AMANAR, SIMONA
Alessandro Capriotti
Romania • Constanta, 7 ottobre 1979 • Specialità: Corpo libero, Salto del cavallo
Alta 1,70 m per 50 kg di peso, è stata una delle più valide esponenti del ciclo [...] e contribuendo a ottimi piazzamenti della nazionale romena. Nella sua carriera ha collezionato complessivamente 3 medaglie d'oro, 1 d'argento e 3 di bronzo in due diverse edizioni delle Olimpiadi (1996 e 2000), cui vanno aggiunte le 6 medaglie d ...
Leggi Tutto
Stuckelberger, Christine
Caterina Vagnozzi
Svizzera • 1947 • Specialità: Dressage
Debuttò in ambito internazionale nel 1968, ad Aquisgrana. In sella a Granat e a Gauguin de Lully ‒ i suoi cavalli [...] competizioni continentali e intercontinentali. Tra queste spiccano l'oro individuale e l'argento a squadre alle Olimpiadi di Montreal nel 1976, il bronzo individuale e l'argento di squadra a quelle di Seul nel 1988. Vanno segnalate inoltre le ...
Leggi Tutto
RE, Andrea
Bruno Marchesi
Italia • Pavia, 15 novembre 1963
Iniziò a vogare per il C.U.S. Pavia per passare poi, come agente della Polizia di Stato, nelle Fiamme Oro. Peso leggero naturale (1,85 m [...] per 72,5 kg), ha vinto sette titoli mondiali (sei nell'otto e uno nel 4 senza), un argento e tre bronzi. Ha partecipato ai Giochi Olimpici di Atlanta 1996, classificandosi all'ottavo posto nel 4 senza pesi leggeri. Ha svolto l'attività agonistica ...
Leggi Tutto
Sciatrice austriaca (n. Judenburg 1975). Specialista di sci alpino, ha esordito nel circuito professionistico nel 1991, ottenendo in carriera 8 coppe di specialità (discesa libera e super-G) e una Coppa [...] del mondo assoluta (2000). Ha inoltre vinto 9 medaglie (di cui 3 d’oro, nel 1997, 1999 e 2007) ai mondiali e 2 medaglie olimpiche (un argento e un bronzo a Salt Lake City nel 2002). Nel 2009 si è ritirata dall'attività agonistica. ...
Leggi Tutto
Atleta paralimpico italiano (Volpago del Montello 1946 - Nervesa della Battaglia 2020). Specialista delle gare di fondo, a partire dai quarant'anni, quando una malattia lo ha privato della vista, è [...] italiana paralimpica. Ha conquistato la medaglia d’oro nella maratona alle Olimpiadi paralimpiche di Barcellona (1992), quella d’argento alle Olimpiadi paralimpiche di Atlanta (1996) e quella di bronzo alle Olimpiadi paralimpiche di Sidney (2000); è ...
Leggi Tutto
Tennista spagnola (n. Barcellona 1971). Dopo aver trionfato agli Open di Francia (1989), negli anni Novanta si è imposta come una delle migliori tenniste della sua generazione, dietro solo a S. Graf e [...] Australian Open 1992-95-96; US Open 1993-94; Wimbledon 1995), nonché quattro medaglie olimpiche (argento in doppio e bronzo in singolo ai Giochi di Barcellona 1992; argento in singolo e bronzo in doppio ai Giochi di Atlanta 1996). S. V. si è ritirata ...
Leggi Tutto
Atleta cecoslovacca (Karviná 1922 - Praga 2020). Specialista nel lancio del giavellotto e moglie del fondista E. Zátopek, ha vinto la medaglia d’oro nel giavellotto alle Olimpiadi di Helsinki (1952). Nel [...] 1958 ha stabilito il record mondiale di questa specialità con la misura di 55,73 m e alle Olimpiadi di Roma (1960) è stata medaglia d’argento dietro la sovietica Ė.A. Ozolina. Nel 1988 è stata insignita dell’Ordine olimpico. ...
Leggi Tutto
Romani, Angelo
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Pesaro, 12 aprile 1934 - Milano, 8 gennaio 2003 • Specialità: 400 m, staffetta 4x200 m stile libero
Angelo Romani è considerato da molti il primo nuotatore [...] e fu settimo con la staffetta 4x200 m. Benché non fosse più in grado di progredire a livello individuale, fu ancora medaglia d'argento nel 1958 agli Europei di Budapest con la staffetta 4x200 m stile libero, in un'edizione ricca di successi per il ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Giuseppe
Bruno Marchesi
Italia • Como, 26 gennaio 1884-Monte San Michele (Gorizia), 10 agosto 1916
Membro della Canottieri Lario, è stato uno dei più forti vogatori italiani agli inizi [...] nel doppio con Teodoro Mariani (suo maestro e compagno di club, già campione d'Europa nel singolo nel 1909) e medaglia d'argento in Coppa Europa sia nel singolo sia nell'otto. Nel 1914 sul famoso bacino inglese di Henley, conquistò nel singolo la ...
Leggi Tutto
Novo, Lalla
Caterina Vagnozzi
Italia • Torino • Specialità: Salto ostacoli
Insieme a Giulia Serventi è stata la più rappresentativa esponente femminile del salto ostacoli italiano. Fece parte più [...] volte della squadra ufficiale italiana in Coppa delle nazioni e salì due volte sul podio dei campionati europei amazzoni: bronzo nel 1966 a Gijón (con Oxo Bob-Rahin) e argento nel 1967 a Fontainebleau (con Prédestiné). ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).