FERRARIO, Carlo
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 7 sett. 1833 da Giuseppe, maniscalco, e da Francesca Basulli. Frequentò le scuole comunali di S. Antonio, ma fu presto costretto a trovarsi un'occupazione [...] . Rodegonda a Milano che, rinnovato poco tempo prima, era stato dotato di illuminazione a gas. Nel 1878 curò al teatro Argentina di Roma la scenografia del Salvator Rosa di C. Gomes.
Nel 1881, per contrasti sorti con l'impresa appaltatrice, abbandonò ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] comico contemporaneo e negli anni successivi fu attivo in numerose compagnie di spicco: la formazione stabile del teatro Argentina di Roma (1912), la compagnia Grandi spettacoli diretta da Gualtiero Mainati (1913), la compagnia Futurista (1914) e ...
Leggi Tutto
BETRONE, Annibale
Sisto Sallusti
Nato a Torino il 9 dic. 1883 da Lorenzo, sarto, e da Benedetta Colombo, si iscrisse alla scuola di recitazione Maria Laetitia diretta da D. Bassi; fa dapprima scritturato [...] Giorgio Banti in L'innesto di L. Pirandello (ibid., 29 genn. 1919), del protagonista nel Glauco di E. L. Morselli (Teatro Argentina di Roma, 30 maggio 1919), di Lui in L'uccello del paradiso di E. Cavacchioli (Teatro Olimpia di Milano, 19 giugno 1919 ...
Leggi Tutto
BUSSI, Armando
Linda Lanzillotta
Figlio di Aurelio e di Geltrude Storchi, nacque a Modena il 14 nov. 1873; compì i primi studi nella città natale, dove, ancora giovanissimo, aderì al partito socialista [...] G. Ferri e di E. Ciccotti, al congresso di Firenze confluiva assieme ad altri esponenti della sua corrente, Garibetti, Argentina Altobelli Bonetti, Ferri e Basile, nelle file dei riformisti, sottoscrivendo l'o.d.g. di "concentrazione socialista". La ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] la parte migliore e più cara di me stesso").
Nel '20 consegue la laurea in ingegneria elettrotecnica; nel '22 andrà a lavorare in Argentina per la Compañia general de phosphoros. Nel '24 è di nuovo a Milano e lavora a un testo che diverrà il Racconto ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] di M. Bonnard Campo de'fiori (1943), ma, soprattutto, l'insuccesso della farsa tragica di U. Betti Il diluvio al teatro Argentina di Roma, il 28 genn. 1943, in cui il pubblico rimase in assoluto silenzio ad ogni calare di sipario. Eduardo, poi, lo ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] II, Il teatro della città, Torino 1976, pp. 213 s., 216, 229 (anche per Ernesta); M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, II, Firenze 1978, pp. 739, 940; M.R. Adamo - F. Lippmann, V. Bellini, Torino 1981, pp. 124 s., 129 s., 137 s., 179 ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] Malcom X. Con Chiara Lubich negli Stati Uniti e in Messico, Roma 1997; Id., Le luci della menorah. Con Chiara Lubich in Argentina e Brasile, Roma 1998; G. De Luca, Vorrei volare, Roma 1999; M. Zanzucchi, I santuari sulle rocce. Con Chiara Lubich in ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] l’esistenza, indicandovi nel 1811 come «successore» Michele Ajani, ma con gestione di Carlo Mordacchini, che aveva sede a Torre Argentina e sarà uno dei più attivi stampatori del primo Ottocento romano. Almeno dal 1825 la tipografia dei Pagliarini fu ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] del pasolinide A. Giupponi. A cavallo delle polemiche originate dal fatto che, pur disponendo di un teatro come l'Argentina, preferisse riservarsi le sue produzioni sotto una tenda, egli fece conoscere il mitteleuropeo O. von Horváth, quasi ignorato ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...