Giocatore di pallacanestro italiano (n. Figino Serenza 1952); con la squadra di Cantù ha vinto 2 titoli italiani, 10 coppe europee e 2 coppe intercontinentali. Vanta 278 presenze nella squadra nazionale [...] italiana, con cui ha vinto il titolo europeo (1983) e la medaglia d'argento ai giochi olimpici di Mosca (1980). ...
Leggi Tutto
ARTEMOV, Vladimir
Francesco Zippel
Unione Sovietica • Vladimir (Russia), 7 dicembre 1964 • Specialità: Parallele, Sbarra, Corpo libero, Concorso generale, Salto del cavallo
Artemov, uno degli ultimi [...] sovietici, Artemov divenne campione del mondo nel 1983 vincendo l'oro nelle parallele, risultato reso ancora più importante dall'argento conquistato nel concorso a squadre, in cui avrebbe vinto l'oro iridato solo due anni più tardi. L'affermazione ...
Leggi Tutto
Sciatore alpino norvegese (n. Lørenskog 1982). Atleta polivalente, che abbina alla tecnica notevoli doti di velocità, in posesso di eccellenti capacità fisiche, ha iniziato la sua carriera nel 1998 e ai [...] Mondiali juniores del 2002 (Tarvisio) ha conquistato un oro nella combinata, un argento nel superG e un bronzo nella discesa libera e nello slalom speciale. Nonostante la sua carriera sia stata costellata da vari infortuni ha vinto complessivamente ...
Leggi Tutto
DATI, Giorgio
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 25 sett. 1506 da Niccolò di Piero e da Maddalena di Latino Pilli.
Sembra che la famiglia Dati sia arrivata dall'Incisa a Firenze intorno al sec. [...] poste in profilo e ordinate in banda, sormontate da lambello dello stesso. La sua arma consisteva in un campo bianco o d'argento sul quale erano raffigurati tre "capi di uomo rossi" posti uno dietro l'altro a sghembo e con sopra un rastrello rosso ...
Leggi Tutto
Fill, Peter. – Sciatore alpino italiano (n. Bressanone 1982). Portato soprattutto per le specialità veloci come la discesa libera e il supergigante, ha vinto venti medaglie ai Campionati italiani e due [...] ai Mondiali juniores. Tra i traguardi più importanti si ricordano quelli ai Mondiali, l’argento nel supergigante a Val-d'Isère nel 2009 e il bronzo in supercombinata a Garmisch-Partenkirchen nel 2011, e i due ori in Coppa del Mondo in discesa libera ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] quale ufficiale dei granatieri, meritando anche una medaglia d'argento e una di bronzo al valor militare. All'indomani del conflitto riprese e completò gli studi, ottenendo nel 1921 la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo napoletano, mentre ...
Leggi Tutto
, Carlotta. - Ginnasta italiana (n. Catania 1995). Ha iniziato precocemente la sua carriera di atleta, dapprima nel nuoto sincronizzato e poi nella ginnastica artistica, disciplina nella quale ha ottenuto [...] eccellenti risultati. Ha partecipato nel 2010 ai Giochi olimpici giovanili di Singapore, dove ha vinto un argento (specialità della trave) e due bronzi (volteggio e concorso generale), ai campionati mondiali di Tokyo (2011), ai Campionati europei di ...
Leggi Tutto
Šmigun, Kristina. – Fondista estone (n. Tartu 1977). Nella sua prestigiosa carriera ha vinto numerose competizioni internazionali. Alle Olimpiadi invernali di Torino nel 2006 ha vinto due medaglie d’oro [...] (10 e 15 km). Vincitrice nel 2007 della Coppa del mondo alle competizioni tenutesi in Finlandia e della medaglia d'argento nella 10 km ai Giochi olimpici di Vancouver del 2010, nello stesso anno ha annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica ...
Leggi Tutto
Orafo, medaglista e incisore (Warburg 1553 o 1554 - ivi 1603). Lavorò a Roma (1580 circa) per la Metallotheca Vaticana del naturalista M. Mercati (pubblicata nel 1717-19). Nel 1581 incise il ritratto di [...] Gregorio XIII. Dal 1587 risiedette a Warburg, eseguendo alcuni celebri lavori in argento (un calice, 1588, e un Crocifisso, 1589, nel tesoro di Herdringen), nei quali innestò nella tradizione gotica elementi rinascimentali, soprattutto ...
Leggi Tutto
Metallurgista statunitense (Omaha 1920 - Newport Beach, California, 1986); ha lavorato alla Dow Chemical e poi ai laboratori di Oak Ridge. ▭ Processo B.: processo metallurgico che ha lo scopo di eliminare [...] il bismuto dal piombo. Esso consiste nell'aggiungere al metallo fuso, previamente addolcito, depurato dell'argento e dello zinco, un adeguato quantitativo di lega calciomagnesio (~ 3% di calcio), che estrae selettivamente il bismuto. ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).