Atleta italiana (n. Rivoli Veronese 1953), specialista del salto in alto; dopo il sesto posto alle Olimpiadi di Monaco (1972), ha vinto la medaglia d'argento alle Olimpiadi di Montreal (1976), la medaglia [...] d'oro alle Olimpiadi di Mosca (1980) e di nuovo la medaglia d'argento alle Olimpiadi di Los Angeles (1984). Vincitrice di un titolo europeo (1978), ha detenuto (1978-82) il primato mondiale femminile della specialità con la misura di 2,01 m. Nel 2022 ...
Leggi Tutto
Nuotatrice italiana (n. Milano 1995). Affetta da scogliosi congenita, si è dedicata al nuoto paralitico, esordendo a livello internazionale nel 2019 ai Mondiali di Londra conquistando un argento e due [...] m stile libero (record italiano e nuovo primato europeo), oro nella staffetta femminile 4×100 stile libero, argento nella staffetta 4×50 stile libero, argento nei 400 m stile libero, bronzo nei 50 m farfalla. Ai Mondiali di Madeira del 2022 ha vinto ...
Leggi Tutto
LIPA, Elisabeta
Bruno Marchesi
Romania • Bucarest, 26 ottobre 1964
Alta 1,83 m per 78 kg, ha collezionato tre medaglie d'oro e una d'argento ai Giochi Olimpici. A Barcellona 1992 è stata seconda (insieme [...] a Veronica Cochelea) nel doppio e prima nel singolo; ad Atlanta 1996 ha vinto l'oro nell'otto, ripetendosi quattro anni dopo ai Giochi di Sydney 2000. Vanta anche un argento ai Mondiali nel 4 senza e nell'otto. ...
Leggi Tutto
Ciclista su pista e su strada britannico (n. Gand, Belgio, 1980). Già protagonista dei Giochi Olimpici di Atene 2004 (oro nell’inseguimento individuale, argento nell’inseguimento a squadre e bronzo nell’americana), [...] nella seconda metà degli anni Duemila si è confermato tra i pistard migliori della sua generazione: sei volte medaglia d’oro ai Mondiali e oro anche ai Giochi Olimpici di Pechino nell’inseguimento individuale ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] d'istruzione, ma audace e risoluto, fu tra i più tipici esponenti popolari della rivoluzione siciliana del 1848-49: si distinse, a Palermo, nella giornata del 16 gennaio e nella successiva espugnazione ...
Leggi Tutto
FALCONE, Andrea
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1630. Fu scultore e decoratore in marmo, creatore di modelli per la fusione di opere in argento. La sua formazione artistica ebbe luogo a [...] F. eseguito durante il soggiorno romano (Ruotolo, 1991).
Tornato in patria, nel 1660 il F. realizzò i modelli per le carteglorie in argento per la cappella del Tesoro di S. Gennaro, nel duomo di Napoli (Rizzo, 1984, p. 373). Tra il 1660 ed il 1661 ...
Leggi Tutto
D'APUZZO, Aniello
Elio Catello
Le prime notizie di questo argentiere napoletano risalgono al 1748, anno in cui fu incaricato della esecuzione di alcuni manufatti in argento destinati alla cappella del [...] da lui eseguita per la chiesa dello Spirito Santo ad Ischia nel 1761 ha un punzone illeggibile.
Bibl.: E. e C. Catello, Argenti napol. dal XVI al XIX sec.,Napoli 1973, pp. 92, 132, 190; La cappella del Tesoro di S. Gennaro, Napoli 1978, pp. 101 ...
Leggi Tutto
Schermidore italiano (n. Catania 1983). Atleta del Centro Sportivo dell’Aeronautica Militare, è tra gli spadisti italiani più premiati (insieme con M. Tagliariol). Dopo essersi distinto nei Campionati [...] assoluto di spada, avendo la meglio su F. Martinelli in finale (Bologna, maggio 2012). Ha vinto l'argento agli Europei di Strasburgo del 2014 e l'argento a squadre agli Europei di Torun del 2016. Alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016 ha vinto l ...
Leggi Tutto
Canottiera italiana (n. Cremona 1995). Gareggia per le Fiamme Gialle, specialista nei pesi leggeri, ai Campionati europei del 2020 ha vinto la medaglia d’argento nel doppio pesi leggeri e a quelli dell’anno [...] successivo quella d’oro nella stessa specialità. Nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo ha conquistato la medaglia d’oro nel doppio pesi leggeri e l'anno successivo agli Europei di Monaco il bronzo nella stessa ...
Leggi Tutto
CARMINUCCI, GIOVANNI
Francesco Zippel
Italia • San Benedetto del Tronto, 14 novembre 1939 • Specialità: Parallele, Salto del cavallo, Concorso generale
Protagonista delle Olimpiadi di Roma (1960), [...] concorso a squadre. Dopo alcuni anni di risultati non eccezionali, sul finire di carriera, vinse agli Europei del 1971 la medaglia d'oro alle parallele. Ha ricevuto dal CONI nel 1980 la Medaglia d'argento al valore atletico e nel 1994 la Stella d ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).