BOCCASILE, Luigi (Gino)
Paola Pallottino
Nacque a Bari il 14 luglio 1901 da Angelo, mercante di vini, e da Antonia Ficarella. Studiò alla locale Scuola d'arte e mestieri, nonostante a dieci anni avesse [...] costretto a dipingere statuine ed allestire vetrine, decise di espatriare per cercare fortuna prima a Parigi, poi in Argentina, dove lo attendevano nuove delusioni. Tornato definitivamente in Italia, si stabilì a Milano e finalmente si- affermò nel ...
Leggi Tutto
Agronomo italiano (Castagnole delle Lanze 1886 - Torino 1976); prof. (dal 1939) di coltivazioni arboree e viticoltura nell'univ. di Torino; vicepresidente dell'Office international du vin, e presidente [...] . con A. Marescalchi, 3 voll., 1931-37); Le uve da tavola (1946); Problemi di viticoltura moderna (1947); un manuale di Viticoltura moderna (1947); Il problema economico della ricostruzione viticola in Italia (1948); Viti e vini in Argentina (1952). ...
Leggi Tutto
POLVINI FALICONTI, Giuseppe
Saverio Franchi
Orietta Sartori
POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesa di S. [...] Ramelli.
Il 7 marzo 1731 Polvini prese in affitto per sei anni dal duca Sforza Giuseppe Sforza Cesarini il teatro di torre Argentina, ancora in costruzione, per un canone di 1300 scudi annui per il primo triennio e 1400 per il secondo, impegnandosi a ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo
Raffaella Catini
Nacque a Milano nel 1755 o nel 1757. Si formò all'Accademia di Brera, frequentando i corsi di architettura e di prospettiva. Nel 1776 fu iscritto nel registro dei giovani [...] dell'attività del L. in campo teatrale è da alcuni fatto coincidere con un periodo di permanenza a Roma presso il teatro Argentina (Storia di Milano, XV, p. 661). Avvenne tuttavia presumibilmente a Venezia, dove egli fu spesso tra il 1790 e il 1795 ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Bruna
Carla Papandrea
Nata a Milano il 27 febbr. 1896 da Cesare e Lucia Mazzoni (sorella di Sergio, avvocato, che fu fra i soci fondatori, primo presidente dell'Associazione amici della Casa [...] secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, I, Bologna 1966, p. 163; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, II, Firenze 1978, p. 1347; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, Roma 1980, III, p. 95; IV, pp. 166, 168; E ...
Leggi Tutto
Fisico argentino naturalizzato italiano (Buenos Aires 1940 - ivi 2021). Laureatosi presso l'Univ. di Buenos Aires (1966), fino al 1973 si è occupato di fisica degli adroni, anticipando alcune idee poi [...] e di fluidodinamica oltre che, in fisica teorica, allo studio di metodi non perturbativi in teoria dei campi. Esule dall'Argentina a causa della dittatura militare, dal 1982 è prof. di istituzioni di fisica teorica nell'Univ. "La Sapienza" di Roma ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico uruguaiano (Montevideo 1792 - ivi 1857). Fu uno dei "Trentatré orientali", i mitici patrioti guidati da J. A. Lavalleja, che liberarono l'Uruguay dalla dominazione brasiliana (1828). [...] presidente della repubblica; capo della fazione dei blancos, sostenuta dai proprietarî terrieri, dal clero e (all'esterno) dal dittatore argentino J. M. de Rosas, O. fu deposto, al termine di una cruenta guerra civile, dai colorados guidati da F ...
Leggi Tutto
Carrera, Jose Miguel
Carrera, José Miguel
Politico cileno (Santiago 1785-Mendoza 1821). Tornato in patria dopo aver combattuto nell’esercito spagnolo, sposò la causa dell’indipendenza. A capo della [...] , soprattutto con O’Higgins, culminarono nel disastro di Rancagua (1814), e C. andò esule negli Stati Uniti e in Argentina. Dal 1816 al 1821 partecipò qui attivamente alle lotte intestine durante l’anarchia, ma dopo il trionfo del partito unitario fu ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] Le stagioni di F. J. Haydn, dirette dal Pinelli.
Per un caso fortunato, nel dicembre 1878, il B. debuttò al Teatro Argentina ne La Favorita di G. Donizetti, a fianco della famosa Isabella Galletti e del tenore Rossetti in sostituzione di due baritoni ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Luigi
Giuseppe Natale
Nacque a Castilenti (frazione del comune di Atri in prov. di Teramo) il 22 genn. 1882. Sin da giovane partecipò appassionatamente al generale movimento di sprovincializzazione [...] il suo capolavoro, Il maestro, messa in scena e diretta da L. Pirandello per la compagnia di Marta Abba in Roma al teatro Argentina la sera del 18 dic. 1933, e subito accolta da caloroso successo.
Dì nuovo, come ne L'uomo che incontrò sé stesso, un ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...