Atleta italiano (n. Oristano 2000). Specialista dei 100 e 200 m piani, ha iniziato a praticare l’atletica leggera nel 2016, prima è stato un calciatore del La Palma Monte Urpinu, gareggia per le Fiamme [...] corso i 100 m piani in 10”13. Nello stesso anno ha vinto la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Tokyo nella staffetta 4x100, nel 2023 ai Mondiali di Budapest quella d'argento e nel 2024 agli Europei di Roma ancora quella d'oro nella stessa specialità. ...
Leggi Tutto
Schermitrice italiana (n. Busto Arsizio 1985). Specialista di fioretto, laureata in Scienze delle comunicazioni a Milano, ha vinto ai campionati italiani assoluti quattro medaglie di bronzo, tre individuali [...] (2004, 2008, 2013) e una a squadre (2013), e un argento a squadre nel 2012. Sono del 2013 i suoi più grandi successi, quest’anno infatti ha conquistato sia la medaglia d’oro a squadre ai campionati europei di Zagabria, che l’oro a squadre ai ...
Leggi Tutto
Pesista italiana (n. Gallarate 1987). Gareggia per le Fiamme Azzurre, agli Europei nel 2018 ha vinto la medaglia d’oro nello strappo e l’anno successivo quella di bronzo. Nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo [...] ha conquistato l'argento nel sollevamento pesi, categoria 64 kg, prima atleta italiana a raggiungere questo risultato. In questa occasione B. ha anche stabilito il record italiano con 104 kg allo strappo e 128 kg allo slancio, con un totale di 232 kg ...
Leggi Tutto
, Omar. Snowboarder italiano (n. Merano 1989). Atleta dell'esercito, la sua specialità è lo snowboard cross, nelle competizioni giovanili ha vinto l’oro ai Mondiali juniores nel 2009. Vincitore della Coppa [...] Mondo nel 2014, ai Mondiali di Park City del 2019 ha guadagnato l'argento nello snowboard cross a squadre. Nel 2022 alle Olimpiadi invernali di Pechino ha conquistato la medaglia d’argento nello snowboard cross a squadre e una di bronzo individuale. ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] . Richiamato alle armi nel novembre del 1914, prese parte al conflitto come tenente dei bersaglieri meritando una medaglia d’argento al valor militare. Il 23 maggio 1916 fu fatto prigioniero sull’altopiano di Asiago. Dopo un fallito tentativo di ...
Leggi Tutto
DE BLASIO
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri, originaria di Guardia Sanframondi (Benevento), attiva oltre che a Napoli, anche in Puglia e Basilicata durante tutto il secolo XVIII. Figura [...] oltre a quello consolare e la data 1751. Si tratta della prima volta in cui si incontra il bollo di Nicola argentiere: l'acquasantiera del 1752, insieme a due piatti rispettivamente del 1755 e del 1776, in collezione privata, reca soltanto il marchio ...
Leggi Tutto
CASALINO (Casalini), Andrea (Antonio o Antonino)
Ferdinando Arisi
Figlio di Francesco, nacque a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare che abbia appreso l'arte dal padre, che esercitava [...] iniziali "A.C." pare che non si riferiscano al C., ma allo zecchiere Antonio Costino).
Nello stesso 1587 venne coniato il ducato d'argento, con il busto del duca nel recto e nel verso l'arma farnesiana, con la data. Nel 1590 fu coniato lo scudo d'oro ...
Leggi Tutto
JERUSALMI, Myriam
Ferruccio Calegari
Francia • Marsiglia, 24 ottobre 1961 • Specialità: Kayak slalom
Iniziò a praticare il kayak slalom a 12 anni con il Club di Marsiglia. Ai Mondiali ha conquistato [...] sette medaglie d'oro e due d'argento e si fregia inoltre del bronzo olimpico conquistato nel 1996 ad Atlanta. Terminata la carriera agonistica, ha intrapreso con il marito Richard Fox, insegnante di educazione fisica, l'attività di tecnico ...
Leggi Tutto
Goggia, Sofia. - Sciatrice alpina italiana (n. Bergamo 1992). Ha iniziato a sciare da bambina, nel 2007 ha debuttato nel circuito della Federazione Internazionale Sci e attualmente gareggia per le Fiamme [...] supergigante, e nella Coppa del Mondo di Sankt Moritz la medaglia d'oro in supergigante. Nel 2020 è tornata a vincere l'argento nel supergigante ai Mondiali di Soči, l'oro nella Coppa del Mondo di Val-d’Isère nella discesa libera e l'anno successivo ...
Leggi Tutto
Viviani, Elia. – Ciclista su strada e su pista italiano (n. Isola della Scala, Verona, 1989). Professionista dal 2010, ha caratteristiche di velocista e dal 2022 gareggia per il Team Ineos. Ha vinto tredici [...] Campionati italiani ed è stato sei volte campione europeo assoluto. Ai Mondiali ha conquistato la medaglia d’argento ad Apeldoorn 2011 nello scratch e a Parigi 2015 nell'americana, e quella di bronzo ancora a Parigi 2015 nell'omnium. Nel 2016 alle ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).