Alessandrini, Goffredo
Stefania Carpiceci
Regista cinematografico, nato al Cairo (Egitto) il 9 settembre 1904 e morto a Roma il 16 maggio 1978. Tra i più rappresentativi cineasti italiani degli anni [...] anche il tema della deportazione nazista, per il particolare rilievo dato all'argomento ottenne uno speciale Nastro d'argento.
Negli anni Cinquanta e Sessanta la sua fama volse rapidamente al declino: in due occasioni, durante la lavorazione ...
Leggi Tutto
Donati, Danilo
Stefano Masi
Scenografo e costumista cinematografico, nato a Luzzara (Reggio nell'Emilia) il 6 aprile 1926 e morto a Roma il 1° dicembre 2001. Ha portato nel cinema la sua fantasia di [...] per la scenografia e i costumi. Nello stesso anno, a coronamento di una carriera premiata numerose volte, ottenne un Nastro d'argento per i costumi di Marianna Ucrìa (1996) di Roberto Faenza, nel quale l'opulenza dei vestiti e degli interni si ...
Leggi Tutto
Brach, Gérard
Francesco Suriano
Sceneggiatore e soggettista francese, nato a Montrouge (Hauts-de-Seine) il 23 luglio 1927. Considerato uno dei più importanti sceneggiatori europei, ha lavorato con registi [...] regista del film, alla stesura della sceneggiatura di Identificazione di una donna (1982), e negli anni Novanta ha scritto in seguito per Cristina Comencini I divertimenti della vita privata (1990), e per Dario Argento Il fantasma dell'opera (1998). ...
Leggi Tutto
Bennett, Joan (propr. Joan Geraldine)
Simone Emiliani
Attrice cinematografica statunitense, nata a Palisades (New Jersey) il 27 febbraio 1910 e morta a Scarsdale (New York) il 7 dicembre 1990. L'immagine [...] progressivamente il set per dedicarsi al teatro e alla televisione. Soltanto nel 1977 riapparve in Suspiria di Dario Argento nei panni di Madame Blanc, oscura figura che gestisce un'accademia di danza classica.
Bibliografia
R. Bowers, Joan ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] e un’arte che si manifesta nella decorazione geometrica dei tappeti e del vasellame e nella manifattura di oggetti in argento. La lingua araba e la religione mu;sulmana si sono progressivamente diffuse dalle pianure ai primi pendii delle montagne ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e attore polacco, di famiglia ebrea, naturalizzato francese (n. Parigi 1933). La sua produzione cinematografica appare dominata da ossessioni: la circolarità e il ritorno, l'acqua, [...] le sue regie più recenti: Oliver Twist (2005); il thriller politico The ghost writer (2010) con cui ha vinto il l'Orso d'argento al Festival di Berlino; Carnage (2011); Venus in fur (2013); D'après une histoire vraie (Quello che non so di lei, 2018 ...
Leggi Tutto
Andò, Roberto. – Regista cinematografico e teatrale, scrittore, sceneggiatore italiano (n. Palermo 1959). Esponente significativo della generazione di registi affermatisi negli anni Novanta il cui profilo [...] fuori concorso alla 75a edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, e La stranezza (2022, Nastro d'argento 2023 come film dell'anno e David di Donatello 2023 per la miglior sceneggiatura originale). Nel 2020 l'artista è ...
Leggi Tutto
Il ferroviere
Gian Luca Farinelli
(Italia 1955, 1956, bianco e nero, 120m); regia: Pietro Germi; produzione: Carlo Ponti per Enic; soggetto: Alfredo Giannetti; sceneggiatura: Pietro Germi, Luciano Vincenzoni, [...] e potuto interpretare il ruolo principale e fu lui a dirigerlo nei provini che convinsero Ponti.
Con i suoi Nastri d'argento al regista e al produttore, Il ferroviere fu un grande successo, nei piccoli centri ancor più che nelle grandi città. Il ...
Leggi Tutto
Il processo di Verona
Paolo Simoni
(Italia/Francia 1962, 1963, bianco e nero, 120m); regia: Carlo Lizzani; produzione: Duilio Coletti per Duilio/Orsay; soggetto: Sergio Amidei, Luigi Somma; sceneggiatura: [...] offre un'intensa interpretazione che le valse diversi premi come migliore attrice (David di Donatello 1962-63 e Nastro d'argento 1964). Il Ciano di Frank Wolff, più che stratega della situazione, risulta personaggio ingenuo e 'umanizzato' (di qui le ...
Leggi Tutto
Ecce bombo
Stefano Todini
(Italia 1977, 1978, colore, 100m); regia: Nanni Moretti; produzione: Mario Gallo per Filmalpha/Alphabeta; sceneggiatura: Nanni Moretti; fotografia: Giuseppe Pinori; montaggio: [...] quei pochi, inefficaci strumenti della subcultura di massa.
Senza ricevere riconoscimenti eclatanti (citiamo tuttavia un Nastro d'argento 1978 all'autore per il miglior soggetto originale), Ecce bombo ha mietuto vastissimi consensi soprattutto nel ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).