• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
977 risultati
Tutti i risultati [2686]
Biografie [977]
Storia [301]
Geografia [253]
Sport [197]
Musica [194]
Arti visive [188]
Economia [134]
Letteratura [142]
Geografia umana ed economica [120]
America [96]

Auger, Pierre-Victor

Enciclopedia on line

Fisico francese (Parigi 1899 - ivi 1993). Discepolo di J. Perrin, professore di fisica dal 1936, è noto per la scoperta (1925) dell'effetto che porta il suo nome. Si è occupato di questioni inerenti alla [...] 'Italia, che prevede la costruzione di due osservatori: l'Osservatorio Pierre Auger nell'emisfero meridionale, a Mendoza (Argentina), e un altro osservatorio nell'emisfero settentrionale, a Millard County (Utah). I due osservatori prevedono l'impiego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENERGIA ATOMICA – RAGGI COSMICI – PROTONI – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Auger, Pierre-Victor (2)
Mostra Tutti

Varela, Juan Cruz

Enciclopedia on line

Scrittore argentino (Buenos Aires 1794 - Montevideo 1839). Fu uno dei membri più attivi del partito "unitario", poeta ufficiale durante il ministero e la successiva presidenza di B. Rivadavia (1820-27), [...] sconfitta degli "unitarî" (1829), V. visse in esilio a Montevideo, esercitando un magistero politico e letterario tra gli emigrati argentini durante la dittatura di J. M. de Rosas. Cantò in versi neoclassici le battaglie per l'indipendenza e la lotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – BUENOS AIRES – MONTEVIDEO – ARGENTINA – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varela, Juan Cruz (1)
Mostra Tutti

Machatschek, Fritz

Enciclopedia on line

Geografo tedesco (Vyškov, Moravia, 1876 - Monaco di Baviera 1957), prof. univ. a Praga dal 1915, a Zurigo dal 1924, a Vienna dal 1928, a Monaco di Baviera dal 1934 e a Tucumán dal 1948 al 1950. Allievo [...] geomorfológica, 1951). Diverse sue opere sono frutto di missioni esplorative e scientifiche condotte soprattutto nell'Asia centrale (Der westliche Tienshan, 1913; Landeskunde von Russisch-Turkestan, 1921) e, in età molto avanzata, in Argentina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ASIA CENTRALE – CLIMATOLOGIA – ARGENTINA – MORAVIA

Gadda, Carlo Emilio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gadda, Carlo Emilio Silvia Zoppi Garampi L'ingegnere che ha costruito una lingua Con il suo particolare stile linguistico, Carlo Emilio Gadda ha rinnovato il panorama del Novecento letterario italiano. [...] necessità, la professione, insieme a quella, sempre più convinta, di scrittore. Compie lavori di ingegneria in Sardegna, in Argentina e a Roma. Dal 1926 inizia a collaborare alla rivista letteraria Solaria su cui pubblica diversi racconti nei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ELETTROTECNICA – ARGENTINA – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gadda, Carlo Emilio (7)
Mostra Tutti

COPPINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPINI Dario Ascarelli Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] nella storia dei teatri di Mantova, Mantova 1973, pp. 121 s., 165, 183; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, II, Firenze 1978, ad Indicem;C. Schmidl, Diz. univ. dei Musicisti, suppl., pp. 212 s.; Encicl. dello Spett., III, coll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – BARBIERE DI SIVIGLIA – ADELAIDE DI BORGOGNA – GIOVANNI DA PROCIDA – TEATRO ALLA SCALA

DE SANCTIS, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Cesare Jania Sarno Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 15 giugno 1824 da Giuseppe. A Roma compì gli studi umanistici, laureandosi in lettere e filosofia, all'università, e musicali, alla [...] , Milano 1970, II, pp. 380, 392, 395, 397, 419 s., 447, 493, 500, 506; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, Firenze 1978, II, pp. 990, 992, 999, 1004, 1023, 1027, 1029, 1035, 1043, 1053, 1069, 1073, 1075;C. Schmidl, Diz. univers. dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ALBANO LAZIALE – CONTRAPPUNTO – PIANOFORTE – JACOVACCI

FALCHI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCHI, Stanislao Carla Papandrea Nato a Terni il 29 genn. 1851 da Vincenzo e da Teresa Lazzari, sin dalla prima giovinezza rivelò uno spiccato talento musicale e divenne allievo di C. Maggi e S. Meluzzi, [...] dell'Accad. naz. di S. Cecilia, II, Roma 1970, pp. 399, 419, 421, 423 s.; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, II, Firenze 1978, pp. 1092 s., 1260 s.; A. De Angelis, Diz. univ. dei musicisti, Roma 1928, pp. 196 ss.; La musica a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – UNITÀ D'ITALIA – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCHI, Stanislao (1)
Mostra Tutti

CURCI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURCI, Giuseppe Maria Bianca Maria Antolini Non se ne conoscono i dati anagrafici; nacque probabilmente verso la metà del XVIII secolo a Napoli o comunque nel Regno delle bue Sicilie, come è attestato [...] , M.-T. Bouquet, Il teatro di Corte dalle origini al 1788, Torino 1976, p. 394; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, I, Firenze 1978, pp. 304, 397 s.; R. Zanetti, La musica ital. nel Settecento, Milano 1978, pp. 1512, 1516 s.; E. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AYALA, Fernando

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ayala, Fernando Daniele Dottorini Regista e produttore cinematografico argentino, nato a Galeguay il 2 luglio 1920 e morto a Buenos Aires l'11 settembre 1997. La figura di A. ha rappresentato, sin dagli [...] film di notevole successo che A. realizzò, non solo come regista ma anche in veste di produttore, con la Aries Cinematográfica Argentina, società che aveva fondato nel 1956 insieme al regista Héctor Olivera. Il ritorno di J.D. Perón riaccese in A. l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CABRINI, Antonio

Enciclopedia dello Sport (2002)

CABRINI, Antonio Marino Bartoletti Italia. Cremona, 8 ottobre 1957 • Ruolo: terzino sinistro • Esordio in serie A: 13 febbraio 1977 (Juventus-Lazio, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1973-75: Cremonese; [...] • Carriera di allenatore: Arezzo (2000-01), Crotone (2001) Quando, nel 1978, esordì poco più che ventenne ai Mondiali d'Argentina, per i quali era stato convocato praticamente all'ultimo minuto, si capì che il calcio italiano si era arricchito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELL'ANTONIO – TERZINO – ITALIA – SPAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 98
Vocabolario
argentina¹
argentina1 argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina²
argentina2 argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali