Atleta paralimpico italiano di origine cubana (n. L’Avana 1976). Ha iniziato la sua carriera sportiva cimentandosi in varie discipline, tra cui la boxe e il baseball, sport per il quale si è trasferito [...] del peso e del disco; in quest’ultima specialità nel 2016 ha vinto l’oro agli Europei paralimpici di Grosseto e l’argento ai Giochi paralimpici di Rio de Janeiro. Nel 2018 ha pubblicato il testo autobiografico Più forte del buio. Niente può fermare i ...
Leggi Tutto
Atleta olandese (n. Utrecht 1992). Ha iniziato precocemente la sua carriera nell’atletica leggera dedicandosi all’eptathlon, disciplina nella quale ha conquistato l’oro ai Mondiali juniores di Moncton [...] l’oro nei 100 agli Europei under 23 di Tampere (2013), l’oro agli Europei di Zurigo (2014) nei 100 e 200 metri, l’argento nei 100 e l’oro nei 200 ai Mondiali di Pechino (2015), l’oro nei 100 e nella staffetta 4x100 agli Europei di Amsterdam (2016 ...
Leggi Tutto
Tennista tedesca (n. Bruhl 1969). Professionista dal 1982, ha vinto 7 volte il torneo di Wimbledon (1988, 1989, 1991-1993, 1995, 1996), 4 volte i campionati internazionali di Australia (1988-1990, 1994), [...] nella storia del tennis dopo M. Connolly (1953) e M. Smith Court (1970), e ha vinto il torneo femminile singolare ai giochi olimpici di Seul. Nel 1992 ha vinto l'argento alle Olimpiadi di Barcellona. Si è ritirata dall'attività agonistica nel 1999. ...
Leggi Tutto
, Lucia. Pallavolista italiana (n. Tradate, Varese, 1989). Schiacciatrice, ha iniziato a giocare per l’Amatori Orago nel 2003, con la Volley Bergamo ha vinto la Champions League 2010 e il campionato 2011, [...] 2015 la Coppa di Turchia, lo scudetto e la Supercoppa turca. Attualmente milita nella Savino Del Bene. Con la nazionale maggiore ha conquistato la medaglia d’oro alla Coppa del Mondo del 2011 e la medaglia d’argento al Campionato mondiale del 2018. ...
Leggi Tutto
, Serena. Pallavolista italiana (n. Ravenna 1987). Schiacciatrice, con il Volley Bergamo ha vinto una Supercoppa italiana (2004), una Champions League (2005), un campionato (2006), una Coppa Italia (2006), [...] una Coppa Italia (2017). Dal 2004 al 2018 ha fatto parte della nazionale maggiore, con la quale ha vinto due Campionati europei nel 2007 e nel 2009, una Coppa del Mondo nel 2007 e ha conquistato la medaglia d’argento al Campionato mondiale del 2018. ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] di partire da una posizione di svantaggio se non si saliva sul treno della medicina sportiva". Il mezzofondista Josef Odlozil, argento nei 1500 m a Tokyo, denunciò che negli anni Sessanta i cecoslovacchi erano trattati con steroidi anabolizzanti e di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] 100 m stile libero, staffette 4 x 100 m e 4 x 200 m stile libero e 4 x 100 m misti), una d'argento (100 m farfalla), una di bronzo (200 m stile libero), Matt Biondi, un americano di origine genovese, fu il dominatore dei giochi acquatici. Formidabile ...
Leggi Tutto
Weissflog, Jens
Germania Orientale/Germania • Erlabrunn (Würzburg), 21 luglio 1964 • Specialità: sci nordico, salto
È stato campione olimpico e mondiale di salto con gli sci ed è l'unico ad avere [...] successi importanti: in gennaio la vittoria nella Tournée, in febbraio la medaglia d'oro nel trampolino corto e quella d'argento nel trampolino grande alle Olimpiadi di Sarajevo, in marzo la conquista della Coppa del mondo. All'inizio del 1985 ...
Leggi Tutto
Marin, Luca
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Vittoria (Ragusa), 9 aprile 1986 • Specialità: 200 m dorso; 400 m misti
La carriera di Luca Marin è stata caratterizzata da una straordinaria precocità, [...] di allenamento la qualità fondamentale cui deve i suoi precoci successi nazionali e internazionali. Ha esordito conquistando due medaglie d'argento nei Campionati Europei juniores di Glasgow del 2003, nelle gare dei 200 m dorso e dei 400 m misti ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] dei più felici per gli azzurri che si classificarono ultimi. Nel 1929 però arrivò il riscatto a Montreux con una medaglia d'argento.
In Italia i primi Europei si tennero a Sanremo nel 1948 e nel 1950 furono organizzati i Campionati del Mondo a Milano ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).