Boero, Renata. – Pittrice italiana (n. Genova 1936). Allieva di E. Scanavino, è autrice di cicli pittorici in cui esplora le potenzialità figurative dei pigmenti ottenuti da radici, tuberi e altri elementi [...] le personali allestite al Museo nazionale di storia e cultura di Minsk, Bielorussia (2008), all’Università nazionale di Córdoba, Argentina (2010), al Castello Aragonese di Ischia (2011), al Museo Diocesano di Milano (2014) e al Museo del Novecento di ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] (con fondi statunitensi) di una stazione per il rilevamento di satelliti artificiali a Villa Dolores, che introdusse l'Argentina nel campo delle ricerche spaziali.
Il contributo scientifico principale del G. in quegli anni riguardò lo studio di due ...
Leggi Tutto
MAGINI (Magini Coletti), Antonio
Marco Beghelli
Nacque a Jesi il 17 febbr. 1855, da Mariano e da Palmira Coletti. Trasferitosi presto a Roma, cominciò a lavorare come contabile in un'impresa commerciale. [...] il personaggio di Escamillo in Carmen di G. Bizet (nel settembre 1883 al teatro Carcano di Milano; nel 1884 all'Argentina di Roma, al Bellini di Napoli, al Rossetti di Trieste).
La carriera internazionale si aprì definitivamente con una stagione di ...
Leggi Tutto
COLETTI, Filippo
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) nel maggio del 1811, compì i primi studi musicali a Roma, poi completati a Napoli con A. Busti.
Esordì a Napoli nella stagione 1834-35, [...] di L. Trezzini, II, Repert...., a c. di S. Paganelli, Bologna 1966, pp. 56 s.; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, II, Firenze 1978, pp. 857, 860, 862, 907 ss.; G. Monaldi, Cantanti celebri..., Roma s.d., p. 99; F. Regli, Diz. biogr ...
Leggi Tutto
CARONTI, Filippo
Salvatore Candido
Nacque a Como l'8 luglio 1813 da Giosuè e da Bianca Peverelli. Studiò nella città natale, nel collegio Gallio, sotto la guida del padre Pagani, che seppe infondergli [...] d'Italia.
Dalle sue nozze con Adele Casati nacquero tre figli, Juan, Felipe e Luis, quest'ultimo fu alto ufficiale dell'esercito argentino, giornalista e deputato.
Il C. morì a Bahia Blanca il 16 ott. 1883.
Fonti e Bibl.: Ediz. naz. degli scritti… di ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giuseppe
**
Nacque a Parma il 15 settembre del 1871 da Aldo e da Paolina Magnani. Studiò scenografia sotto la guida del suo parente Girolamo Magnani prima e di Giuseppe Giacopelli in seguito. [...] .
Negli anni trascorsi a Buenos Aires il C. fu dal 1901 al 1909 scenografo ufficiale del teatro dell'Opera. In Argentina allestì le scene per numerosi spettacoli, tra l'altro per le compagnie Guerrero, Rejane e Zacconi, per il compositore A. Berutti ...
Leggi Tutto
BELLUGI, Mauro
Fabio Monti
Italia. Buonconvento (Siena), 7 febbraio 1950 • Ruolo: terzino, stopper, libero • Esordio in serie A: 21 settembre 1969 (Palermo-Inter, 1-2) • Squadre di appartenenza: [...] dal giro delle grandi squadre, è diventato pedina inamovibile nella difesa tutta juventina della nazionale di Bearzot, al Mondiale in Argentina del 1978, chiuso con il quarto posto. Si è ritirato a 31 anni dopo aver giocato per una stagione nella ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica inglese (n. Londra 1959). Figlia del regista di teatro Eric T. e dell'attrice P. Law, dopo esperienze teatrali e nel varietà, si mise in luce in televisione e successivamente nel [...] anche la sceneggiatura, vincendo l'Oscar); Primary colors (I colori della vittoria, 1998); Love actually (2003); Imagining Argentina (2003); Nanny McPhee (Nanny McPhee - Tata Matilda, 2005); Stranger than fiction (2006); Harry Potter and the Order ...
Leggi Tutto
Uomo politico croato (Bradina, Erzegovina, 1889 - Madrid 1959), continuatore del nazionalismo radicale di S. Radić, A. Starčević e J. Frank; avversò l'unione alla Serbia, e (1929), dopo l'eccidio di Radić [...] persecuzioni, in particolare contro Serbi ed Ebrei, nel tentativo di rendere tale stato etnicamente puro. Dopo la sconfitta della Germania nel maggio 1945 fuggì in Austria, e si rifugiò poi in Argentina; nel 1957 infine si trasferì in Spagna. ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] lasciò la Cina, facendo ritorno in Europa attraverso il Giappone e la Siberia. Alla fine dell'anno si recò in Argentina per condurre un'inchiesta sull'emigrazione italiana. I suoi articoli, che denunciavano la difficile situazione degli emigrati e le ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...