La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] 120 pezze di tessuto marezzato l'anno, procurano, dopo aver detratto tutti i costi, un guadagno di 30 liang d'argento e che il guadagno raddoppia allevando i bachi da seta in proprio. Una buona contabilità aiutava a massimizzare i profitti prevedendo ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] tutto il periodo del conflitto in trincea: ferito il 28 genn. 1918 a Col del Rosso, fu insignito di due medaglie d'argento e due di bronzo al valor militare.
La guerra rappresentò per il L. un'esperienza formativa sotto il profilo umano, sociale e ...
Leggi Tutto
URBANO I, santo
Federico Fatti
I soli dati storici sicuri relativi a U. si riducono a quanto attesta Eusebio nell'Historia ecclesiastica: successe a Callisto nel 222, e fu a capo della Chiesa di Roma [...] fondamento, comunque, la notizia del Liber secondo cui avrebbe introdotto l'uso dei vasi sacri e delle patene in argento (che Zefirino aveva voluto di vetro), il cui numero di venticinque è fatto corrispondere a quello dei tituli presbiterali ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La monetazione
Laura Buccino
La monetazione
Le prime monete sono documentate in Magna Grecia e in Sicilia dalla seconda metà del VI sec. a.C. Le colonie [...] in tutta l’ampia zona d’influenza della città.
Al 460 a.C. viene datata l’emissione degli splendidi decadrammi di argento che recano sul dritto la testa della ninfa Aretusa – legata alla sorgente dell’isola di Ortigia – circondata da quattro delfini ...
Leggi Tutto
URARTEI (XXXIV, p. 766)
Giovanni Pettinato
Discendenti degli antichi Hurriti, creatori attorno al 1000 a. C. dello stato di Urarṭu, che a partire dalla zona del lago Van si estese in poco tempo su tutta [...] scudi, faretre con frecce, troni, statue e figure di animali, recipienti vari, tra cui i calderoni esportati fino in Etruria; in argento si hanno vasi di vario tipo e medaglioni, e infine, in oro, orecchini, braccialetti, medaglioni, ecc.
Bibl.: G.A ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] conservato al Münzkabinett del Kunsthistorisches Museum di Vienna (inv. n. mk rö 32344): cfr. E.A. Arslan, sch. n. 49, Medaglione in argento di Costantino, in Costantino 313 d.C. L’editto di Milano e il tempo della tolleranza, cit., pp. 199-200.
41 L ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] apostoli Pietro e Paolo. Con l'Oriente sembrerebbe esserci stata anche un'intensa importazione di vasi d'oro e d'argento. Anche a lui, come al suo predecessore, il Liber attribuisce la persecuzione dei manichei, sottoposti a processi ed esiliati, con ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] con il grado di sottotenente di fanteria, dopo aver frequentato la scuola militare di Ivrea, conquistò la medaglia d'argento al valor militare nel 1864 per il comportamento valoroso durante lo scontro a Guardialombarda, presso Avellino, nel corso ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] di servizio (1895), poi la croce d'oro con corona reale per anzianità (1900). Fu anche segnalata da due medaglie d'argento al valore, dal cavalierato dell'Ordine militare di Savoia fino al cavalierato di gran croce col gran cordone dell'Ordine della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] sostenuta peraltro da papa Innocenzo III. Il pontefice e il sovrano francese costituirono una dote di 4.000 marchi d'argento a favore dello squattrinato sposo. Sbarcato ad Acri il 13 settembre del 1210, il giorno successivo fu unito in matrimonio ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).