• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2492 risultati
Tutti i risultati [7508]
Biografie [2492]
Arti visive [1468]
Storia [968]
Archeologia [839]
Sport [612]
Cinema [498]
Geografia [287]
Religioni [293]
Economia [201]
Chimica [183]

Barbat, Louis

Enciclopedia on line

Litografo e editore (n. Chalons-sur-Marne 1795 - m. 1870), ideò la cromolitografia stampando le prime immagini colorate con oro e argento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sèrra, Antonio

Enciclopedia on line

Sèrra, Antonio Economista (n. Cosenza circa metà sec. 16º - m. primi sec. 17º). Detenuto nelle carceri della Vicaria di Napoli perché accusato d'aver partecipato alla congiura di T. Campanella, scrisse un Breve trattato [...] delle cause che possono far abbondare li regni d'oro e d'argento, dove non sono miniere, con applicazione al Regno di Napoli (1613), in cui distinse i fattori che determinano l'offerta di moneta di uno stato in quelli proprî del paese (relativi al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – OFFERTA DI MONETA – REGNO DI NAPOLI – COSENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèrra, Antonio (4)
Mostra Tutti

Bovy, Antoine

Enciclopedia on line

Bovy, Antoine Scultore (Ginevra 1795 - ivi 1877). Stabilitosi a Parigi (1830), vi divenne assai noto come medaglista. Incise conî per le monete d'argento della Svizzera (1850 e 1874). Da ricordare i suoi busti di Liszt [...] e di Chopin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – GINEVRA – CONÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bovy, Antoine (1)
Mostra Tutti

Masini Luccetti, Chiara

Enciclopedia on line

Masini Luccetti, Chiara. – Nuotatrice italiana (n. Calenzano, Firenze, 1993). Ha vinto la sua prima medaglia internazionale agli  Europei giovanili di Praga 2009, l'argento nei 4x100 m stile libero. Gareggia [...] per la Forestale e ha conquistato l’oro agli Europei di Berlino 2014 nella staffetta 4x200 m stile libero. Ai Campionati mondiali di Kazan 2015 ancora nella staffetta 4x200 m ha vinto la medaglia d’argento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALENZANO – FIRENZE – PRAGA

Parkes, Alexander

Enciclopedia on line

Tecnologo (Birmingham 1813 - West Dulwich, Londra, 1890). Ingegno versatile e concreto, è noto per aver ideato un processo di estrazione dell'argento dal piombo; in campo metallurgico diede un significativo [...] contributo al miglioramento della argentatura e della doratura elettrolitiche. Notevoli le innovazioni apportate da P. anche in altri settori (impiego della canfora come plastificante per la nitrocellulosa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIRMINGHAM – LONDRA

Fischer, Birgit

Enciclopedia on line

Fischer, Birgit Canoista tedesca (n. Brandeburgo 1962). Nella disciplina del kayak, ha vinto in diverse specialità (K1, K2, K4) 8 medaglie d’oro e 4 d’argento nei Giochi olimpici (1980, 1988, 1992, 1996, 2000 e 2004) [...] e 35 medaglie ai Campionati del mondo (27 d’oro, 6 d’argento e 2 di bronzo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRANDEBURGO – KAYAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fischer, Birgit (1)
Mostra Tutti

Èlter, Marco

Enciclopedia on line

Regista cinematografico italiano (n. Torino 1884 - m. in Svizzera 1943); capitano degli alpini decorato nella prima guerra mondiale con 5 medaglie d'argento al valor militare, campione del mondo di sci [...] nel 1913, diresse varî film: Scarpe al sole (1935); Allegri masnadieri (1936); Il torrente (1937); Orgoglio (1938); Dente per dente (1942) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SVIZZERA – TORINO

Medina, Bartolomé de

Enciclopedia on line

Mineralogista (n. Siviglia inizio sec. 16º). Nel 1555, in Messico, dove era sbarcato l'anno precedente, sostituì, nel procedimento della lavorazione dell'argento, il costoso metodo della fusione con quello [...] dell'amalgamazione del metallo col mercurio. I benefici immediati ottenuti con tale processo, soprattutto nelle miniere di Pachuca, portarono anche allo sfruttamento intensivo del giacimento di Potosí ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HUANCAVÉLICA – MERCURIO – SIVIGLIA – PACHUCA – MESSICO

Gabbrielleschi, Giulia

Enciclopedia on line

Nuotatrice italiana (n. Firenze 1996), specialista del nuoto di fondo. Nel 2017 ai Mondiali di Budapest ha vinto il bronzo nella 5 km a squadre e agli Europei di Glasgow del 2018 l’argento nella 10 km. [...] nella 5 km a squadre e agli Europei di Budapest del 2021 l'oro nella 5 km a squadre e l'argento nella 5 km. Nel 2022 ai Mondiali di Budapest ha vinto il bronzo nella staffetta mista 4x1500 e nella 5 km, e agli Europei di Roma il bronzo nella 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDAPEST – BELGRADO – GLASGOW – FIRENZE – ROMA

Curatoli, Luca

Enciclopedia on line

Curatoli, Luca Curatoli, Luca. -Schermitore italiano (n. Napoli 1994). Specialista della sciabola che gareggia per le Fiamme oro, nel 2014 ha vinto in Bulgaria a Plovdiv due medaglie d'oro nel Campionato del Mondo Under [...] individuale. Ai Mondiali di Lipsia 2017 ha conquistato il bronzo a squadre, a quelli di Wuxi del 2018 l'argento a squadre, a quelli di Budapest del 2019 il bronzo individuale e a squadre e a quelli del Cairo del 2022 il bronzo a squadre. Nel 2021 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIADI DI TOKYO – DÜSSELDORF – NOVI SAD – BUDAPEST – BULGARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 250
Vocabolario
argènto
argento argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
argentare v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali