Ter-Ovanesian, Igor
Giorgio Reineri
Unione Sovietica • Mosca, 19 maggio 1938 • Specialità: Salto in lungo
Figlio di un armeno (il padre, Aram, fu campione sovietico di lancio del disco nel 1933) e [...] , 1964, 1968, 1972) con due medaglie di bronzo e un quarto posto, tre titoli europei (1958, 1962, 1969) e due medaglie d'argento (1964, 1971), quattro primati europei (il primo ottenuto a Roma nel 1960 con 8,04 m) e due volte primatista del mondo ...
Leggi Tutto
Lusis, Janis Voldemarovich
Roberto L. Quercetani
Unione Sovietica • Jelgava (Lettonia), 19 maggio 1939 • Specialità: Lancio del giavellotto
Alto 1,80 m per 84 kg. In una specialità per sua stessa natura [...] volte campione d'Europa (1962, 1966, 1969 e 1971), vinse tutti i tipi di medaglie olimpiche: bronzo nel 1964, oro nel 1968 e argento nel 1972, quando fu battuto di 2 cm dal tedesco Klaus Wolfermann; finì ottavo nel 1976, all'età di 37 anni. Atleta ...
Leggi Tutto
ASPARUHOV, Georgi
Luca Valdiserri
Bulgaria. Sofia, 4 maggio 1943-30 giugno 1971 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1960-61: Levski Sofia; 1961-63: Botev Plovdiv; 1963-69: Levski Sofia; [...] a causa delle leggi che gli impedivano di trasferirsi all'estero e guadagnare buoni ingaggi. Fu insignito della medaglia d'argento per il Lavoro e conquistò il titolo di capocannoniere nel Campionato bulgaro 1964-65 con 25 reti. Un incidente d ...
Leggi Tutto
Arciere italiano (n. Padova 1983). Con la società Arcieri padovani ha conquistato un campionato europeo a squadre (2002) e un campionato del mondo a squadre (2003). Nel 2004, dopo aver ottenuto il titolo [...] insieme a M. Nespoli e I. Di Buò. Con gli stessi atleti ai Giochi olimpici di Pechino del 2008 ha vinto l'argento nella prova a squadre, uscendo sconfitto alla finale contro la Corea del Sud. Con Nespoli e M. Frangilli ai Giochi olimpici di Londra ...
Leggi Tutto
Atleta italiana (n. Santiago de Cuba 1983). Nata a Cuba ma di cittadinanza italiana per matrimonio, ha iniziato la carriera nell'atletica leggera nel suo Paese d'origine eccellendo nelle specialità veloci, [...] ai mondiali militari di Sofia dello stesso anno. Ai XVII Giochi del Mediterraneo del 2013 disputati a Mersin ha ottenuto l'argento nella specialità dei 200 metri piani, mentre nel 2014, ai Campionati europei di Zurigo, si è imposta nei 400 metri ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (n. Milano 1968). Difensore versatile e veloce, considerato uno dei migliori di tutti i tempi, dotato di ottima tecnica e di prestanza fisica, dal 1985al 2009 ha giocato per il Milan, [...] 2003). Dal 1988 2001 al ha giocato per la nazionale, di cui è stato anche capitano, e con cui ha vinto la medaglia di bronzo ai Mondiali del 1990 e quella d’argento ai Mondiali del 1994. Dal 2019 al 2023 è stato direttore dell'area tecnica del Milan. ...
Leggi Tutto
Ciclista su strada e su pista britannico (n. Douglas, Isola di Man, 1985). Professionista su strada dal 2006, prima di farsi notare nelle principali corse a tappe ha trionfato come pistard vincendo per [...] la classifica a punti alla Vuelta a España (2010) e al Tour (2011), per poi diventare campione del mondo nel 2011. Alle Olimpiadi di Rio de Janeiro del 2016 ha vinto la medaglia d'oro nell'inseguimento a squadre e la medaglia d'argento nell'omnium. ...
Leggi Tutto
Perentin, Giuseppe
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Isola d'Istria, 21 febbraio 1906 - Trieste, 4 marzo 1981 • Specialità: 1500 m stile libero; fondo
Giuseppe Perentin, detto Nino, fu il primo nuotatore [...] dei 1500 m e l'impresa di Bologna non restò isolata: egli si ripeté agli Europei del 1931 a Parigi riconquistando l'argento dietro l'ungherese Olivér Halassy e davanti a Paolo Costoli. In campo nazionale vinse per cinque volte il titolo dei 1500 ...
Leggi Tutto
CRESPO, Hernan Jorge
Fabrizio Maffei
Argentina. Florida, 5 luglio 1975 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 20 ottobre 1996 (Parma-Perugia, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1993-96: River Plate; [...] argentino il 7 novembre 1993 (River Plate-Newell's, 4-1) e arriva in Italia dopo aver vinto la medaglia d'argento e il titolo di capocannoniere alle Olimpiadi di Atlanta del 1996. Dopo essere stato l'attaccante più prolifico della storia del Parma ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Francesco
Bruno Marchesi
Italia • Castellammare di Stabia (Napoli), 4 marzo 1955
Alto 1,70 m per 70 kg, ha sempre vogato per il C.N. Stabia, allenato da Giuseppe La Mura; è uno dei più titolati [...] Mondiale pesi leggeri, imponendosi sia nel doppio sia nel 4 di coppia (1988, 1990, 1992, 1994) conquistando anche una medaglia d'argento e una di bronzo. Ai Mondiali di Tampere del 1995 è stato costretto ad abbandonare le gare a causa di un ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).