DHIAB, Tarak
Filippo Maria Ricci
Tunisia. Tunisi, 15 luglio 1954 • Ruolo: mezzala • Squadre di appartenenza: Ariana; Espérance Tunis; 1978-81: Al Ahly Gedda; Espérance Tunis • Vittorie: 4 Campionati [...] 3-1 il Messico, regalò all'Africa la prima vittoria in una fase finale della Coppa del Mondo. La fama conquistata in Argentina gli permise di ottenere un contratto con l'Al Ahly di Gedda, allenato dall'ex campione brasiliano Didí. Pallone d'oro ...
Leggi Tutto
DALL'OLIO, Cesare
Valerio Vallini
Nacque a Bologna nel settembre 1849. Allievo di A. Busi al conservatorio di Bologna il D. esordì nel 1873 presso il teatro della Società Felsinea a Bologna, con un [...] .
All'età di trent'anni il musicista presentò la sua terza opera che fu allestita il 29 nov. 1879 al teatro Argentina di Roma: Don Riego, dramma lirico in quattro atti su libretto di A. Ghislanzoni. Le critiche furono abbastanza tiepide; ne La ...
Leggi Tutto
Pittore (Montevideo 1874 - ivi 1949). Lasciato l'Uruguay nel 1891, studiò a Barcellona, dedicandosi soprattutto alla pittura murale; nel 1924 si stabilì a Parigi dove fu in stretto rapporto con M. Seuphor, [...] in patria nel 1934, svolse un ruolo di primaria importanza per il rinnovamento dell'arte in Uruguay e in Argentina. Fondò una Associazione dell'arte costruttivista, eresse nel 1938 un imponente Monumento cósmico nel parco Rodo di Montevideo; pubblicò ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Senigallia 1887 - Roma 1957). Collaborò alla Voce. Esordì con prose liriche e ritratti morali di sfondo provinciale (Novelle semplici, 1907; Faville, 1914); si volse poi al racconto [...] 1958). Apprezzato saggista e autore di libri di viaggio (Dal Carso al Piave, 1918; Davanti a Trieste, 1919; L'Argentina e gli Argentini, 1939; Milano, cara Milano!, 1957), P. si occupò di letteratura spagnola come critico (Miguel de Unamuno, 1924) e ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] . Lavorò come violoncellista, dapprima nell'orchestra del teatro della Pergola di Firenze (1867), poi in quella dei teatri Argentina e Apollo di Roma (1871). Nel 1874 fu assunto come primo violoncello (e preparatore dei cantanti) al teatro Morlacchi ...
Leggi Tutto
RENSENBRINK, Pieter Robert
Franco Ordine
Olanda. Rotterdam, 3 luglio 1947 • Ruolo: ala sinistra • Squadre di appartenenza: 1965-69: DWS Amsterdam; Bruges; Anderlecht; 1980: Portland Timbers; Toulouse [...] , 'Rob' Rensenbrink, estroverso attaccante agile ed elegante, gran dribblatore, fu uno dei protagonisti dei Mondiali del 1978 in Argentina. In quella edizione segnò il gol numero 1000 della Coppa del Mondo (su rigore, contro la Scozia) e trascinò ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Maria Borgato
Nacque a Napoli il 15 ott. 1790 da Giacomo e Paola Borelli e compì i suoi studi vocali con il padre, a fianco del quale debuttò a Siena nel 1808 in Adelaide di Guesclino [...] Arch. musicale genovese, I,Città di Castello 1978, pp. 19 s., 29 ss., 33, 42, 213; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, I,Firenze 1978, pp. 558, 564, 593, 599, 603, 649 ss.; IV, p. 1522; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, p ...
Leggi Tutto
DELLE SEDIE, Enrico
Alberto Iesuè
Figlio di Arcangiolo, commerciante, e di Gesualda Canaccini, nacque a Livorno il 17giugno 1824 (Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano). Partecipò agli eventi [...] , L'esperto della vocalità, in Nuova Riv. musicale ital., XII (1978), 1, p. 72; M. Rinaldi, Due secoli' di musica al teatro Argentina, II, Firenze 1978, pp. 898 s., 909, 911, 931 s., 934; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, I, Genova 1980 ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Emilio
**
Nato a Tivoli (Roma) il 16 febbr. 1804, dal bolognese Serafino e da Camilla Hom, fiorentina, il 20 maggio 1824 venne associato come professore di violino alla pontificia Congregazione [...] gli procurarono la stima e l'amicizia di G. Verdi, venuto a Roma a concertare le opere espressamente scritte per il teatro Argentina, I due Foscari (3 nov. 1844) e La battaglia di Legnano (27 genn. 1849), e per il teatro Apollo (l'antico Tordinona ...
Leggi Tutto
Attore portoricano (n. San Germán, secondo altre fonti Santurce, Puerto Rico, 1967). Trasferitosi giovanissimo in Pennsylvania, affiancò agli studi di economia quelli di recitazione. Il suo esordio cinematografico è [...] argento a Berlino e Oscar come migliore attore non protagonista); 21 grams di A.G. Iñárritu (2003); Sin City (2005); The Argentina e Guerrilla, di S. Soderbergh (2008), in cui ha interpretato il ruolo di Che Guevara per il quale è stato premiato come ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...