Bellucci, Monica. – Attrice italiana (n. Città di Castello 1964). Abbandonati gli studi di giurisprudenza, si è dedicata inizialmente alla carriera di modella. Il suo esordio cinematografico è del 1991, [...] Tropez, 2013, di D. Thompson); Le meraviglie (2014); Spectre (2015);Ville-Marie (2015); On the milky road (2016, Nastro d'Argento europeo 2017); Les plus belles années d'une vie (2019). Nel 2019 l'attrice ha debuttato nella recitazione teatrale nel ...
Leggi Tutto
Baragli, Nino (propr. Giovanni)
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 1° ottobre 1926. Figura di spicco del montaggio italiano, acquistò grande prestigio nei primi anni Sessanta quando, dopo una già [...] , e nel 1991 per Mediterraneo di Salvatores, mentre nel 1998 è stato il primo montatore a ricevere il Nastro d'argento alla carriera, precedentemente non previsto per la categoria. Nipote del celebre montatore Eraldo Iudiconi (detto Eraldo da Roma ...
Leggi Tutto
Trintignant, Jean-Louis
Paolo Marocco
Attore cinematografico francese, nato a Piolenc l'11 dicembre 1930. Uno dei più noti divi d'Oltralpe a partire dagli anni Sessanta, eclettico ed elegante, dai lineamenti [...] e Granier-Deferre, alle opere di due autori della Nouvelle vague come Eric Rohmer e François Truffaut. Nel 1968 ha vinto l'Orso d'argento al Festival di Berlino per il film L'homme qui ment (L'uomo che mente) di Robbe-Grillet, l'anno seguente ha ...
Leggi Tutto
Washington, Denzel
Daniela Cavallo
Attore cinematografico statunitense, nato a Mount Vernon (New York) il 28 dicembre 1954. Grazie allo sguardo intenso e alla capacità di comunicare con forza sentimenti [...] per la stessa categoria, e nel 2002 come miglior attore protagonista per Training day (2001) di Antoine Fuqua; l'Orso d'argento al Festival di Berlino come miglior attore per Malcolm X (1992) di Spike Lee e per The hurricane (1999; Hurricane ‒ Il ...
Leggi Tutto
Giallini, Marco. – Attore italiano (n. Roma 1963). Dopo aver studiato presso la Scuola d'Arte a Roma ha recitato per anni in teatro, diretto da registi quali A. Foà, E. Coltorti e A. Orlandi, prima di [...] S. Sollima (2012); Posti in piedi in paradiso, di C. Verdone (2012), per il quale ha vinto il Nastro d'Argento come migliore attore non protagonista; Una famiglia perfetta, di P. Genovese (2012); Tutti contro tutti, di R. Ravello (2013); Buongiorno ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e televisiva italiana (n. Napoli 1973). Ha esordito nel cinema nel 2001 con Il principe e il pirata di L. Pieraccioni. Da allora ha recitato in diverse produzioni televisive e cinematografiche; [...] di S. Piscicelli, Sette donne e un mistero (2021), È stata la mano di Dio (2021) di P. Sorrentino, Nastro d'argento 2022 come miglior attrice non protagonista, Nuovo Olimpo (2023) di Ozpetek, Parthenope (2024) di Sorrentino, Modi - Three days on the ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese, morto a Parigi il 31 ottobre 1996. Salutato fra i maggiori per le sue opere degli anni Quaranta, dopo Les enfants du Paradis realizzò film ancora ispirati ai temi del [...] dei sogni), con G. Philippe; Thérèse Raquin (1953), dall'omonimo romanzo di É. Zola, con S. Signoret e R. Vallone, Leone d'argento a Venezia; L'air de Paris (1954; Aria di Parigi) con J. Gabin; Le pays d'où je viens (1956; Il fantastico Gilbert ...
Leggi Tutto
VOLONTÉ, Gian Maria
Giovanni Grazzini
(App. IV, III, p. 845)
Attore cinematografico italiano, morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994, durante la lavorazione del film Lo sguardo di Ulisse di T. [...] per l'uso politico della pena di morte e la sconsolata certezza che il vero può essere irraggiungibile. Nel 1989 vinse il Nastro d'argento per L'opera al nero di A. Delvaux. Fra gli altri suoi film: La vera storia della Signora delle camelie di M ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] Vaghe stelle dell'Orsa, nel 1963 la Palma d'oro al Festival di Cannes per Il Gattopardo, e quattro volte il Nastro d'argento come miglior regista (per Rocco e i suoi fratelli, 1960; La caduta degli dei, 1969; Morte a Venezia, 1973; Gruppo di famiglia ...
Leggi Tutto
Ferretti, Dante
Stefano Masi
Scenografo cinematografico, nato a Macerata il 26 febbraio 1943. Sostenitore di una estetica del 'meraviglioso', si è mosso attraverso le diverse epoche con una libertà [...] del cinema mondiale. Candidato per sei volte all'Oscar, ha ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali, oltre a nove Nastri d'argento e tre David di Donatello.
Dopo gli studi al liceo artistico di Macerata, si trasferì a Roma, dove frequentò ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).