FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] dell'icona della Haghiosorítissa della chiesa della Chalkoprateia a Costantinopoli. L'icona è racchiusa in una cornice d'argento, donata nel 1235 da Manuel Diskypatos arcivescovo di Salonicco, nella quale sono inseriti nove medaglioni aurei con ...
Leggi Tutto
NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] Stadhuis te Nijmegen [Il palazzo municipale di N.], a cura di G.T.M. Lemmens, cat., Nijmegen 1982; Nijmeegs Zilver 1400-1900 [L'argento di N. 1400-1900], a cura di G.T.M. Lemmens, cat., Nijmegen 1983; P. Leupen, s.v. Nijmegen, in Lex. Mittelalt., VI ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] importanti rinvenimenti. Lo stile di Jelling, databile intorno al sec. 10°, prende il nome da una piccola coppa d'argento (Copenaghen, Nationalmus.) trovata nel tumulo sepolcrale reale di Jelling. Tale stile venne in seguito sviluppato in quello che ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] tradizione dell'oreficeria anglosassone, e un altare portatile in legno (considerato esso stesso una reliquia e ricoperto d'argento nei secc. 8° e 9°), entrambi probabilmente anteriori alla morte di Cutberto (687) e conservati nel Cathedral Treasury ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] all'interno del museo.Nella Bibl. Arcivescovile De Leo è conservata l'arca di S. Teodoro, rivestita di lamine d'argento sbalzate, realizzate fra i secc. 10° e 13° da argentieri brindisini che appaiono in rapporto con l'altra sponda adriatica ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] . 9° con la rappresentazione della Crocifissione, un contenitore in avorio dello stesso secolo e un altare portatile in serpentino e argento dorato, datato al 1273 e firmato da Guy de Pileo.La collegiata di Saint-Paul si innalza sulla tomba del più ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] di un linguaggio 'italiano' si rileva anche in altri ambiti artistici, come per es. nel campo della lavorazione dell'argento, che vide direttamente attivi a P. artisti italiani come Costantino da Firenze o Giovanni da Genova. Riferimenti documentari ...
Leggi Tutto
OUDENAARDE
P. Devos
(franc. Audenarde)
Cittadina del Belgio centro-occidentale, nella Fiandra orientale, ubicata sul corso navigabile della Schelda, a km 30 ca. a monte di Gand, in posizione favorevole [...] Nederland [Il paesaggio delle Fiandre e dei Paesi Bassi meridionali], Leuven 1993, pp. 129-142; Oudenaards zilver [L'argento di O.], cat., Oudenaarde 1994; P. Stabel, De kleine stad in Vlaanderen. Bevolkingsdynamiek en economische functie van de ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] ).Tra la fine del sec. 6° e i primi decenni del successivo vanno datati i numerosi e splendidi manufatti d'oro e d'argento rinvenuti nel 1894 e nel 1902 nei pressi di Lambusa, l'antica Lapithos. Accanto a oggetti di uso liturgico - come l'incensiere ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] delle fontane allietava residenze e castelli. Manca ogni indizio circa il luogo dove Federico conservava il meraviglioso albero di argento dorato, con uccellini cinguettanti fra i rami che stormivano al soffiar del vento. Si sa invece che Ruggero II ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).