MIKULČICE
B. Chropovský
Città della Rep. Ceca, posta nel distretto di Hodonín, nel bassopiano coincidente con il corso inferiore del fiume Morava.All'estremità sudorientale del territorio comunale, [...] un modesto edificio a pianta circolare con abside orientata; intorno a esso si trovano sedici sepolture con speroni e bottoni d'argento che permettono di datare la costruzione alla seconda metà del 9° secolo.Tra quest'ultimo edificio e la fortezza si ...
Leggi Tutto
NOUVEL, Jean
Doriana O. Mandrelli
Architetto e urbanista francese, nato a Fumel (Lot-et-Garonne) il 12 agosto 1945. Laureatosi presso l'ENSBA (Ecole Nationale Supérieure des Beaux Arts) nel 1971, vive [...] Melun-Sénart (1986); Institut du monde arabe, a Parigi (1987), per il quale ha ricevuto nello stesso anno l'Equerre d'Argent (il premio per il migliore edificio francese); Nemausus 1-114, abitazioni a Nîmes (1987); Hotel-ristorante ''Saint-James'', a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] sanno qualcosa che lui ignora; ha osservato a fondo tutti i lavori dei fonditori, ciò che si fabbrica con l'oro e l'argento, con altri metalli e con tutti i minerali; conosce personalmente tutto ciò che concerne la vita militare e le armi e i diversi ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] medievali dal Materano, ivi, pp. 140-142; A. Lipinsky, Enkolpia cruciformi orientali in Italia. Calabria e Basilicata. L'Enkolpion in argento e oro nel tesoro del Duomo di Matera, Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata, n.s., 30, 1976, pp. 37 ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] altari dedicati ai martiri le cui reliquie non sempre erano presenti, ma al cui posto erano brandea o ampolle con oli: b. d'argento furono donati da papa Simmaco alla chiesa di S. Andrea Apostolo e a quella dei Ss. Silvestro e Martino (Lib. Pont., I ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] nella collegiata di Cupra Marittima (prov. Ascoli Piceno).Nell'oreficeria del Trecento emerge il paliotto sbalzato in lamina d'argento del duomo di Ascoli Piceno, raffigurante in ventisette formelle le storie della Vita e della Passione di Cristo. L ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] -36; 3, pp. 31-35, 43-45; 4, pp. 35-38; 5, pp. 42-44; 6, pp. 48-51; M.C. Calvi, Il piatto d'argento di Castelvint, Aquileia nostra 50, 1979, coll. 353-416; P. Rugo, Il calice del diacono Orso, Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore 50, 1979, pp ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] e 14° occorre inoltre citare opere come la Virgen del Sagrario (sec. 13°) della cattedrale, scultura in legno ricoperta d'argento, la cui alta qualità esecutiva è parallela a quella del reliquiario di San Saturnino, ora al Mus. Diocesano, recante le ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] ) si dovettero, nell'abbaziale, il rivestimento a cassettoni del soffitto, il pavimento e soprattutto la decorazione in oro e argento della tomba di s. Nazario; all'iniziativa dell'abate Richbod (784-804) spettarono la messa in opera di un pavimento ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] ). Suger istituì perfino gli incarichi ufficiali per il personale addetto essenzialmente alla manutenzione del decoro in oro e argento. Quando procedette poi all'ampliamento della chiesa, che non fu dettato soltanto da esigenze di praticità ma anche ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).