Poeta e giornalista argentino (Buenos Aires 1930 - Città del Messico 2014). Abbandonati gli studi universitari in Chimica per dedicarsi interamente alla poesia, nel 1955 ha co-fondato il gruppo El Pan [...] G. è considerato uno dei più grandi poeti in lingua spagnola, e il valore delle sue opere (riscoperte in Argentina solo con l’instaurazione della democrazia) è stato riconosciuto con numerosi premi (come il Reina Sofía de Poesía Iberoamericana, 2005 ...
Leggi Tutto
Attore e regista (Fiesole 1923 - Roccastrada 2016); interprete raffinato e sensibile del teatro classico (Giulietta e Romeo, 1954; Amleto, 1963, a Verona per la regia di F. Hauser, e Amleto, 1963, per [...] di Dostoevskij, 1959; Topaze di M. Pagnol, 1971; Il diavolo con le zinne di D. Fo, 1998). Direttore del Teatro Argentina dal 2003 al 2008 e, dal 2011, del Magna Graecia Teatro Festival, tra le sue interpretazioni più recenti vanno citate quelle in ...
Leggi Tutto
Calciatore argentino (n. Laguna Larga, Córdoba, 1993). Di nonno polacco e nonna paterna originaria della provincia di Napoli, ricopre i ruoli di punta centrale o di seconda punta. Mancino, dotato di classe [...] il Campionato italiano, nel 2020 il Campionato italiano e la Supercoppa italiana, nel 2021 la Coppa Italia. Convocato nella nazionale argentina, vi ha esordito nel 2015 e ha vinto i Mondiali nel 2022. Dal 2022 gioca nella Roma, riconfermato per la ...
Leggi Tutto
Commediografo britannico (n. Fayal 1946). Esordì giovanissimo con When did you last see my mother? (1966), quindi fu drammaturgo stabile al Royal court theatre (1968-70). È autore di commedie intelligenti [...] il film Carrington, cui ha fatto seguito The secret agent (1996). Nel 2003 ha presentato alla Mostra del cinema di Venezia Imagining Argentina, adattamento cinematografico dell'omonimo libro di L. Thornton; è del 2007 la sceneggiatura di Atonement. ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] , La musica italiana nell'Ottocento, Milano 1976, pp. 305 s., 368, 675, 714; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, II, Firenze 1978, pp. 819, 884, 1014, 1098, 1103, 1110; C. Sartori, L'avventura del violino, Roma 1978, pp. 122, 133 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] numerosi lavori. Insieme con questo studioso il G. fu invitato in Francia dalla Società degli ingegneri aerospaziali, in Argentina dall'Università di Cordoba e a Madrid dall'istituto di tecnica aeronautica.
Nel marzo 1927, tornato in Italia, divenne ...
Leggi Tutto
MACCIONI (Machoni, Machony, Macioni), Antonio
Gianni Fazzini
Nacque a Iglesias, in Sardegna, il 10 ott. 1671. Nell'atto relativo al battesimo (20 ottobre, nella parrocchia S. Chiara), redatto in catalano, [...] 1909-10, II, pp. 110-122; P. Pastells - F. Mateos, Historia de la Compañía de Jesús en la provincia del Paraguay (Argentina, Paraguay, Uruguay, Perú, Bolivia y Brasil), Madrid 1923-48, IV, 1683-1704, pp. 384 (lettera 2768 dell'11 sett. 1697), 392 ...
Leggi Tutto
ANSANI (Anzani), Giovanni
**
Nacque a Roma nel 1744 (12 febbraio?), come può rilevarsi dalla data di morte scolpita sul suo epitaffio. Nulla si sa dei suoi studi musicali. Il probabile debutto dell'A., [...] Rust (nel 1776 l'A. aveva interpretato la stessa parte nell'opera dal titolo uguale di G. Masi sulle scene dell'Argentina). Dopo un breve ritorno nel 1781 a Londra con la moglie, l'A. continuò a cantare ininterrottamente sui teatri italiani fino ...
Leggi Tutto
ABOS, Girolamo
*
Nato a Malta il 16 nov. 1715 da Gian Tommaso (di origine spagnola), si trasferì verso il 1725 a Napoli e studiò nel conservatorio di S. Onofrio con Ignazio Prota e Francesco Feo; fu [...] 1750), Arianna e Teseo (Roma, teatro delle Dame, 1748, e Venezia, teatro S. Giovanni Crisostomo, 1751), Adriano (Roma, teatro Argentina 1750).
Il 30 maggio 1751, a Napoli, dove dal 1749 era "maestro di cappella e organista della Chiesa metropolitana ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Camillo
Silvana Simonetti
Nato a Roma verso il 1770, fu allievo di D. Cimarosa; il 22 ag. 1792 fu aggregato all'Accademia di S. Cecilia in qualità di maestro di cappella. Nella stagione di [...] L'Italiana in Algeri (13 genn. 1816) e Il Barbiere di Siviglia (di quest'ultima opera, espressamente composta per il teatro Argentina e rappresentata il 20 febbr. 1816, il Rossini stesso aveva consegnato la musica del primo atto il 6 febbraio all'A ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...