SIRINO
P. Zancani Montuoro
Città dell'Italia antica, di cui si è argomentato l'esistenza, mettendo in relazione la leggenda ΣΙΡΙΝΟΣ delle monete incuse generalmente attribuite a Siri sullo Ionio (v. [...] oggi Sinni) ed alla caduta di questa (560 a. C. circa) si trovò nel territorio dominato da Sibari. Gli stateri d'argento, emessi nella seconda metà del VI sec. in alleanza con Pixunte (v.), mostrano chiaramente l'influsso sibaritico così nel tipo del ...
Leggi Tutto
Isola dell’Indonesia (5633 km2 con 3.432.000 ab. nel 2006), a E di Giava, da cui è separata dallo stretto omonimo, largo da 2 a 20 km; uno stretto meno angusto (40-50 km) la divide da Lombok; capoluogo [...] turismo favorito anche dal perdurare di tradizionali forme di spettacolo e di antiche lavorazioni artigianali (su legno, oro e argento).
Le fasi di età preistorica nell’isola sono ancora oggi poco conosciute; gli unici utensili (strumenti su ciottolo ...
Leggi Tutto
HASANLU
Paolo Matthiae
. Sito archeologico nella valle di Salduz, nell'Iran nord-occidentale, a S del lago di Urmia, esplorato da una missione dell'University Museum di Philadelphia sotto la direzione [...] ispirazioni anatoliche e urartee, la cultura artistica riflette a fianco di uno stile locale, ben evidente nel bicchiere d'argento del Museo di Teherān, influenze assire e siriane. Di particolare valore iconologico e stilistico è la celebre coppa d ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] e soffitto di pietra; la grandezza varia in funzione dell'importanza del defunto e i corredi erano composti da suppellettili di stagno, bronzo, argento e oro e da cinture d'oro a castoni di giada. Anche in questo caso gran parte dei dati di scavo è ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] ma ha tre riccioli ai lati del collo, con spirale accentuata. Frequenti sono le scene di caccia e di lotta: una coppa di argento dorato proveniente da Dali ha, nel fregio esterno, la lotta del g. contro un eroe, nell'interno un g. che poggia la zampa ...
Leggi Tutto
EMESA (῎Εμεσα, ῎Εμισα, ῎Εμισσα, ᾿Εμήσσης; Emesa, Emissa, Hemisa)
Red.
Città nella Siria Apamene (poi aggregata alla Fenicia Libanesia), sull'Oronte, presso Aretusa, nel luogo dell'attuale Homs, in Siria. [...] V sec., e i resti del monastero adiacente. Nelle rovine di una chiesa presso la città fu scoperto un celebre vaso cristiano d'argento, con una fascia a sbalzo, ora nel Museo del Louvre. È stato variamente datato al V, al VI e al VII secolo. Secondo ...
Leggi Tutto
PULCUERIA (Aelia Puicheria Augusta)
Red.
Figlia di Arcadio e di Eudossia, nata a Costantinopoli nel 399.
In seguito alla morte della madre (404), del padre (408), della sorella Flacilla, rimaneva la [...] nomina ad Augusta nel 414, un'altra sorgeva alla Chalkè; nella sala a colonne di Teodosio si trovavano una statua d'argento di P. con le sorelle e un'altra di lei con Marciano.
I soli ritratti rimasti sono quelli monetali (solidi di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
BRESOVO
A. Frova
Regione della Bulgaria meridionale del distretto di Plovdiv, nella quale sono stati scoperti tumuli funerarîa traci del V e del IV sec. a. C. Con ricca suppellettile greca di importazione [...] , secondo l'uso trace: parti metalliche ornate, nelle quali è evidente l'influsso celtico, e una lamina d'argento sbalzato con rappresentazione del kòttabos (influsso della Tracia meridionale).
Bibl.: B. Filov, Monumenti dell'arte tracia, in Izv ...
Leggi Tutto
MITRIDATE IV (Μιϑραδάτης, Mithridates)
Red.
Re del Ponto dal 170 al 150 a. C. con gli attributi di Filopatore e Filadelfo. Figlio di M. III e fratello di Farnace I.
Fedele alleato di Roma, cercò di trarre [...] il suo ritratto sono nettamente individualizzate e tra le più realistiche della serie dei sovrani ellenistici. I tetradracmi d'argento recano il suo profilo verso destra; una emissione mostra la testa di M. accoppiata con quella della sorella-moglie ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] scientifico all'archeologia: M.H. Klaproth, 1800 (colorazione del vetro, villa di Tiberio a Capri, monete di rame, ottone, bronzo, argento e leghe); D.P. Morichini, 1802 (denti fossili di elefante); H. Davy, 1815 (pigmenti a Roma, a Pompei e nel ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).