Widerberg, Bo (propr. Gunnar)
Stefano Boni
Sceneggiatore e regista cinematografico svedese, nato a Malmö l'8 giugno 1930 e morto ivi il 1° maggio 1997. Esponente di spicco della nouvelle vague nordica [...] al cinema dopo una lunga pausa con Lust och fägring stor (1995; Passioni proibite) nel 1996 vinse l'Orso d'argento al Festival di Berlino.
Critico cinematografico di "Expressen", W. pubblicò nel 1962 Visionen i svensk film (Uno sguardo sul cinema ...
Leggi Tutto
Durano, Giustino
Nicoletta Ballati
Attore teatrale e cinematografico, nato a Brindisi il 5 maggio 1923 e morto a Roma il 18 febbraio 2002. Esuberante, eccentrico, dotato di insolita espressività e mimica, [...] , come in La vita è bella (1997) diretto da Roberto Benigni, per il quale venne premiato nel 1998 con il Nastro d'argento.
Formatosi nell'ambito del teatro di varietà e della radio, si fece conoscere dal pubblico nel 1953 con lo spettacolo Il dito ...
Leggi Tutto
Regista e produttore cinematografico e televisivo canadese (Toronto 1926 - Los Angeles 2024). Laureatosi all'università di Toronto, nel 1950 si trasferì a Londra dove lavorò alla BBC. Giunto a Hollywood [...] ). Nel 1987 J. si era concesso un riuscito ritorno alla commedia con Moonstruck, 1987 (Stregata dalla luna), divertita raffigurazione dell'ambiente italoamericano di New York, vincitrice dell'Orso d'argento per la regia al Festival di Berlino 1988. ...
Leggi Tutto
Attore italiano (n. Roma 1960). Dal 1982 ha recitato nella compagnia di G. Proietti per nove anni, nel 1984 ha esordito sul grande schermo con Magic Moments e l’anno successivo sul piccolo schermo con [...] di rigore, di B. Garbuglia (1996); L'ultimo capodanno, di M. Risi (1998); La cena, di E. Scola (1998, Nastro d’argento come miglior attore non protagonista insieme al resto del cast). Dopo aver partecipato alle serie televisive Il quarto re (1997) e ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (n. Roma 1952), figlia di Roberto e di I. Bergman; dopo aver iniziato a lavorare come giornalista e modella, si accostò al cinema, ottenendo crescente successo con Il prato (1979), Il [...] Trois fois 20 ans (2011); Poulet aux prunes (2011); L'era legale (2012); Joy (2015); La chimera (2023, Nastro d'argento 2024 come miglior attrice non protagonista); Conclave (2024). Ha esordito nella regia nel 2005 con il cortometraggio Mio padre ha ...
Leggi Tutto
Risi, Nelo
Francesco Bolzoni
Poeta, regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano il 21 aprile 1920. Fra i poeti della generazione post-ermetica, di fine ingegno e cultura, rispettoso di sé, [...] (medaglioni storici, inchieste, fiction). Quasi sempre sceneggiatore (spesso in collaborazione) dei film diretti, ha ricevuto due Nastri d'argento, nel 1960 per la regia del cortometraggio I fratelli Rosselli (1959) e nel 1970 (insieme a Fabio Carpi ...
Leggi Tutto
Placido, Michele. – Attore e regista italiano (n. Ascoli Satriano, Foggia, 1946). Diplomatosi all'Accademia d'arte drammatica di Roma, ha recitato in teatro, nel 1969, nella trasposizione dell’Orlando [...] citate Il grande sogno (2009) e Vallanzasca. Gli angeli del male (2010). Si è aggiudicato, tra gli altri premi, l'Orso d'argento a Berlino nel 1979 con Ernesto di S. Samperi. Da ricordare le interpretazioni in L'odore del sangue (2005) di M. Martone ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e attore russo (n. Mosca 1937). Assunse in arte il cognome della madre per distinguersi dal fratello Nikita M. (v.); sceneggiatore dell'Andrej Rublëv di A.A. Tarkovskij, dal suo [...] di San Pietroburgo (2008), The Nutcracker in 3D (2010), The Postman's white nights (2014, Leone d'argento a Venezia), Paradise (2016, Leone d'argento a Venezia), Il peccato (2018) e Dorogie tovarishchi (2020, Premio speciale della giuria alla Mostra ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Roma 1936 - ivi 2019). Figura iconica del cinema italiano, dotato di un innato talento interpretativo e anche grazie al particolare aspetto del suo viso, ha avuto una lunghissima carriera, [...] il suo talento drammatico, con Tutti defunti... tranne i morti (1977). Per Una gita scolastica (1983) ha ricevuto il Nastro d’argento e per Regalo di Natale (1986) la Coppa Volpi. Ha lavorato tra l’altro con artisti del calibro di Totò, E. De ...
Leggi Tutto
Seigner, Emmanuelle. – Attrice francese (n. Parigi 1966). Modella dall’età di quattordici anni, nel 1985 ha esordito nel cinema con la pellicola Détective per la regia di J.-L. Godard, cui ha fatto seguito [...] recitato vanno segnalate: Streghe verso nord (2001) di G. Veronesi; La vie en rose (2007) di O. Dahan; Giallo (2009) di D. Argento; Dans la maison (2012; Nella casa, 2013) di F. Ozon; Venus in fur (2013) di Polanski; Réparer les vivants (2016) di K ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).