NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] nel St. Sebald un fonte battesimale riscaldabile. Come è naturale, nella ricca N. non mancarono manufatti realizzati in oro e argento, dalle teste-reliquiario del Trecento alla cassa per il corpo di s. Sebaldo (1391-1397), a quella per il tesoro ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] , 1941; Gauthier, 1962; 1987); la prima dovette esistere già ai tempi di s. Domenico e risale a quell'epoca un calice d'argento dorato che reca l'iscrizione "In nomine Domini ob honorem s(an)c(t)i Sabastiani Dominico abbas fecit" (Santo Domingo de ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] muro.
L'a. viene anche direttamente impostato sulla colonna: esempî ne abbiamo nella Casa del Meleagro e in quella delle Nozze d'argento a Pompei, nel Foro e nella via porticata a Leptis Magna, e poi nel peristilio della corte d'onore del palazzo di ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] 1076 per volontà dei membri della famiglia dei Mauroni. Tutte queste porte sono accomunate dalla tecnica dell'agemina in argento e dello smalto, dal dato stilistico - i principi figurativi, che esprimono figure allungate, gesti bloccati, accentuata ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] del sec. 12° (Aggiornamento scientifico, 1987-1988, II) e oggi parzialmente celato da una più tarda custodia in argento, e il gruppo ligneo della Deposizione dalla croce. Quest'ultimo capolavoro è attribuito a una bottega centroitaliana, attiva tra ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] di Elia cinto dall'iscrizione: "Tibi serviens fecit".Il tesoro della cattedrale comprende capselle e reliquiari d'argento del sec. 6° e altomedievali; il lapidario conserva reperti scultorei paleocristiani e altomedievali emersi dalle campagne di ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] una teca in forma di piede (lunga cm. 26 e alta cm. 10), con anima lignea rivestita in lamina d'argento dorato e parte anteriore, corrispondente alle dita, in cristallo di rocca, finemente modellata in schietti termini naturalistici. Offerto secondo ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] al monastero e oggi si trovano nel Mus. Nac. de Arte Antiga di Lisbona. Di particolare importanza i due calici di argento dorato del sec. 12°, uno dei quali fu offerto dalla regina Dulce. Di forma simile, i calici differiscono tra di loro ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] il terreno occorrente dall'abbazia di Notre-Dame-aux-Nonnains e fece dono della somma di diecimila marchi d'argento. La costruzione progredì celermente: dopo la morte del pontefice (1264), i lavori vennero portati avanti dal nipote Ancher, cardinale ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] -reliquiario di S. Chiara, S. Crisogono, S. Donato e altri.L'opera di oreficeria più rappresentativa è l'arca in argento dorato di S. Simone - posta sull'altare maggiore della chiesa omonima -, con l'effigie del giacente eseguita a sbalzo e tredici ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).