ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] l'iscrizione REGIA CIVITAS) fino al 1255, cioè fino al trasferimento della zecca a Buda, venivano coniate monete in argento; Szentgyörgy (S. Georgius de Strigonio, de Viridi Campo), risalente al tempo dell'arcivescovo Jób (1185-1203); Szentkirály (S ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] di frammenti di tessuti, ma anche di una grande croce plumbea, che reca il testo del Credo, e di un piccolo calice in argento a coppa dorata (Trésor d'Art Religieux de la Collégiale Notre-Dame), che si ricollega a un modello noto altrove nell'impero ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT
B. Bastl
(Nova Civitas nei docc. medievali)
Città dell'Austria, nell'omonimo distretto amministrativo, situata nella pianura dello Steinfeld.Notizie sulla fondazione della città provengono [...] al sec. 13°, dal 1930 sono conservate nello Stadtmuseum.Al 1325 risale l'Evangeliario dell'Ordine Teutonico, con coperta in argento dorato e cabochon di cristallo di rocca (Wiener Neustadt, Stadtmus., A 6).Nel sec. 14° venne eretta la Spinnerinn am ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] ventotto reliquie, e numerose statue-reliquiario del 14° e 15° secolo. Nel museo della sacrestia si conservano: il cofanetto d'argento di S. Eugenio (sec. 12°); due cofanetti di smalto della bottega di Limoges (inizi sec. 13°); una Vergine francese d ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] quello sabino. Un'ulteriore conferma indiretta proviene dal Chronicon Farfense, che ricorda numerosi codici, di cui quattro rilegati in argento e crisografati, asportati intorno al 939 dal cenobio di S. Vittoria in Matenano, nelle Marche, dove si era ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] , talora attribuite a imperatori, come la piccola icona a mosaico di S. Giovanni Teologo, la cui cornice in filigrana d'argento è ornata di medaglioni a smalto raffiguranti tutti i santi di nome Giovanni. Essa dovrebbe risalire alla fine del sec. 13 ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] s. Geminiano, in legno, rivestito in lamine d'argento con rilievi dorati a sbalzo, sorretto da quattro supporti . Un'altra epigrafe è visibile sui bordi a lamina d'argento della copertura in marmo serpentino. Per questo altarolo, databile tra ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] cattedrale, costituito anche da un antependium (tabula argentea) cesellato e da un ciborio, ornato da smalti, sculture in oro e argento e da una croce gemmata, entrambi ordinati dallo stesso nel 1105 (Vielliard, 1969, pp. 110-112). L'antependium, il ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] , 1990, pp. 54-57; 1993, p. 152) -, che trova un primo possibile riscontro nella menzione di "crux una magna de argento" elencata nell'inventario della masseria della cattedrale del 1336 (Bruzzone, 1992, p. 294), ma che - ponendo in discussione il ...
Leggi Tutto
BEAULIEU-SUR-DORDOGNE
A.M. Pecheur
Località (dip. Corrèze) posta sulla riva destra della Dordogna, nota per l'abbazia di Saint-Pierre, fondata nel sec. 9° dall'arcivescovo di Bourges Raul, figlio di [...] .Nel tesoro è conservata una preziosa statua duecentesca della Vergine con il Bambino, in legno rivestito da lamine d'argento, con gioielli in filigrana, pietre dure antiche e cabochons. Alla stessa epoca appartengono due bracci-reliquiario e una ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).