GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] una sostanza con un punto di fusione più basso dell'oro, come l'elettro che è una lega di oro e di argento, oppure un oro meno puro, oppure il borace. Le oreficerie antiche granulate non lasciano vedere peraltro a occhio nudo sostanze intermedie fra ...
Leggi Tutto
LUND
C. B. Östenberg
B. Stjernquist
Musei. - Klassiska Institutionen. - Il centro di studî classici dell'Università di L. (Svezia) comprende una raccolta minore di antichità classiche. Il museo fondato [...] Medaglie e delle Monete possiede tra l'altro monete greche e romane. Da notare particolarmente un importante tesoro d'argento dell'epoca dei Vichinghi, trovato nel cimitero di Igelösa, consistente di circa 2000 pezzi anglosassoni, germanici e cufici ...
Leggi Tutto
KALLISTO (Καλλιστώ, Callisto)
E. Paribeni
Ninfa o eroina dell'Arcadia, figlia, secondo le versione più diffuse, di Lykaon e madre dell'eroe eponimo della regione, Arkas. Compagna di Artemide, K. viene [...] solo attraverso la tradizione letteraria, l'unica immagine sicura di K., oltre alle monete arcadiche, è su un vaso d'argento da Siviglia, in cui l'eroina ci appare trepida e abbandonata tra le braccia della falsa Artemide. Una sottile intuizione di ...
Leggi Tutto
MILDENHALL, Tesoro di
J. M. C. Toynbee
Tesoro di argenterie romane del IV sec. d. C.; fu scoperto verso il 1942 durante i lavori di aratura vicino al villaggio di M. nel Suffolk e, per la legge sui [...] omissioni, sbagli ed imprecisioni nel disegno. Il rilievo veniva ottenuto col disegnare prima le figure su una lastra d'argento e col martellare poi lo sfondo del disegno dalla parte della faccia anteriore. Altri pezzi notevoli sono: una coppa ...
Leggi Tutto
Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice).
Classificazione
Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della [...] , usando colori minerali a base di ossidi metallici, di silicati e qualche volta costituiti da metalli (oro, platino, argento).
Il prodotto può poi essere ricoperto da un sottile velo di vetrina (di solito piombifera), vernice costituita dal prodotto ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] antilopi.
La lavorazione del metallo è documentata in quest'epoca da utensili ed articoli di rame, stagno, piombo, bronzo, argento e oro. Lo strumentario annovera ami, punte di freccia e di lancia, asce, coltelli, rasoi. Ricorrono vasi, coppe, tazze ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] , Monete medievali, ivi, pp. 65-67; G. Morello, Gli avori della donazione Durini Trotti, ivi, pp. 68-73; G. Sambonet, Gli argenti dai Visconti all'Ottocento, ivi, pp. 74-93; B.G. Baroffio, La Biblioteca Capitolare, ivi, pp. 178-197; V. Longoni, L ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] quercia in cui si sono conservati costumi dell'Età del Bronzo, i lurs della tarda Età del Bronzo, il calderone celtico di argento proveniente da Gundestrup (v. celtica, arte), le tazze d'argento dell'età augustea da Hoby, e i ricchi tesori in oro e ...
Leggi Tutto
EMBLEMA (ἔμβλημα o ἐμβεβλημένα)
O. Elia*
Originariamente viene così definito qualsiasi oggetto lavorato, inserito in uno più grande e di diversa maniera (da ἐμβάλλω = lat. conicio, insero).
Il termine, [...] portava a curarne, oltre che la raccolta, anche il restauro o la doratura, oltre il riporto dei pezzi aurei sul vaso di argento (auro inluminare: C. I. L., viii, 6982). I vasi così composti erano anche detti chrysendeta (Martial., xiv, 97; ii, 43, 11 ...
Leggi Tutto
ASPENDOS (῎Ασπενδος, Aspēndus)
A. Di Vita
Città della Panfilia (Asia Minore), presso il luogo del moderno villaggio di Balkiz, sulla riva destra dell'Eurimedonte (l'odierno Köprüsu), fiume che nell'antichità [...] . 415-16). Popolosa città, dal commercio attivissimo, dovette essere presto ricca e potente come attestano le pregevoli serie di monete d'argento emesse fin dal V sec. a. C. Tale floridezza si mantenne a lungo (Cicerone, In Verrem, ii, 1, 20 la dice ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).