• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
839 risultati
Tutti i risultati [7508]
Archeologia [839]
Biografie [2492]
Arti visive [1468]
Storia [968]
Sport [612]
Cinema [498]
Geografia [287]
Religioni [293]
Economia [201]
Chimica [183]

FILIGRANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILIGRANA L. Breglia Il termine, di cui s'ignorano gli equivalenti antichi, è applicato a quella particolare tecnica della oreficeria, ancora in uso ai nostri giorni, che ottiene motivi decorativi ripiegando [...] e saldando sottili fili, d'oro o argento, o meglio - a seguire il suo valore etimologico - fili di minuti grani. Nella terminologia corrente, però, la decorazione con granelli aurei ha assunto il nome di "granulazione", mentre con "filigrana" si ... Leggi Tutto

Anello

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anello A. Ghidoli L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] . A. Black, Storia dei gioielli, Novara 1973 (19802). C. Oman, British Rings 800-1914, London 1974. A. Lipinsky, Oro, argento, gemme e smalti. Tecnologia delle arti dalle origini alla fine del Medioevo, Firenze 1975. G. Taylor, D. Scarisbride, Finger ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ALFREDO IL GRANDE – CONCILIO DI ROMA – ETÀ DEL BRONZO – ETÀ CAROLINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anello (2)
Mostra Tutti

ODISSEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ODISSEA (Οἶσκος) Red. Personificazione del poema omerico. La figura di O., insieme a quella dell'Iliade (v.) appare a lato del trono di Omero sul rilievo ellenistico di Archelaos (v.). Con remo in mano [...] e pilos sul capo è rappresentata su un bicchiere d'argento da Ercolano; rivestita di corazza appare invece nella statua romana che decorava la Biblioteca di Pantainos ad Atene. Bibl.: H. A. Thompson, in Hesperia, XXIII, 1954, p. 63; A. Adriani, ... Leggi Tutto

NEW YORK. - Metropolitan Museum of Art

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEW YORK N. E. Scott K. C. Wilkinson D. von Bothmer W. H. Forsyth A. Priest Metropolitan Museum of Art. - 1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] decorata nell'eisa con teste di leoni, di una coppa iscritta con il nome di Dario e d'altri oggetti d'oro e d'argento. Dal 1951 il M. M. si associava alla British School of Archaeology in Iraq in una spedizione a Nimrud. Attraverso gli scavi così ... Leggi Tutto

VOLSINIESE, Ceramica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VOLSINIESE, Ceramica dell'anno: 1966 - 1997 VOLSINIESE, Ceramica I. De Chiara Produzione attribuita alla città di Bolsena, la Volsinii Novi, databile alla fine del III - II sec. a. C. I vasi sono [...] ; tuttavia non tutti hanno l'argentatura e quelli argentati non sempre hanno conservato intatta la lamina, che il tempo ha consunto. I vasi hanno forme diverse: anfore con fregio di amazzonomachia, con testine decorative agli attacchi inferiori ... Leggi Tutto

Khattushash

Enciclopedia on line

Capitale dell’impero degli Ittiti. Le sue rovine si trovano a oriente di An­ka­ra presso il villaggio turco di Boǧazköy. K. è nome pre-ittita ed era scritto quasi sempre mediante l’ideogramma Khatti, nel [...] quale si vedeva la radice della parola ittita per «argento». La città rimase, con poche interruzioni, capitale dell’impero ittita fino all’epoca della sua fine (1200 a.C. circa). L’esplorazione sistematica delle rovine e la lettura e l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: IMPERO ITTITA – ASIA MINORE – IDEOGRAMMA – BOǦAZKÖY – ARGILLA

BARTOCCINI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARTOCCINI, Renato Sergio Rinaldi Tufi Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] Camiros (stoà, templi). La morte in guerra del figlio Vittorio, caduto con il suo aereo presso Malta (medaglia d'argento alla memoria), lo indusse a presentare domanda di rientro in Italia (1941). Fu destinato alla Soprintendenza di Milano, che però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI RAVENNA – SALVATORE AURIGEMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOCCINI, Renato (1)
Mostra Tutti

BRACCIALETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRACCIALETTO P. Sticcotti R. Pulinas L'uso del b. è documentato fin dai tempi più remoti con l'introduzione dei metalli. Nel mondo egiziano e mesopotamico era portato tanto dagli uomini quanto dalle [...] sculture del Gandhāra. Solo nella poesia di Tu Fu e Co Chu-i U (sec. VIII d. C.) sono ricordati b. d'oro e d'argento. In Grecia il b. appare nella civiltà minoico-micenea sia in affreschi cretesi (ad esempio il "Re dei gigli" di Cnosso, con b. ornato ... Leggi Tutto

LEGATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEGATURA J. Vezin O. Mazal P. Canart M. Bernardini Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] I, 101) può essere datata alla fine del sec. 9° o agli inizi del 10° (Frazer, 1984, nr. 9): le lamine d'argento dorato dei piatti anteriore e posteriore recano una larga cornice di pasta vitrea bordata da perle; al centro una croce a smalto cloisonné ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MANUELE II PALEOLOGO – ARCIVESCOVO DI REIMS – VANGELO DI GIOVANNI – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGATURA (2)
Mostra Tutti

La falsificazione in archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La falsificazione in archeologia Licia Vlad Borrelli Isabella Damiani Filippo Salviati Giovanna Antongini Tito Spini Claude-François Baudez Guido Devoto I falsi archeologici di Licia Vlad Borrelli Per [...] prezzo più elevato per opere moderne se su un marmo è iscritto il nome di Prassitele, se su una statuetta d'argento quello di Mirone, su una tavola quello di Zeusi (V, l). Una conferma viene dai Dioscuri di Montecavallo, opere probabilmente severiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Vocabolario
argènto
argento argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
argentare v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali