CARMINATI, Angelo
Valerio Castronovo
Nato a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 ag. 1856 da Antonio e da Luigia Meazza, dopo aver seguito studi commerciali completò la sua preparazione in Inghilterra e [...] Mare per iniziative di colonizzazione nel Tigrai, e un sindacato per l'acquisto e l'insediamento di fattorie agricole in Argentina. Entrò così a far parte del consiglio direttivo dell'Istituto coloniale italiano e della Società italiana di geografia ...
Leggi Tutto
Nacque a Venezia nel 1660 da Marco Benozzi, spadaio. Comica valentissima, era già nota a diciotto anni col nome di Isabella. Nel 1687 partecipò, con la compagnia di E. Calderoni, a una serie di spettacoli [...] , attore noto in Italia col nome di Trappola, sostenne sempre il ruolo di Scapino. Sposò una servetta, Clara Mascara detta Argentina. Dei tre figli che ebbero la più celebre fu Zanetta Rosa detta Silvia; il primogenito G. B. Bonaventura, nato verso ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Silvio
Rosita Tordi
Nacque a Padova il 4 luglio 1884 da Cesare avvocato e da Antonia Nardi nobile veneziana. Nel 19o8, laureatosi in giurisprudenza all'università di Padova, cominciò a lavorare [...] del B. sono: Ego sum!, Bologna, Arena del sole, comp. Carini, 1923; La bufera di Sant'Elena, Roma, Teatro Argentina, comp. Palmarini, 1924; La vendetta del chiaro di luna, Milano, Teatro Manzoni, comp. Palmarini, 1924; Il faro sotto il mantello ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] di caratteri stilistici propri del liberty. Nel 1909 preparò le scene, i costumi e i "manifesti per la réclame" per la prima, all'Argentina di Roma, della Cena delle beffe benelliana e curò le scene per il Sogno d'una notte di mezza estate (pure all ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] e disegni utili a esercitare la professione di architetto. Morì ad Ancona il 27 marzo 1805.
Fonti e Bibl.: H. Ravà, Il teatro Argentina, in L'Urbe, VII (1942), 4, pp. 15-24; C. Piccolini, La famiglia di C. M. architetto di S. Pietro in Vaticano, in ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] di colonizzazione in Patagonia che, prevedendo in cambio della fondazione di colonie "militari" la concessione da parte del governo argentino di un'area vastissima (85 milioni di ettari), se attuato si sarebbe risolto in un investimento assai lucroso ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] G. Pavese. Nel 1944-45 fondò una compagnia con A. Geri e nel '47 partì per una nuova tournée di tre anni in Argentina e in Spagna. Di nuovo in Italia, dal 1950 propose accanto a consolidati cavalli di battaglia come La sorridente signora Beudet, Le ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] pampa. Nel gennaio del 1908 partì per la Terra del Fuoco. Il viaggio si inseriva in un progetto dei governo argentino che intendeva documentare le popolazioni indiane che ancora abitavano quelle gelide terre.
Dopo aver soggiornato per qualche tempo a ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] tribunali di Buenos Aires e di La Plata. Successivamente tenne corsi di ematologia forense nella Università di Santiago del Cile. In Argentina tornò a guerra finita, tra il 1947 e il 1948, impegnato in attività didattiche e di ricerca e nello studio ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] ; E. Franzin, L. P. e l’antiurbanistica a Padova 1927-1974, Saonara 2004; J. Liernur - F. Aliata, Diccionario de arquitectura en la Argentina, Buenos Aires 2004, pp. 66 s.; L. P., in Guida agli archivi di architettura a Roma e nel Lazio, a cura di M ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...