Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] re Carlo V di Francia. Nell'ambito delle opere commissionate dalla corte, un posto particolare spetta indubbiamente al reliquiario d'argento di s. Simeone, nella chiesa omonima di Zara, realizzato nel 1377-1380 sotto la guida dell'orafo Francesco di ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] , invece, pietra arenaria rossa.A metà del sec. 10°, all'interno del castello sorse una zecca di denari d'argento. Dopo l'istituzione della diocesi, la fortezza si avviò a diventare il centro dell'organizzazione ecclesiastica della regione e con ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] come reliquiari cruciformi, stauroteche, croci processionali. Un esempio è la croce proveniente da Adrianopoli (Edirne), in lamina di argento su un’anima di ferro, con dorature e niello, oggi conservata al Museo Benaki di Atene4. Il manufatto, dono ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] della dignità sovrana e dell'iconografia cristiana (Mikulčice, Národní kulturní památník). Caratteristica è la decorazione in oro e argento, alla cui qualità contribuiscono la precisione nella fusione e lavorazione a sbalzo dei metalli e l'impiego ...
Leggi Tutto
PADERBORN
N.M. Zchomelidse
(Padari Brunno nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] al tipo delle Goldene Madonnen. Un ulteriore elemento di arredo è l'altare portatile in lamina d'argento in parte dorata (Erzbischöfliches Diözesanmus. und Domschatzkammer), opera di Roger di Helmarshausen (v.), commissionata dal vescovo Enrico ...
Leggi Tutto
LOSANNA
N. Schätti
(lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] per la città ad artisti attivi in centri dell'Europa settentrionale, come la Borgogna - per es. il dossale in argento della cattedrale, oggi perduto, affidato verso il 1470 all'orafo Charles Humbelot e al pittore Pierre Spicre di Digione - o ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] agli inizi del sec. 13° (Lange, 1964). Sono da ricordare ancora le sei formelle costituenti il rimaneggiato paliotto d'argento dorato - due della prima metà del sec. 13°, fortemente bizantineggianti (Hahnloser, 1971), le altre del sec. 14° - e sei ...
Leggi Tutto
LIMBURG an der Lahn
S. Lupinacci
LIMBURG an der Lahn (Limpurg, Lymburg, Lintburgk, Lintburg nei docc. medievali)
Città della Germania, situata in Assia, sul corso del fiume Lahn, affluente del Reno.L. [...] secolo.Nel museo è conservata anche la celebre stauroteca prodotta a Costantinopoli fra il 945 e il 959; la cassetta, di argento dorato (cm. 48356), è composta da una teca portareliquie chiusa da un coperchio scorrevole, decorato da nove lastre ...
Leggi Tutto
POZNAN
W. Hensel
POZNAŃ (Posnania nei docc. medievali; ted. Posen)
Città della Polonia centro-occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato.P. fu, a partire dal 968, la prima sede vescovile polacca [...] rinvenute molte tombe di vescovi e di altri dignitari della chiesa con i relativi arredi, soprattutto calici e patene in argento nonché pezzi di pastorali, tra i quali uno riccamente decorato, la cui lavorazione indica senz'altro un'origine limosina ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] è a navata unica con una conclusione poligonale e volte a crociera. Dalla cappella provengono un lampadario di avorio di tricheco e argento e una statuina in ambra di s. Caterina, della fine del sec. 12°, conservati nel Mestské múz v Bratislave.L ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).