Attrice cinematografica e televisiva italiana (n. Napoli 1973). Ha esordito nel cinema nel 2001 con Il principe e il pirata di L. Pieraccioni. Da allora ha recitato in diverse produzioni televisive e cinematografiche; [...] di S. Piscicelli, Sette donne e un mistero (2021), È stata la mano di Dio (2021) di P. Sorrentino, Nastro d'argento 2022 come miglior attrice non protagonista, Nuovo Olimpo (2023) di Ozpetek, Parthenope (2024) di Sorrentino, Modi - Three days on the ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese, morto a Parigi il 31 ottobre 1996. Salutato fra i maggiori per le sue opere degli anni Quaranta, dopo Les enfants du Paradis realizzò film ancora ispirati ai temi del [...] dei sogni), con G. Philippe; Thérèse Raquin (1953), dall'omonimo romanzo di É. Zola, con S. Signoret e R. Vallone, Leone d'argento a Venezia; L'air de Paris (1954; Aria di Parigi) con J. Gabin; Le pays d'où je viens (1956; Il fantastico Gilbert ...
Leggi Tutto
VOLONTÉ, Gian Maria
Giovanni Grazzini
(App. IV, III, p. 845)
Attore cinematografico italiano, morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994, durante la lavorazione del film Lo sguardo di Ulisse di T. [...] per l'uso politico della pena di morte e la sconsolata certezza che il vero può essere irraggiungibile. Nel 1989 vinse il Nastro d'argento per L'opera al nero di A. Delvaux. Fra gli altri suoi film: La vera storia della Signora delle camelie di M ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] Vaghe stelle dell'Orsa, nel 1963 la Palma d'oro al Festival di Cannes per Il Gattopardo, e quattro volte il Nastro d'argento come miglior regista (per Rocco e i suoi fratelli, 1960; La caduta degli dei, 1969; Morte a Venezia, 1973; Gruppo di famiglia ...
Leggi Tutto
Ferretti, Dante
Stefano Masi
Scenografo cinematografico, nato a Macerata il 26 febbraio 1943. Sostenitore di una estetica del 'meraviglioso', si è mosso attraverso le diverse epoche con una libertà [...] del cinema mondiale. Candidato per sei volte all'Oscar, ha ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali, oltre a nove Nastri d'argento e tre David di Donatello.
Dopo gli studi al liceo artistico di Macerata, si trasferì a Roma, dove frequentò ...
Leggi Tutto
Fernandel
Simona Pellino
Nome d'arte di Fernand Joseph Désiré Contandin, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Marsiglia l'8 maggio 1903 e morto a Parigi il 26 febbraio 1971. Tra i più [...] Francia con il titolo Le petit monde de Don Camillo) di Julien Duvivier gli valse infatti, nel 1952, il Nastro d'argento come migliore attore straniero. Nel 1970 il Grand prix du cinéma français coronò la sua carriera.
Debuttò all'età di cinque anni ...
Leggi Tutto
Villaggio, Paolo
Demetrio Salvi
Attore cinematografico e scrittore, nato a Genova il 31 dicembre 1932. Pur avendo dimostrato in molte occasioni di potersi identificare con vari generi e ruoli, il suo [...] il David di Donatello conferitogli nell'edizione del 1989-90 per La voce della luna (1990) di Federico Fellini, il Nastro d'argento nel 1994 per Il segreto del bosco vecchio (1993) di Ermanno Olmi e il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema ...
Leggi Tutto
Brusati, Franco
Francesco Bolzoni
Commediografo, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Milano il 4 agosto 1922 e morto a Roma il 28 febbraio 1993. Sotto movenze narrative fluide, capaci di [...] regista. Nel 1974 il suo film Pane e cioccolata ottenne il David di Donatello europeo e venne premiato con l'Orso d'argento al Festival di Berlino.
Laureatosi in scienze politiche a Ginevra e in giurisprudenza a Milano, dopo un lungo apprendistato di ...
Leggi Tutto
Quilici, Folco
Andrea Di Mario
Documentarista, scrittore, saggista e autore televisivo, nato a Ferrara il 9 aprile 1930. Nel porre al centro del suo lavoro il rapporto tra l'uomo e il mare e, più in [...] sua produzione. Oltre ai numerosi riconoscimenti ottenuti nel corso della sua carriera, nel 1957 è stato premiato con l'Orso d'argento al Festival di Berlino per L'ultimo paradiso (1957).
Esordì con Attorno a una scogliera (1952), ampliando Pinne e ...
Leggi Tutto
Attrice e conduttrice televisiva italiana (n. Catania 1985). Dopo aver vinto il concorso di Miss Italia nel 2008, ha iniziato a condurre programmi televisivi come: Unomattina Estate (2009), Mattina in [...] (2016), In guerra per amore (2016), Fai bei sogni (2016), Il testimone invisibile (2018), L'amore a domicilio (2020, Nastro d'argento 2021 come miglior attrice in un film commedia), tutti nel 2021 Diabolik, Corro da te e Marilyn ha gli occhi neri ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).