La caza
Miguel Marías
(Spagna 1966, La caccia, bianco e nero, 93m); regia: Carlos Saura; produzione: Elías Querejeta; sceneggiatura: Carlos Saura, Angelino Fons; fotografia: Luis Cuadrado; montaggio: [...] dei conti alla quale assiste, impaurito e impotente, il rappresentante della nuova generazione.
Premiato con l'Orso d'argento al Festival di Berlino nel 1966, La caza sancì il riconoscimento internazionale del 'nuovo cinema spagnolo', sostenuto dal ...
Leggi Tutto
Pirro, Ugo
Bruno Roberti
Sceneggiatore e scrittore, nato a Salerno il 24 aprile 1920. Formatosi nell'atmosfera ricca di sollecitazioni civili del dopoguerra italiano, con la sua sensibilità di scrittore [...] affinità elettive di rigore morale, di sdegno civile, di militanza politico-culturale. Qualità riconosciutegli con i Nastri d'argento ottenuti rispettivamente nel 1968 e nel 1971 per le sceneggiature dei film diretti da Petri A ciascuno il suo ...
Leggi Tutto
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte per opera del presidente G. Volpi di Misurata, allo scopo di presentare opere attestanti [...] per il miglior film (dal 1949 il Leone d’oro di San Marco), cui si affiancarono progressivamente altri premi (Leone d’argento, Coppa Volpi, premio della giuria ecc.). Nel 1968 la mostra si svolse in un clima di pesanti polemiche che portarono nel ...
Leggi Tutto
Theron, Charlize. – Attrice sudafricana (n. Benoni 1975). Dopo gli inizi come ballerina classica e fotomodella si è trasferita nei primi anni Novanta in Europa e poi negli Stati Uniti, dove ha esordito [...] (2003) di P. Jenkins con il quale ha vinto nel 2004 l'Oscar come miglior attrice, il Golden Globe e l'Orso d'argento al festival di Berlino. Tra le altre interpretazioni si ricordano: In the valley of Elah di P. Higgis (2007); The burning plain di ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno, Vittorio
Diego Del Pozzo
Attore cinematografico e teatrale, nato a Cercola (Napoli) il 16 dicembre 1941 e morto a Milano il 7 gennaio 1994. Spirito anticonformista, sempre alla ricerca [...] e il 'moralizzatore' Rocco in Tre fratelli (1981) di Francesco Rosi, ruolo per il quale vinse il Nastro d'argento.
Nonostante i consensi ottenuti, fu in Francia che trovò un ambiente artistico più congeniale alla sua inesauribile curiosità. Jean ...
Leggi Tutto
Attore e regista statunitense (Cleveland, Ohio, 1925 - Westport, Connecticut, 2008). Emblematico divo della Hollywood più tradizionale, premiato al Festival di Cannes per l'interpretazione di The long [...] Mr. and Mrs. Bridge (1990); The Hudsucker proxy (Mister Hula Hoop, 1994); Nobody's fool (La vita a modo mio, 1994, Orso d'argento al Festival di Berlino nel 1995); Message in a bottle (Le parole che non ti ho detto, 1999); Road to perdition (Era mio ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Ferrara 1916 - Roma 2014). Interprete teatrale di intensa espressività, ha affiancato a questa attività quella di regista e di autore di commedie, dedicandosi anche al doppiaggio e configurandosi [...] Le procès, 1962), V. Cottafavi (I cento cavalieri, 1964); J. Deray (Borsalino, 1970); E. Scola (Gente di Roma, 2003, Nastro d’Argento come miglior attore non protagonista); A. D’Alatri (La febbre, 2005). Dal 1950 è uno dei protagonisti della radio e ...
Leggi Tutto
Spencer, Bud. – Nome d’arte dell’attore e sportivo Carlo Pedersoli (Napoli 1929 - Roma 2016). Ha ottenuto i suoi primi successi in campo sportivo: atleta versatile, capace di spaziare dal nuoto alla pallanuoto, [...] è stato intenso e versatile interprete anche di ruoli complessi quali quelli nei film Quattro mosche di velluto grigio (1971) di D. Argento, Torino nera (1972) di C. Lizzani e Cantando dietro i paraventi (2003) di E. Olmi. Apparso in anni più recenti ...
Leggi Tutto
Gemma, Giuliano. – Attore italiano (Roma 1938 - Civitavecchia 2013). È stato uno dei più popolari e apprezzati attori della cinematografia italiana, molto conosciuto anche all’estero. Sportivo sin dall’adolescenza, [...] degli anni Ottanta ha lavorato soprattutto in produzioni televisive. Gli sono stati conferiti diversi premi nel corso della sua carriera, tra cui il David di Donatello, il Globo d’oro alla carriera, il Nastro d’argento e più volte il Premio De Sica. ...
Leggi Tutto
Patroni Griffi, Giuseppe
Francesco Bolzoni
Scrittore, drammaturgo, regista teatrale, cinematografico e sceneggiatore, nato a Napoli il 27 febbraio 1921. Il suo cinema, direttamente derivato dal suo [...] al rinnovamento dell'originale radiofonico, come mostra Il mio cuore è nel Sud, che vinse nel 1950 il Microfono d'argento. Il copione di Lina e il cavaliere (1958), cui pose mano con Enrico Medioli, Franca Valeri e Vittorio Caprioli, costituì ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).