• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
287 risultati
Tutti i risultati [7508]
Geografia [287]
Biografie [2492]
Arti visive [1468]
Storia [968]
Archeologia [839]
Sport [612]
Cinema [498]
Religioni [293]
Economia [201]
Chimica [183]

HASANLU

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HASANLU Paolo Matthiae . Sito archeologico nella valle di Salduz, nell'Iran nord-occidentale, a S del lago di Urmia, esplorato da una missione dell'University Museum di Philadelphia sotto la direzione [...] ispirazioni anatoliche e urartee, la cultura artistica riflette a fianco di uno stile locale, ben evidente nel bicchiere d'argento del Museo di Teherān, influenze assire e siriane. Di particolare valore iconologico e stilistico è la celebre coppa d ... Leggi Tutto

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] 1 miliardo di t; rame, negli USA e in Canada; piombo e zinco; nichel, di cui oltre il 90% nel Canada; circa un quarto dell’argento mondiale, di cui il Messico ha il primato rispetto agli USA e al Canada; oltre il 10% dell’oro (USA e Canada); circa un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

Utah

Enciclopedia on line

Utah Stato degli USA (219.889 km2 con 2.784.572 ab. nel 2008) centro-occidentali, confinante con l’Idaho (N), lo Wyoming (NE), il Colorado (E), l’Arizona (S) e il Nevada (O). Capitale Salt Lake City. [...] l’allevamento (bovino e ovino). Dalle abbondanti riserve del sottosuolo si estraggono soprattutto rame e piombo, e poi argento, zinco, oro, petrolio, gas naturale e magnesio. Le industrie più importanti sono le metalmeccaniche, le petrolchimiche, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: TRATTATO DI GUADALUPE HIDALGO – SALT LAKE CITY – NUOVO MESSICO – GAS NATURALE – GRAN BACINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Utah (2)
Mostra Tutti

Superiore, Lago

Enciclopedia on line

Superiore, Lago (ingl. Superior Lake) Il più grande lago dell’America Settentrionale (84.131 km2), il secondo della Terra dopo il Mar Caspio, diviso tra il Canada e gli USA. Di origine glaciale, ha forma allungata nel [...] : ferro (nei rilievi che vanno dal Minnesota al Michigan), rame (specie nella Copper Range, nella penisola di Keweenaw), argento, nichel. Importanti porti commerciali sono Marquette, Ashland, Duluth, Two Harbors, Superior, Fort William, Port Arthur. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: FORT WILLIAM – STATI UNITI – MAR CASPIO – LAGO HURON – CARIBOU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Superiore, Lago (1)
Mostra Tutti

TʼIEN-TSIN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

T'IEN-TSIN (XXXIII, p. 826) Mario TOSCANO Tre settimane dopo l'inizio del conflitto nippo-cinese, il 29 luglio 1937 la zona delle ostilità si estendeva anche a T'ien-tsin ove i Poantin, pare eccitati [...] delle filiali della banca di stato cinese che appoggiavano la moneta di Chung-king e disponevano di una forte riserva d'argento valutata a circa 50 milioni di dollari. Il blocco delle concessioni franco-britanniche ebbe inizio il 14 giugno 1939 ... Leggi Tutto

Amalfi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amalfi L. Di Mauro (Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali) Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] 1076 per volontà dei membri della famiglia dei Mauroni. Tutte queste porte sono accomunate dalla tecnica dell'agemina in argento e dello smalto, dal dato stilistico - i principi figurativi, che esprimono figure allungate, gesti bloccati, accentuata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – LIUTPRANDO DA CREMONA – AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – MASUCCIO SALERNITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amalfi (5)
Mostra Tutti

VELIKIJ USTJUG

Enciclopedia Italiana (1937)

VELIKIJ USTJUG (A. T., 66-67) Giorgio PULLE' USTJUG Città della Russia settentrionale, inclusa nella Regione del Nord e situata sulle rive della Suchona, non molto lungi dalla confluenza con lo Jug. [...] belle chiese del sec. XVII e una del sec. XVIII. Importante è il museo geografico regionale. Nei dintornì vi è il villaggio di Čirkov, famoso per i lavori in ricamo e per quelli in argento dei suoi abitanti. Velikii Ustjug conta 24.500 ab. (1934). ... Leggi Tutto

Honduras

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] bovini. Le foreste danno mogano, cedro e pino. Importanti, ma poco sfruttate, le risorse minerarie: si estraggono argento, oro, piombo, zinco e antimonio; nella Mosquitia è stata accertata la presenza di petrolio. Il settore industriale, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRAFFICO DEGLI STUPEFACENTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – AREA DI LIBERO SCAMBIO – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Honduras (15)
Mostra Tutti

Urali

Enciclopedia on line

(russo Ural o Ural´skie gory) Sistema montuoso che chiude verso E la pianura russa e per convenzione segna un lungo tratto del limite fra Europa e Asia; si estende dalla tundra artica alla steppa aralo-caspica [...] è, invece, la sezione centrale, alquanto più modesta per quota e soprattutto ricchissima di minerali metallici (oro, argento, rame, nichel, bauxite, platino, piombo, ferro), di marmi, porfidi e pietre preziose, di carbone, lignite, petrolio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – GAS NATURALE – MAR DI KARA – CARBONIFERO – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urali (1)
Mostra Tutti

Sana’a

Enciclopedia on line

Sana’a Sana’a (San‛ā’) Città dell’Arabia meridionale (2.779.317 ab. nell'aggl. urb. nel 2017), capitale dello Yemen. È situata a 2350 m s.l.m., su un altopiano, a E del rilievo che orla la sezione sud-occidentale [...] il principale scalo portuale del paese. Le poche industrie hanno carattere artigianale (lavorazione dell’oro e dell’argento, intaglio delle pietre preziose, tessitura). Nel 1986 è stata dichiarata patrimonio dell’Umanità. Aeroporto internazionale. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – PENISOLA ARABICA – MAR ROSSO – DHŪ NUWĀS – HIMYARITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sana’a (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 29
Vocabolario
argènto
argento argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
argentare v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali