SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] − oltre all'acciaio − l'alluminio (77.200 t di metallo di prima fusione nel 1991), lo zinco e l'argento.
Le industrie meccaniche sono attualmente in crisi, come dimostra la flessione della produzione automobilistica, che è passata dalle 408.000 ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 782; App. IV, I, p. 360)
L'industrializzazione nel campo dell'ingegneria civile ha avuto negli ultimi anni un impulso notevole: essa è tuttavia, almeno in Italia, ancora legata alla realizzazione [...] creare un reticolato cementizio di consolidamento. Vedi tav. f. t.
Bibl.: A. Castellano, La costruzione moderna, Milano 1988; R. Argento, Computo metrico per Ibm e Pc compatibili, Palermo 1988; T. S. Ingold, K. S. Miller, Geotextiles handbook, Londra ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] nella Valdiserchio pisana. Un precoce esempio di arte metallurgica altomedievale è costituito dal tesoro di Galognano, un completo eucaristico in argento del sec. 6° commissionato da una nobile di origine gota (Colle di val d'Elsa, Mus. civ. e d'Arte ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] chiesa di Mesch (Paesi Bassi) dimostra il persistere di tecniche murarie di tradizione romana. I rilievi in argento dell'abbazia di Susteren, che anticamente forse facevano parte di un dossale, risalgono presumibilmente al periodo ottoniano. Il ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] , sotto la direzione di Obrado da Cattaro, Uros di Serbia affidò nel 1319 l'esecuzione dell'altare d'argento di S. Nicola, nella basilica barese.Lo sviluppo della città si riflette con singolare chiarezza nel suo tracciato, nel quale si individuano ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] di Eufrasio e con la fenestella confessionis ne sorge uno rettangolare, ornato sulla faccia anteriore da un paliotto d'argento del 1452. Sopra l'altare si eleva il ciborio voluto dal vescovo Ottone nel 1277, opera di ambiente veneto, decorato ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] ; talora la cornice è arricchita con ornamenti applicati. Ai piccoli specchi erano destinate, per esempio, cornici di argento con motivi vegetali a volute, mentre le pitture parietali mostrano grandi e snelle cornici, con applicazioni in bronzo ...
Leggi Tutto
SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di
F. Cecchini
(fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali)
Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] , Bibl. Mun., 1-3, 5), nelle quali, all'interno di grandi riquadri rettangolari divisi verticalmente da bande in oro, argento o verde, si stende un manto di lussureggianti tralci vegetali su cui si adagiano le iniziali dell'incipit o medaglioni ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] ottocentesco dell'abbazia e forse in origine collocata sopra la porta della chiesa abbaziale - e la preziosa cassa-reliquiario in argento sbalzato di S. Eldrado, della seconda metà del sec. 12°, già nell'omonima cappella e ora alla parrocchiale di ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] di oreficeria tardogotica (sec. 15°), prodotto di una bottega spagnola, alla quale è avvicinabile anche un calice d'argento dorato a base esagonale (attualmente presso il palazzo arcivescovile), decorato con edicolette, statuine di santi e motivi ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).