BORONI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre.
Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] donati a fra' Emanuele de Rohan, gran maestro del Sovrano Militare Ordine di Malta: lo stocco, lungo cinque piedi, è in argento dorato di bellissima esecuzione e reca in cima all'elsa lo stemma del pontefice sorretto da due angeli; oggi è conservato ...
Leggi Tutto
FEDELI, Stefano
Maria Celeste Cola
Figlio di maestro Giovanni e di Maria Antonietta Montini, nacque a Roma nel 1794 (per le notizie a lui relative, se non altrimenti specificato, cfr. Bulgari, 1958).
Eletto [...] in via del Pellegrino n. 58, con la moglie Teresa Giordani (che morì nel 1830) e i figli. Una coppia di turiboli in argento stampato e cesellato, il cui punzone permette di assegnare i due oggetti al F. e la scritta "Thomas Weld D. D. Anno 1830 ...
Leggi Tutto
CERVI, Alfonso
C. Willemijn Fock
Nato a Firenze da Anton Maria, fu fratello, probabilmente minore, di Giovanni Battista, insieme con il quale divenne membro dell'arte della seta di Firenze il 7 luglio [...] , impiegato già da qualche anno dai Medici. Nel marzo 1588 il C. eseguiva la prima serie di settantotto piatti mezzani d'argento; nel luglio seguivano quattro tazze e sei candelieri, il 31 ottobre due bacini con le armi dei Medici e cinque boccali ...
Leggi Tutto
Atleta italiana (n. Palermo 1983). Sostenuta dai genitori (mezzofondista la madre e siepista il padre), si è avvicinata all’atletica ancora bambina per poi specializzarsi nel salto triplo. Già campionessa [...] agli Europei del 2003 e oro a quelli del 2005), ha conquistato la medaglia d’argento agli Europei outdoor di Barcellona (2010) e l’oro agli Europei indoor di Parigi (2011); nel giugno del 2012 (al Memorial Primo Nebiolo di Torino) si è qualificata ...
Leggi Tutto
CICCARELLI (Cicarelli), Alessadro
Giovanna Rosso Del Brenna
Nacque a Napoli nel 1811. Formatosi all'Istituto reale delle belle arti di Napoli, dove nel 1833 ottenne la medaglia d'argento con il quadro [...] Archimede (Romera, 1951, p. 67), si trasferì nel 1840 a Rio de Janeiro. Qui ricevette la nomina di professore privato di disegno dell'imperatrice del Brasile Teresa Cristina. A Rio partecipò nel 1843 alla ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Antonio
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Pittore ferrarese, nacque ad Argenta ed operò tra la fine del sec. XV e gli inizi del XVI. Non va confuso con il pittore Antonio dell'Argento o Giovanni [...] fra i santi Pietro, Giacomo, Giovanni Battista e Paolo),entro una ricca cornice lignea intagliata, ora nella pinacoteca di Argenta; del 1498 il Cristo morto sostenuto da due angeli,firmato e datato, già nella coll. Costabili ed ora nella pinacoteca ...
Leggi Tutto
Orefice o prototipografo (Firenze 1415 - ivi 1498). Lavorò come aiuto di L. Ghiberti alla porta del Paradiso del Battistero. L'unica sua opera sicura è una formella del dossale d'argento per il Battistero [...] fiorentino (Museo dell'Opera) con l'Annuncio dell'Angelo a Zaccaria e la Visitazione (1477-80). Fra i pionieri dell'arte della stampa a Firenze, della sua attività in questo campo ci è pervenuto un solo ...
Leggi Tutto
Settimo figlio (Augusta 1459 - ivi 1525) di Jakob I il Vecchio, fu dal 1511 l'unico proprietario della ditta. Continuò l'attività commerciale della casa, prese in affitto miniere d'argento, di rame e di [...] piombo in Spagna, nel Tirolo, in Carinzia e in Ungheria; importò spezie dalle Indie Orientali. La massima parte della sua attività fu tuttavia finanziaria, e F. divenne il banchiere dei papi e degli Asburgo. ...
Leggi Tutto
Sciatrice croata (n. Zagabria 1982). Ha iniziato a gareggiare nel 1998, vincendo tre coppe del mondo (2001, 2003, 2006), sei medaglie d’oro ai campionati del Mondo e tre medaglie d’oro e una d’argento [...] alle Olimpiadi invernali di Salt Lake City nel 2002. Alle Olimpiadi di Torino del 2006 si è aggiudicata l’oro in combinata e l’argento nel supergigante. Ha abbandonato l'attività agonistica nel 2007. ...
Leggi Tutto
Chimico (Lovanio 1813 - Bruxelles 1891), prof. a Bruxelles dal 1840 e presidente della Commissione pesi e misure; è noto per aver determinato con notevole accuratezza il peso atomico di numerosi elementi [...] (argento, carbonio, alogeni, ecc.). ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).