• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
137 risultati
Tutti i risultati [7508]
Biografie [2495]
Arti visive [1468]
Storia [968]
Archeologia [840]
Sport [612]
Cinema [501]
Geografia [287]
Religioni [293]
Economia [201]
Chimica [183]

argirismo

Enciclopedia on line

Intossicazione cronica da argento; si osserva come malattia professionale (operai addetti a laboratori di gioielleria, alla fogliettatura dell’argento, alla fabbricazione di specchi, di prodotti fotografici [...] ecc.), o, più raramente, come conseguenza di prolungato trattamento terapeutico con composti di argento. Manifestazioni generali di a. sono l’astenia, gastralgie e coliche, nausee, vomiti, diarrea, anoressia. Le manifestazioni locali ( argiria o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ANORESSIA – DIARREA

pseudocianosi

Enciclopedia on line

Colorito bluastro dei tegumenti dovuto all’accumulo di sostanze esogene (argento, oro) o di pigmenti (in alcune emocromatosi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

argentaffine

Enciclopedia on line

In istologia, termine riferito a struttura che si colora con i sali di argento: sono tali le cellule nervose, le fibre reticolari ecc. Argentaffinoma Tumore maligno costituito da cellule a. che rientrano [...] nel sistema APUD ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: FIBRE RETICOLARI – CELLULE NERVOSE – SISTEMA APUD – ISTOLOGIA – TUMORE

oro

Enciclopedia on line

Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi. Chimica Elemento chimico di simbolo [...] , cioè contengono 8/24, 9/24, 10/24, 14/24, 18/24 in massa di o., la parte restante è costituita da rame e da argento e da piccole quantità di zinco che serve a migliorare la lavorabilità. Oggi si preferisce esprimere il titolo in o. di una lega in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – MONETAZIONE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – AUSTRALIA OCCIDENTALE – ARTRITE REUMATOIDE – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO CIANIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oro (11)
Mostra Tutti

Credé, Carl Siegmund Franz

Enciclopedia on line

Ostetrico (Berlino 1819 - Lipsia 1892). Esercitò ginecologia e ostetricia a Berlino; propose un metodo di profilassi (profilassi alla C.) contro l'oftalmia gonococcica del neonato, consistente nella istillazione [...] di una goccia di nitrato d'argento, che fu poi resa obbligatoria per legge. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINECOLOGIA – OSTETRICIA – BERLINO – LIPSIA

smalto

Enciclopedia on line

Anatomia S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] associati dagli araldisti del 15° e 16° sec. ai pianeti e alle pietre preziose: l’oro veniva associato al sole e al topazio, l’argento alla luna e alla perla, il rosso a Marte e al rubino, l’azzurro a Giove e allo zaffiro, il nero a Saturno e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – LAVORAZIONE DEI METALLI – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA – STORIA DEL COSTUME
TAGS: TORNEI E NELLE GIOSTRE – ASIA MINORE – PIETRASANTA – PORCELLANA – OREFICERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su smalto (2)
Mostra Tutti

VENTOSE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTOSE Alberico BENEDICENTI Il metodo più antico per irritare vivamente la pelle e ottenere così una rivulsione cutanea era quello delle ventose o coppette. Le ventose erano costituite da piccole campanelle [...] che si facevano di vetro, di corno, di terra, di legno, di rame e perfino di argento e oro. Il vuoto si produceva in queste piccole campane, dette anche cucurbitule, o per aspirazione con una pompa o bruciandovi della stoppa. Il sangue affluiva nel ... Leggi Tutto

Albers, Johann Abraham

Enciclopedia on line

Albers, Johann Abraham Medico (Brema 1772 - ivi 1821). Di grande fama, è ricordato soprattutto per una dissertazione sul croup, che gli valse, assieme a Jurine, un premio del governo napoleonico, e per aver descritto quell'alterazione [...] cutanea, detta in seguito argiria, consistente nella colorazione bruna della pelle in seguito a ingestione terapeutica di composti d'argento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGIRIA

BILANCIONI, Guglielmo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Medico, nato a Rimini il 2 luglio 1881 e morto a Roma il 6 gennaio 1935. Laureatosi a Roma nel 1908, conseguì successivamente la libera docenza in patologia generale (1911), otorinolaringoiatria (1913), [...] storia della medicina (1914). Volontario nella guerra del 1915-18, fu decorato di medaglia d'argento. Nel 1919, premio Baccelli (medaglia d'oro al merito clinico). Dal 1924 al 1929 resse la cattedra di otorinolaringoiatria nell'università di Pisa; ... Leggi Tutto
TAGS: OTORINOLARINGOIATRIA – UNIVERSITÀ DI PISA – RIMINI – ROMA

BENIVIENI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIVIENI, Antonio Ugo Stefanutti Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] nobile famiglia fiorentina, del quartiere di S. Giovanni, che aveva per armi una luna d'argento in campo azzurro. Fu primo di cinque figli tra cui è da ricordare Domenico, detto lo Scotino, lettore di teologia all'università di Pisa, e Girolamo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – FRANCESCO PUCCINOTTI – GEROLAMO SAVONAROLA – FRANCESCO SASSETTI – ANGIOLO POLIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIVIENI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
argènto
argento argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
argentare v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali