Canoista tedesca naturalizzata italiana (n. Goch 1964). Specialista del kayak monoposto, da quando, nel 1990, ha iniziato a gareggiare per l'Italia è sempre stata ai vertici delle competizioni internazionali. [...] nel K1 500 m, categoria in cui si è aggiudicata, tra l'altro, quattro medaglie olimpiche (bronzo, Atlanta 1996; oro, Sydney 2000; argento, Atene 2004 e Pechino 2008), un campionato del mondo (1990), due coppe del mondo (1999, 2008). Nel K1 1000 m ha ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] Loomis che gli tolse, con 54,0″, anche il mondiale. Al quarto postò finì il francese Georges 'Géo' André che aveva vinto l'argento ai Giochi del 1908 nel salto in alto. André, che fu anche nazionale di rugby, è stato una figura mitica dello sport ...
Leggi Tutto
Nikolayeva, Yelena
Sandro Aquari
Russia • Akshiki (Chuvashia), 1° febbraio 1966 • Specialità: Marcia
In un'ipotetica classifica di tutti i tempi nessuna marciatrice può meritare più di Nikolayeva [...] . Nel 2001 subì l'unica squalifica in un'importante competizione. Agli Europei, dopo il bronzo del 1994, vinse la medaglia d'argento nel 2002. Nel 1993 fu anche campionessa mondiale indoor. Tra il 1986 e il 1988 stabilì tre record mondiali sui 10 ...
Leggi Tutto
Nuotatrice italiana (n. Trento 1995), specialista del nuoto di fondo. Ai Campionati mondiali di Budapest del 2017 ha vinto due medaglie di bronzo, nelle maratone 10 e 25 km. Agli Europei di Hoorn del 2016 [...] ha conquistato il bronzo nella 10 km e a quelli di Glasgow del 2018 l’oro nella 25 km. Ai Mondiali di Doha del 2024 ha vinto l'argento nella staffetta mista 4x1500. ...
Leggi Tutto
Gross, Michael
Gianfranco e Luigi Saini
Germania Occidentale • Offenbach, 17 giugno 1964 • Specialità: 200 m stile libero; 100 m, 200 m farfalla
Aveva solo 16 anni quando fu notato per la prima volta [...] successiva edizione dei Mondiali a Perth 1991, la terza a cui prendeva parte in dieci anni, ha conquistato la medaglia d'argento sia nei 100 sia nei 200 m farfalla. In sede di campionato d'Europa, in quattro consecutive partecipazioni tra il 1981 ...
Leggi Tutto
Hemery, David
Sandro Aquari
Gran Bretagna • Cirencester (Gloucestershire), 18 luglio 1944 • Specialità: Ostacoli
Alto 1,86 m per 75 kg. Si trasferì con la famiglia negli Stati Uniti quando aveva 12 [...] . All'inizio si cimentò nel mezzofondo, poi passò agli ostacoli alti. Nel 1966 vinse il titolo del Commonwealth e nel 1969 l'argento agli Europei, dietro a Eddy Ottoz. Per i Giochi di Città del Messico decise di puntare sui 400 m ostacoli. Non ...
Leggi Tutto
Kusner, Kathy
Caterina Vagnozzi
Stati Uniti • 1940 • Specialità: Salto ostacoli
Figlia di un maestro, entrò a far parte del team statunitense nel 1962, avendo acquisito grande popolarità per aver [...] 'età di 18 anni. Partecipò ai Giochi Olimpici di Tokyo nel 1964 e di Monaco nel 1972, dove vinse la medaglia d'argento di squadra. Fu seconda nel Campionato del Mondo di amazzoni a Hickstead, nel 1965, in sella a Untouchable e vinse il Campionato ...
Leggi Tutto
, Carlotta. Pallavolista italiana (n. San Miniato, Pisa, 1996). Alzatrice, ha iniziato a giocare nel 2011 per il Volleyrò e ha esordito in serie A con il Casalmaggiore nel 2015, con cui ha vinto la Supercoppa [...] League l’anno successivo. Nel 2017 con il Pesaro ha vinto il campionato. Con la nazionale ha conquistato la medaglia d’argento al Campionato mondiale del 2018 e quella d'oro nel 2024 alla Nations League e alle Olimpiadi di Parigi. Attualmente gioca ...
Leggi Tutto
Merisi, Emanuele
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Treviglio (Bergamo), 10 ottobre 1972 • Specialità: 100 m, 200 m dorso
È stato uno dei più grandi dorsisti della storia del nuoto europeo e mondiale [...] vinto in carriera anche un titolo europeo in vasca corta, a Rostock nel 1996. In quella occasione conquistò anche una medaglia d'argento con la staffetta 4x50 m mista e una medaglia di bronzo nei 100 m dorso. Il suo miglior piazzamento in sede di ...
Leggi Tutto
GOLDBERGER, Andreas
Austria • Ried im Innkreis, 29 novembre 1972 • Specialità: sci nordico, salto
Conosciuto come Andi o Goldi ha vinto 3 Coppe del mondo di salto con gli sci e 2 Tournée dei quattro [...] 185 m), che consentono salti oltre i 200 m. Ai Mondiali di volo con gli sci ha vinto l'oro nel 1996 e l'argento nel 1992. Nel 1994 nel salto dal trampolino di Planica (Slovenia) è stato il primo saltatore della storia a volare fino ai 200 m ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).