Trieste, Leopoldo
Italo Moscati
Autore teatrale e attore e sceneggiatore cinematografico, nato a Reggio Calabria il 3 maggio 1917 e morto a Roma il 25 gennaio 2003. Fu uno dei caratteristi più impegnati [...] l'intelligenza con cui sapeva disegnare i suoi personaggi si guadagnò la stima dei più importanti registi. Ricevette tre Nastri d'argento, nel 1965 per Sedotta e abbandonata (1964) di Pietro Germi, nel 1985 per Enrico IV (1984) di Marco Bellocchio e ...
Leggi Tutto
Stóppa, Paolo. – Attore italiano (Roma 1906 - ivi 1988). Interprete di straordinario talento espressivo e molto dotato dal punto di vista tecnico, ha lasciato un segno indelebile nel teatro italiano, dove [...] Napoli di V. De Sica (1954) e Il marchese del Grillo di M. Monicelli (1981) gli valsero il Nastro d’argento come miglior attore non protagonista (rispettivamente nel 1954-55 e nel 1982).
Vita. Figlio di un antiquario, abbandonati gli studî giuridici ...
Leggi Tutto
Marinelli, Luca. – Attore italiano (n. Roma 1984). Diplomato all’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio D’Amico, ha iniziato la sua carriera recitando prevalentemente in teatro. Ha esordito sul grande [...] alla Mostra del cinema di Venezia), entrambi del 2020, The old guard e Diabolik, Le otto montagne (2022, Nastro d’argento 2023 come migliore attore protagonista), e Paternal Leave (2025). M. ha anche lavorato per la televisione, ad esempio in Provaci ...
Leggi Tutto
Tognazzi, Ugo
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico e attore teatrale, nato a Cremona il 23 marzo 1922 e morto a Roma il 27 ottobre 1990. Negli anni Cinquanta fu uno dei re delle platee [...] Ferreri, Dino Risi e Mario Monicelli ne fecero uno dei più noti e amati attori italiani. Tra i premi vinti, quattro Nastri d'argento, quattro David di Donatello e la Palma d'oro al Festival di Cannes per La tragedia di un uomo ridicolo (1981) diretto ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Roma 1975). Figlio di M. Costanzo, ultimati gli studi in Sociologia della comunicazione (Università La Sapienza di Roma), ha lavorato come conduttore [...] docu-fiction Sala rossa (2002), nel 2004 ha realizzato il primo lungometraggio, Private (David di Donatello e Nastro d’Argento come miglior regista esordiente), cui hanno fatto seguito In memoria di me (2007, ispirato al romanzo Il gesuita perfetto ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (n. Roma 1979). Ha iniziato la sua carriera a teatro, dove ha lavorato dal 1997 al 2002, per poi passare al piccolo schermo recitando nelle serie televisive La squadra e Distretto di [...] di Freud (2014), Noi e la Giulia (2015), Perfetti sconosciuti (2016), Un giorno all'improvviso (2018, Nastro d’argento come miglior attrice protagonista 2019), Genitori quasi perfetti (2019), tutti nel 2020, Si vive una volta sola, DNA - Decisamente ...
Leggi Tutto
Attore e doppiatore italiano (n. Catania 1946). Già impegnato in attività di doppiaggio, negli anni Sessanta ha iniziato a recitare nei cabaret romani per poi esordire in TV nel cast del Bagaglino. Ormai [...] per tre volte il David di Donatello (II camorrista, 1987; Il carniere, 1997; Un uomo per bene, 2000) e il Nastro d’argento (Mi manda Picone, 1984; Vajont, 2002; Targa ai cinquant’anni di carriera, 2010). Dal 2012 è il doppiatore ufficiale di W. Allen ...
Leggi Tutto
Torre Nilsson, Leopoldo
Daniele Dottorini
Regista cinematografico argentino nato a Buenos Aires il 5 maggio 1924 e morto ivi l'8 settembre 1978. Fu tra gli ispiratori della modernizzazione del cinema [...] europeo del dopoguerra, dall'altra teso a costruire un percorso stilisticamente autonomo e originale. Nel 1973 vinse l'Orso d'argento al Festival di Berlino con Los siete locos.
Figlio di Leopoldo Torres Ríos, uno dei più noti registi nell'Argentina ...
Leggi Tutto
Pellicola
Redazione
La p. è il mezzo impiegato nel cinema per realizzare documentazioni filmate con funzioni diverse nelle fasi della produzione e della distribuzione: dalla ripresa delle immagini, [...] giallo, di blocco per le radiazioni della gamma del blu. Nelle p. a colori per negative, dopo l'eliminazione dell'argento metallico attivato con l'esposizione, le immagini ottenute sono invertite non solo nei valori tonali ma anche nei colori, che ...
Leggi Tutto
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico argentino (n. Olivos 1931). Ha iniziato giovanissimo lavorando con importanti figure del cinema argentino come M. Sòffici; appena venticinquenne ha fondato [...] che hanno segnato la storia dell’Argentina. Vincitore di numerosi premi nazionali e internazionali, è stato insignito dell’Orso d’argento per La Patagonia rebelde (1974) e No habrá más penas ni olvido (Piccola sporca guerra, 1983). Fra i numerosi ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).