Festival cinematografico istituito nel 1951 su iniziativa degli Stati Uniti e dell'Alleanza occidentale, per riavviare l'attività culturale di Berlino, in ripresa dopo le distruzioni della guerra. Nel [...] Per la sua collocazione geografica, rappresentò un importante ponte culturale tra Est e Ovest, promuovendo i grandi film americani e insieme dando visibilità alle nuove cinematografie emergenti. I premi assegnati sono l'Orso d'oro e l'Orso d'argento. ...
Leggi Tutto
Lombardo, Goffredo
Monica Cardarilli
Produttore cinematografico, nato a Napoli il 15 maggio 1920. Alla guida della Titanus, L. si è distinto per una felice strategia di mercato tesa a incrementare ed [...] , individuati sempre con sicura intuizione. Le sue scelte intelligenti e coraggiose sono state premiate due volte con il Nastro d'argento al miglior produttore (1960 e 1963) e con tre David di Donatello per la migliore produzione, nel 1956 per Pane ...
Leggi Tutto
Nichetti, Maurizio
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Milano l'8 maggio 1948. Segnalatosi alla fine degli anni Settanta come uno dei nuovi autori italiani, ha saputo [...] alla grande tradizione del burlesque classico. È stato più volte premiato con prestigiosi risconoscimenti (ottenendo, tra l'altro, il Nastro d'argento, il Globo d'oro, il David di Donatello e la Grolla d'oro) per Ratataplan (1979), Ladri di saponette ...
Leggi Tutto
Taranto, Nino (propr. Antonio)
Demetrio Salvi
Attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 28 agosto 1907 e morto ivi il 23 febbraio 1986. La sua fu una recitazione misurata, mai volgare, garbata [...] la completezza delle sue doti in Anni facili (1953) di Luigi Zampa, film che gli valse nel 1954 il Nastro d'argento come attore protagonista. Esordì giovanissimo in teatro e, dopo studi tecnici e di recitazione, a soli ventidue anni venne ingaggiato ...
Leggi Tutto
, Nastassja. Nome d'arte dell'attrice tedesca Nastassja Nakszyński (n. Berlino 1961). Figlia di Klaus, si è distinta in ruoli che valorizzano la sua accesa e inquietante femminilità. Scoperta da W. Wenders [...] un giorno, 1982), P. Schrader (Cat people, Il bacio della pantera, 1982), A. Michalkov Končalovskij (Maria's lovers, 1984; Nastro d'argento 1985), ancora Wenders (Paris, Texas, 1985; In weiter Ferne, so nah!, 1993), e F. Maselli (Il segreto, 1990; L ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica italiana (n. Palermo 1981). Nel 2000 si è diplomata in recitazione presso la scuola di teatro Teatès e ha iniziato la carriera in ambito teatrale scrivendo e interpretando [...] , giovane precaria protagonista di Tutta la vita davanti (2008). Successivamente ha recitato in diversi film, vincendo il Nastro d’argento come miglior attrice non protagonista per Due vite per caso (2010) e La nostra vita (2010). Nel 2011 è apparsa ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Gallese, Viterbo, 1955 - Napoli 2018). Attore versatile, dotato di presenza scenica e apprezzato da critica e pubblico, dopo aver studiato recitazione all'Accademia d'arte drammatica Silvio [...] F. Özpetek che lo ha diretto in Saturno contro (2007) e Mine vaganti (2010), per il quale ha ricevuto Nastro d'argento e David di Donatello come miglior attore non protagonista. F., che durante la sua carriera ha partecipato a quasi cinquanta film ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno, Giovanna. – Attrice italiana (n. Roma 1974), figlia dell'attore Vittorio (1941-1994) e dell'attrice Cecilia Sacchi. Si è formata a Parigi nel laboratorio teatrale di P. Brook, con il quale [...] L’ultimo bacio (2001); La finestra di fronte (2003; David di Donatello come migliore attrice protagonista e Nastro d'argento); La bestia nel cuore (2005; Coppa Volpi come migliore attrice protagonista). Tra le sue altre interpretazioni occorre citare ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico italiano (n. Roma 1949). Nipote di D. De Laurentiis, nel 1975 ha fondato con il padre L. De Laurentiis la casa di produzione cinematografica Filmauro, portando nelle sale film [...] un numero crescente di spettatori. Nel corso della sua carriera è stato insignito di diversi riconoscimenti, tra cui il Nastro d’argento come miglior produttore (2005) e il premio speciale della stampa estera Globo d’oro (2006). Già presidente della ...
Leggi Tutto
Tonti, Aldo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 2 marzo 1910 e morto a Marino (Roma) il 7 luglio 1988. Fu uno dei principali rappresentanti della cultura figurativa del Neorealismo, [...] solo due premi, al Festival di Punta del Este per Il brigante Musolino (1950) di Mario Camerini e un Nastro d'argento per Ombre bianche (1960) di Baccio Bandini e Nicholas Ray.
Abbandonata ben presto la scuola, lavorò presso l'agenzia fotografica ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).