Investigatore di crimini di guerra (Buczacz, Polonia, 1908 - Vienna 2005). Architetto, durante la seconda guerra mondiale fu internato in campi di concentramento nazisti (1941-45). Nel 1947 fondò a Linz [...] di documentazione sulle persecuzioni subite dagli Ebrei durante il nazismo, trasferito a Vienna nel 1960. In seguito alle sue ricerche furono individuati numerosi criminali di guerra nazisti, tra cui A. Eichmann, arrestato in Argentina nel 1960. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore e giornalista Dino Segre (Torino 1893 - ivi 1975), autore di romanzi e novelle di un umorismo fra caustico e salace, che ebbero larga notorietà nel primo dopoguerra (Mammiferi [...] P. fondò (1924) e diresse per parecchi anni una rivista di narrativa, Le grandi firme; trasferitosi poi in Argentina, prese a collaborare attivamente a giornali e periodici locali. Rientrato in Italia (1945), si convertì al cattolicesimo e pubblicò ...
Leggi Tutto
Uomo politico argentino (Anillaco, La Rioja, 1930 - Buenos Aires 2021). Avvocato, dal 1973 al 1976 fu governatore della provincia di La Rioja, carica che ricoprì, dopo un periodo di carcerazione (1976-81), [...] M. è divenuto presidente del Partido justicialista (PJ), principale componente del movimento peronista. È stato eletto presidente dell'Argentina nel 1989. In campo economico M. ha adottato una politica di ispirazione liberista che ha portato a una ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Puerto de Santa Maria 1902 - ivi 1999). Simbolo di una poesia incentrata sull'impegno politico e civile, fu costretto a trascorrere buona parte della sua vita in esilio. Notevoli anche [...] del paese e con l'avvento del regime franchista dovette lasciare esule la Spagna, trovando ospitalità in Francia, Messico, Argentina e dal 1964 a Roma, fino al suo ritorno in patria nel 1977.
Opere
Temi popolari e regionali sono trasfigurati ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] zio materno Francesco Feo. Il debutto come compositore teatrale avvenne a Roma, dove il 21 genn. 1742 fu rappresentata al teatro Argentina la sua prima opera seria, Tito Manlio (G. Roccaforte): un grande successo, ripetuto a Livorno nel 1745 e a ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Carlo
Elena Povoledo
Nacque a Bologna il 20 apr. 1807 da Alessandro e da Teresa Lorenzoni. Di famiglia borghese, aderì al movimento liberale emiliano e partecipò ai moti del 1831. Costretto [...] G. Ceccato, T. Azzolini, L. Bazzani (dopo il 1862) e altri minori. Oltre all'Apollo il B. continuava a servire anche l'Argentina (sempre associato a Bortolotti, Ceccato e Biseo) e il Valle, passato nel frattempo alla prosa: qui nel 1860 egli aprì uno ...
Leggi Tutto
Patriota irredentista (Pisino 1884 - Trento 1916); arruolato come semplice soldato nell'esercito austriaco allo scoppio della prima guerra mondiale, fuggì in Italia e partecipò attivamente alle manifestazioni [...] la sorte. Medaglia d'oro alla memoria. Il fratello Fausto (Capodistria 1891 - Monte Zebio 1918), che si trovava in Argentina al momento della morte di Fabio, s'imbarcò subito per l'Italia e, arruolatosi volontario, cadde combattendo a Monte Zebio ...
Leggi Tutto
Calciatore argentino (n. Ciudadela 1984). Dopo aver militato nelle giovanili dell'All Boys e del Boca Juniors, ha fatto il suo esordio nel calcio professionistico nel 2001 indossando la maglia del Boca; [...] 2015 e nel 2018 è tornato al Boca Juniors, dopo una stagione allo Shanghai Shenhua, e in questi anni ha vinto tre campionati argentini nel 2015, 2018 e 2020, fino al 2021. Giocatore molto mobile, ha potuto ricoprire tutti i ruoli dell'attacco; molto ...
Leggi Tutto
FALENA, Ugo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 25 apr. 1875 da Antonio e da Maria Belardinelli. Dopo una serie di lavori, non presi in considerazione dalla critica ufficiale e scritti mentre era segretario, [...] stabile romana, nel 1907 ebbe le prime lodi per Il passato (in due atti, Compagnia stabile romana, teatro Argentina, 23 marzo).
D. Oliva in un minuzioso resoconto del lavoro testimoniò il "successo pieno, schietto, caloroso", pur ravvisandovi ...
Leggi Tutto
CARTA MOLINO, Pietro
Salvatore Candido
Nacque a Croce Mosso nel Biellese l'11 ott. 1797. Nulla risulta della sua vita fino al 1821, quando sarebbe stato ripetitore nel Collegio delle province di Torino [...] de la Cátedra de Fisica Experimental:ilC.vi faceva l'elogio del Rivadavia che, eletto nel 1826 primo presidente delle Province argentine, e dimessosi l'anno dopo, era poi stato costretto a prendere la via dell'esilio.
Il C. svolse l'insegnamento di ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...