BARACCHINI, Flavio Torello
Mariano Gabriele
Nato a Villafranca Lunigiana (Massa Carrara) il 28 luglio 1895, fu chiamato alle armi mentre ancora attendeva agli studi, nel 1914, e assegnato al genio telegrafisti. [...] aveva abbattuto tredici aerei sul fronte dell'Isonzo. In una di queste azioni, restò ferito. Ottenne poi una nuova medaglia d'argento e la croce di guerra francese con palma. Tornato alla 76ª squadrìglia, operò nella zona del Piave, poi passò all'81 ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] dello stemma, come titolo d’onore, il simbolo della Chiesa (le chiavi pontificie decussate, una d’oro e l’altra d’argento, in campo rosso) oppure il gonfalone della Chiesa (il padiglione con le chiavi pontificie posto nel capo o sul palo della Chiesa ...
Leggi Tutto
Figliuolo, Francesco Paolo. - Militare italiano (n. Potenza 1961). Conseguite le lauree in Scienze politiche presso l'università di Salerno, in Scienze strategiche presso l'università di Torino e in Scienze [...] è stato insignito si ricordano la decorazione di cavaliere dell’Ordine militare d’Italia, la Croce d’oro e la Croce d’argento al merito dell’esercito, e l'onorificenza di cavaliere di Gran croce al merito della Repubblica Italiana (2024). Nel 2022 ha ...
Leggi Tutto
zecchino Nome attribuito al ducato d’oro di Venezia alla metà circa del 16° sec., quando aumentò il prezzo del ducato nuovo di zecca, che fu fissato nel 1543 a 7 lire e 12 soldi. Dello z. si ebbero le [...] regno Lombardo Veneto si ebbe lo z. detto dell’incoronazione del 1838. A Venezia al principio del 17° sec. fu emesso lo z. d’argento, con massa di 45 g, del valore di 10 lire, con le frazioni del mezzo, del quarto e dell’ottavo; ma ebbe breve durata ...
Leggi Tutto
LERCARI
Vito Antonio Vitale
. Famiglia d'incerta origine (i genealogisti la vollero originaria dall'Armenia), ebbe notevole importanza nella vita politica ed economica di Genova fin dal sec. XII, nel [...] leggendario, anche per l'assenza di ogni precisa indicazione cronologica, l'episodio, celebrato anche in opere artistiche (v. argento, IV, tav. LVII) adombra con ogni probabilità un atto di pirateria genovese nei mari d'Oriente. Storiche invece ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] il 2%. Nel contempo, però, G. diede il via a una ristrutturazione complessiva di tutto il circolante metallico d'argento, creando un complesso di denominazioni che andavano dal denaro alla lira, quest'ultima coniata in una moneta dal peso eccezionale ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] alla prima guerra mondiale distinguendosi per una serie di azioni di prima linea. Proposto per la medaglia d’argento al valor militare, ricevette l’onorificenza soltanto nel 1985, essendo stato segnalato, nel 1915, come simpatizzante socialista su ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] a Maiorca; schiavi a Maiorca e in Sicilia; cuoi di bue e di bufalo a Rodi; caviale a Salonicco; pepe in Sicilia; argento, frumento e miglio a Trebisonda; miglio alla Tana.
Anche alcune delle predette merci, ricevute da città varie o ad esse spedite ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Ivano
Anthony Luttrell
Appartenne ad una delle principali famiglie egemoni della Verona del tardo sec. XII, proprietaria - a quanto pare - di una casa nella piazza del Mercato, in un [...] a Marco Sanuto, giunti da Costantinopoli insieme con Guglielmo di Villehardouin, una ricevuta per la somma di mille marchi d'argento versatigli dai Veneziani; testimoni furono anche Giberto da Verona e Pecoraro da Mercanuovo. Da allora il D. compi la ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] 203-205, 207-209, 213 s., 221, 224 s., 228, 240, 243, 248, 264, 270, 277-280, 283-288; O.O. Miozzi, Le medaglie d'argento al valor militare, I, Roma 1999, p. 340; II, ibid. 2001, p. 375; G. Giorgerini, La guerra italiana sul mare, Milano 2001, pp. 20 ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).