Un successo storico. Federica Brignone ha scritto una nuova pagina nella storia dello sci alpino italiano, vincendo la medaglia d’oro nello slalom gigante ai Mondiali di Saalbach, in Austria. La campionessa [...] 2:22.71. Alle sue spalle la neozelandese Alice Robinson (+0.90) e l’americana Paula Moltzan (+2.62), rispettivamente argento e bronzo.Per Brignone, 34 anni, si tratta del primo titolo mondiale in carriera nella disciplina, dopo aver già conquistato l ...
Leggi Tutto
Con Pedro Almodóvar che alza il Leone d'Oro e una sala gremita che applaude fragorosamente, cala il sipario sulla 81ª edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Quest'anno, il festival ha riportato sul [...] Tilda Swinton, elogiate dal regista per il loro "miracolo quotidiano" sul set.L'Italia ha brillato con il Leone d'Argento, assegnato a Maura Delpero per "Vermiglio", opera girata in dialetto con attori non protagonisti, premiata per la sua tenacia e ...
Leggi Tutto
La storia infinita di Mario Carbone, maestro della fotografia e documentarista, comincia cento anni fa a San Sosti, piccolo borgo in provincia di Cosenza, porta d’accesso al Parco nazionale del Pollino. [...] Andreassi. Per quest’ultimo ha curato la fotografia de “I vecchi” (1959), conquistando così il suo primo Nastro d’Argento. Con la sua cinepresa ha filmato le manifestazioni politiche e sociali. Un’attività quasi volontaria che prosegue per tutti gli ...
Leggi Tutto
«Pietro Mennea ha, dunque, vinto alla maniera dei forti proprio nel modo in cui tutti desideravano che vincesse». Elio Papponetti in prima pagina sulla Gazzetta dello Sport di sabato 7 settembre 1974 racconta [...] Tre giorni prima dell’oro nei 200, l’azzurro, allora ventiduenne, conquista l’argento nei 100 metri, alle spalle del sovietico Valery Borzov e l’8 settembre arriva l’argento nella staffetta 4×100, dietro la Francia. L’Italia si piazza così all’ottavo ...
Leggi Tutto
Qualcuno spinge la mia porta, l'agita violento;qualcuno piange con dei lunghi gemiti stasera,uno che corse sibilando per la notte nera...È il vento che si leva, è il vento. Egli ha la voce delle turbe pazze di spavento,egli ha lo scroscio degli oceani, l'ansar delle selve,e par che aspetti con un lungo bramito di belve...È il vento che si lagna, è il vento. Ora, dopo un mormorio stanco di sistri d'argentososta, ...
Leggi Tutto
A sud della capitale Addis Abeba, nel pieno dell’entroterra agricolo della regione Oromia e a oltre 2.800 metri di altitudine, sorge il piccolo villaggio etiope di Bekoji. Con poco più di ventimila abitanti [...] corridori etiopi; un trionfo quello delle Olimpiadi di Sidney nel 2000 con un totale di otto medaglie: quattro d’oro, una d’argento e tre di bronzo, di cui sei vinte dalla stessa Tirunesh Dibaba (tre ori e tre bronzi). In questi giorni, la squadra ...
Leggi Tutto
Quando si parla di cristianesimo nell’Africa subsahariana generalmente si è portati a pensare soltanto alle comunità cattoliche nate dopo l’arrivo degli europei in età moderna o alle nuove esperienze delle [...] uno dei più importanti sovrani aksumiti, nonché il primo a convertirsi al cristianesimo. Ne sono testimonianza le numerose monete in oro, argento e rame coniate durante il suo regno, che portano iscrizioni in greco, simboli pagani e poi cristiani, a ...
Leggi Tutto
Il 22 settembre 1954 uscì La strada di Federico Fellini, destinato a diventare un pilastro del cinema mondiale. Il film raccolse subito importanti riconoscimenti a livello internazionale, tra i quali il [...] premio Oscar per il miglior film straniero nel 1957 e il Leone d’argento al Festival di Venezia nel 1954, contribuendo in maniera decisiva alla progressiva consacrazione di Fellini tra i maggiori registi della storia del cinema. Il soggetto fu ...
Leggi Tutto
Si sono conclusi ieri, con le ultime gare e la cerimonia di chiusura, i Giochi Olimpici di Parigi 2024. La XXXIII edizione dei Giochi estivi è stata caratterizzata da diverse polemiche che hanno riguardato [...] Uniti vincendo 3-0. Le medaglie portate a casa dalla spedizione italiana sono state 40 in totale: 12 ori, 13 argenti e 15 bronzi. In serata, la delegazione azzurra ha sfilato nella cerimonia di chiusura della competizione, con la bandiera tricolore ...
Leggi Tutto
Dopo 47 anni la Coppa Davis torna in Italia: gli azzurri vincono in finale battendo nettamente l’Australia e portano a casa l’iconica “insalatiera”. Non è uno dei trofei del Grande slam, è un’altra cosa. [...] , in mani migliori». La cerimonia di premiazione inizia come sempre con i secondi, oggi gli australiani che sfilano per la medaglia d’argento, da Alex De Minaur al capitano Lleyton Hewitt. Poi tocca all’Italia, mentre Il cielo è sempre più blu del ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea o a. corneo (AgCl), proustite (3Ag2S•As2S3)...
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (v. vol. I, p. 621)
F. Baratte
L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o di abbellimento personale, e costituisce...