Regista cinematografico argantino (Buenos Aires 1936 - Parigi 2020). Dopo esperienze nel teatro e nella musica, ha realizzato alcuni documentari e diverse opere emblematiche della stagione sperimentale [...] nel 2004 dell'Orso d'oro alla carriera al Festival di Berlino, tra le sue opere più recenti occorre citare i docufilm Argentina latente (2007), La próxima estación (2008), La tierra sublevada: oro impuro (2009) e La tierra sublevada: oro negro (2010 ...
Leggi Tutto
Uomo politico e dittatore paraguaiano (Asunción 1827 - Cerro Corá 1870), figlio di Carlos Antonio. Successe (1862) al padre quale presidente della Repubblica. Tentò di espandere i confini del Paraguay [...] ad arbitro tra Brasile e Uruguay. La sua politica ambiziosa portò alle dichiarazioni di guerra al Brasile (1864) e all'Argentina (1865). Mantenne per cinque anni il paese in conflitto contro i due stati, alleati all'Uruguay, finché dopo varie ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico argentino (Mercedes, Buenos Aires, 1925 - Buenos Aires 2013). Ufficiale di carriera, capo di stato maggiore dell'esercito (1973-75) e quindi (1975-78) comandante in capo delle [...] armate, nel 1976 guidò il colpo di stato militare che depose M. E. Martínez (Isabelita de Perón). Divenuto presidente dell'Argentina, nel marzo 1981 fu sostituito dal gen. R. E. Viola. Processato insieme agli altri 8 membri delle tre giunte militari ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Reims 1913 - Parigi 1978). Studiò all'École normale supérieure (1933-37) e fu allievo di M. Mauss e di G. Dumézil; nella sua tesi studiò Les démons de midi (edita post. in Italia nel [...] 1988). Aderì al surrealismo, quindi animò con G. Bataille il Collège de sociologie. Esiliatosi in Argentina, collaborò alla rivista Sur e promosse Lettres Françaises. Tornato a Parigi nel 1945, lavorò presso l'UNESCO e creò la collana latino- ...
Leggi Tutto
Etnologo (Losanna 1902 - Parigi 1963). Studiò a Parigi; al 1928 risalgono i primi lavori d'impegno ispirati da M. Mauss condotti su fonti bibliografiche (La civilisation matérielle des tribus Tupi-Guaraní; [...] la sua carriera di etnologo sul campo. Tra le sue numerose indagini si segnalano quelle dell'Isola di Pasqua (1934-35), in Argentina e in Bolivia (1939). I principali lavori di M. sono: Ethnology of Easter Island (1940); L'Île de Pâques (1941; trad ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (Baía 1819 - Rio de Janeiro 1880). Deputato, senatore, capo del partito conservatore, come presidente del Consiglio (1871-75) fece approvare la legge "aurea" per la liberazione, [...] degli schiavi (1871). Il figlio omonimo (1845-1912) trattò come avvocato del Brasile le questioni di confine con l'Argentina (territorio delle Missioni) e con la Francia (territorio della Guaiana). Fu poi ministro degli Esteri dal 1902 alla morte ...
Leggi Tutto
ANDRADE, José Leandro
Salvatore Lo Presti
Uruguay. Montevideo, 20 novembre 1901-5 ottobre 1957 • Ruolo: mezzala • Squadre di appartenenza: 1917-28: Bella Vista; 1929-30: Nacional Montevideo; 1930-32: [...] Wanderers; 1934: Bella Vista; 1935: Montevideo Wanderers • In nazionale: 33 presenze e 1 rete (esordio: 24 giugno 1923, Argentina-Uruguay, 0-0) • Vittorie: 1 Campionato del Mondo (1930), 2 Olimpiadi (1924, 1928), 3 Coppe America (1923, 1924 ...
Leggi Tutto
Pittore (La Plata 1892 - Parigi 1971). Vissuto in Europa dal 1913 al 1924, guardò al futurismo e al cubismo, in particolare alla lezione di J. Gris, che assorbì in modi fortemente personali (Bicchiere [...] verderame, 1934, New York, Museum of modern art). Nel 1923 espose a Berlino, presso la galleria Der Sturm. Tornato in Argentina, fu al centro di un vivace movimento di rinnovamento delle arti. Direttore del museo di La Plata (1930-47), con l'avvento ...
Leggi Tutto
Funzionario coloniale spagnolo (n. 1682 - m. 1736), governatore di Buenos Aires, e quindi di tutte le province platensi, dal 1717 al 1734. Fu attivo soprattutto contro i Portoghesi, i quali dalla Colonia [...] , nell'attuale Uruguay, minacciavano le colonie spagnole. Nel 1724, a capo di forze provenienti dal Paraguay e dal nord dell'Argentina, Z. assediò la Colonia, e nel dic. 1726 fondò Montevideo; con l'occupazione, la Banda Oriental (l'attuale Uruguay ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] l'Italia, testo della conferenza tenuta a Firenze (Genova 1889).
L'incarico diplomatico gli fu però revocato dal governo argentino per l'entusiastica accoglienza a Dardo Rocha, allora presidente del Senato, oppositore del governo, venuto in visita in ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...