Šušunova, Elena
Alessandro Capriotti
Unione Sovietica • Leningrado, 23 maggio 1969 • Specialità: Concorso generale, Parallele asimmetriche, Trave
Elena Šušunova è stata una forza dominante della squadra [...] . Pochi mesi dopo si è ritirata avviandosi alla carriera di allenatore. In carriera ha vinto 2 ori, 1 argento e 1 bronzo alle Olimpiadi, 5 ori, 4 argenti e 2 bronzi ai mondiali. Sposatasi, ha avuto un bambino di nome Michail. Ha dato il suo nome ...
Leggi Tutto
BORON, Kathrin
Bruno Marchesi
Germania Est • Potsdam, 4 novembre 1969
Alta 1,84 m per 77 kg, vanta una carriera agonistica straordinaria. Medaglia d'oro nel doppio ai Giochi Olimpici di Barcellona [...] nel doppio con Jana Thieme. Ha vinto otto titoli mondiali: 1989 (4 di coppia), 1990 (doppio), 1991 (doppio), 1997 (doppio e 4 di coppia), 1998 (4 di coppia), 1999 (doppio), 2001 (doppio); argento nel 1993 (doppio), 1994 (singolo) e 2003 (doppio). ...
Leggi Tutto
Sciatore austriaco (n. Altenmarkt, Salisburgo, 1972) specialista dello sci alpino. Dal 1998, anno in cui ha vinto due medaglie d'oro (supergigante e slalom gigante) ai giochi olimpici invernali di Nagano, [...] coppa del mondo della stagione 2003-04 e l'oro nello slalom gigante ai campionati mondiali del 2005, oltre a un argento e un bronzo alle Olimpiadi di Torino (2006). Nel 2008 si è classificato secondo nello slalom gigante ai campionati mondiali. Nel ...
Leggi Tutto
Nuotatore italiano (n. Luino 1993). Affetto da ipoplasia congenita al femore sinistro, l’atleta si è dedicato sin da bambino al nuoto paralimpico e nel 2003 ha iniziato la sua attività agonistica partecipando [...] (100 farfalla, 400 s.l., 200 misti) e a quelle di Rio de Janeiro del 2016 una medaglia d’oro (200 misti) e tre d’argento (100 farfalla, 400 s.l., 100 rana). Il suo palmarès è arricchito anche da cinque titoli mondiali e da quindici titoli europei. ...
Leggi Tutto
Cestista serbo (n. Sarajevo 1970). Impostosi nel ruolo di guardia, dal talento finissimo, ha esordito nel 1989 nel Partizan Belgrado, dove ha militato fino al 1992 vincendo un campionato nazionale (1989) [...] in Italia, ancora nella Virtus, vincendo nello stesso anno (1998) scudetto ed Eurolega. In nazionale ha vinto quattro campionati europei (1989, 1991, 1995, 1997) e una medaglia d’argento alle Olimpiadi di Atlanta del 1996. Si è ritirato nel 2000. ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] l'URSS, dopo un primo tempo senza reti, riuscì a imporre la propria maggiore tecnica e a conquistare il successo. Medaglia d'argento per gli Stati Uniti e di bronzo per il Canada. Inizia così da Cortina l'egemonia dei sovietici ai Giochi Olimpici e ...
Leggi Tutto
Bob
Rodolfo Carrera
La storia
Le origini
Le origini del bob risalgono alla comunissima slitta, conosciuta sulle montagne, in tutte le parti del mondo, come mezzo di trasporto per portare a valle ogni [...] italiani, nel 1969 ai Campionati del Mondo di Lake Placid, si aggiudicò la medaglia di bronzo nel bob a due e quella d'argento nel bob a quattro e nel 1971, ai Campionati Mondiali di Cervinia, vinse il titolo mondiale nel bob a due in coppia con ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] con Bino Bini che vinse il bronzo. Ancora Puliti e altri due campioni di Parigi, Bini e Giulio Sarrocchi ottennero l'argento nella sciabola a squadre che, come ai Mondiali del 1926, si concluse prima del tempo, dopo la seconda vittoria ungherese, di ...
Leggi Tutto
Pärson, Anja
Svezia • Tärnaby, 25 aprile 1981 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, supergigante
Vincitrice di 4 titoli mondiali e di una Coppa del mondo, Anja Pärson è cresciuta [...] ); l'oro nel gigante (2003); l'oro nel supergigante e nel gigante e l'argento nella combinata (2005). Alle Olimpiadi di Salt Lake City del 2002 ha vinto l'argento nel gigante e il bronzo nello speciale. In Coppa del mondo, dove ha esordito nel ...
Leggi Tutto
AIESE, Pasquale
Bruno Marchesi
Italia • Napoli, 27 aprile 1962
È stato un grandissimo capovoga, un maestro di tecnica. Grazie alle sue qualità è riuscito, pur essendo un peso leggero naturale, ad [...] Romano (Napoli, 14 ottobre 1963), ottenendo un prestigioso quinto posto ai Giochi Olimpici di Los Angeles 1984 e la medaglia d'argento ai Campionati del Mondo assoluti di Nottingham 1986, dietro ai due fuoriclasse sovietici, i fratelli Pimenov. ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).