento e il Maestro di Fossa, ambedue operosi anche nel vicino Abruzzo, accolsero con cautela le novità assisiati. Queste invece si ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] di sfarzose scene teatrali arricchite da colonne in marmi colorati, statue di bronzo, decorazioni d'oro, avorio, argento. Il Teatro di Pompeo costituisce il punto di arrivo delle sperimentazioni attuate nell'ultima età repubblicana e al tempo ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] ancora persistente, anche se già declinante, floridezza, alla flotta mercantile, protetta da quella militare, e alla sua rigorosa moneta d'argento, che circola in tutti i paesi e per la quale le miniere del Laurion davano la materia prima.
Se dunque ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] alla decorazione dei secc. 11°-12°; due teste di angelo, attribuite alla decorazione del sec. 7°; una pala d'altare di argento dorato; una tempera su tavola attribuita ai primi anni del sec. 14° raffigurante Cristo Passo tra la Vergine, s. Giovanni e ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] Pisano e a Francesco di Valdambrino (Pisa, Mus. Naz. di S. Matteo).Tra le oreficerie si segnalano le placchette in argento dorato ritenute tradizionalmente della 'cintola' tesa intorno al duomo per la festa dell'Assunta, a figure sbalzate su fondo a ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] ospitare le reliquie dei santi diaconi Vincenzo e Lorenzo. Particolarmente significativo è il busto di s. Valerio in argento dorato, con l'incarnato dipinto al naturale, la tiara tempestata di pietre preziose, un fastoso, ricchissimo fermaglio sul ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).