ANDREOLO, Miguel
Matteo Dotto
Uruguay-Italia. Montevideo (Uruguay), 6 settembre 1912-Potenza, 15 maggio 1981 • Ruolo: centromediano • Esordio in serie A: 22 settembre 1935 (Bologna-Genoa, 4-1) • [...] : Lazio; 1945-48: Napoli; 1948-49: Catania; 1949-50: Forlì • Nella nazionale uruguayana: 2 presenze (esordio: 20 gennaio 1935, Argentina-Uruguay, 2-2) • Nella nazionale italiana: 26 presenze e 1 rete (esordio: 17 maggio 1936, Italia-Austria, 2-2 ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino (Mercedes, Buenos Aires, 1867 - Lomas de Zamora 1928). Giornalista, corrispondente dal Belgio durante la prima guerra mondiale, nei suoi romanzi (El casamiento de Laucha, 1906; Divertidas [...] cuentos de Pago Chico, post., 1929) descrisse con tono picaresco e acuto senso critico le trasformazioni della società argentina. Scrisse anche romanzi storici (El capitán Vergara, 1925; El mar dulce, 1927) e opere teatrali (Canción trágica, 1900 ...
Leggi Tutto
Calciatore argentino (Santa Fe 1949 - Mendoza 2021). Di ruolo attaccante, dotato di forza fisica e di un tiro preciso, ha militato soprattutto nel River Plate, squadra con la quale ha vinto tre campionati [...] nazionali (1975, 1979, 1980) e due tornei metropolitani (1977 e 1979). L. ha fatto parte della nazionale dal 1975 1981 ed è stato campione del mondo ai Campionati del mondo di Argentina 1978. ...
Leggi Tutto
Generale argentino (Buenos Aires 1773 - Concepción, Uruguay, 1835); distintosi nelle campagne contro gli Inglesi, divenne ministro della Guerra e della Marina nel 1827; governatore della provincia di Buenos [...] Aires e incaricato degli Affari Esteri nel 1832, si adoperò a conciliare i varî partiti, ma fu messo da parte da J. M. Rosas. Suo fratello Antonio (1774-1819) fu nel 1816 presidente provvisorio della Repubblica Argentina. ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] P. R. Paesa, Nuevos aspectos de la erección del vicariato de la Patagonia, in Archivum. Revista de la Junta de historia eclesidstica argentina, VII (1963-65), pp. 85-100; J. E. Belza, En la isla del Fuego, I, Buenos Aires 1974, passim; F. Aliaga, La ...
Leggi Tutto
HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] p. 38; Rione X. Campitelli, a cura di C. Pietrangeli, II, ibid. 1983, p. 160; L. Cardilli, Restauri in piazza. Il teatro Argentina e la sua facciata, Roma 1994, p. 16; P. Lenzi, "Sita in loco qui vocarunt calcaria": attività di spoliazione e forni da ...
Leggi Tutto
ALZAMENDI, Antonio Casas
Matteo Dotto
Uruguay. Durazno, 7 giugno 1956 • Ruolo: ala • Squadre di appartenenza: 1974-77: Sud America; 1978-82: Independiente; 1982-83: River Plate; 1983-84: Nacional [...] 01), Canberra Cosmos (2001)
Ala destra, veloce e dal tiro potente, Alzamendi ‒ uruguayano di nascita ‒ si è imposto nel calcio argentino. Negli anni Ottanta è stato l'idolo di due grandi squadre come l'Independiente e il River Plate, e proprio nel ...
Leggi Tutto
LINEMAYR, Eric
Angelo Pesciaroli
Austria. Linz, 1933 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1974 (Svezia-Uruguay, Germania-Polonia), Campionato del Mondo 1978 (Scozia-Olanda), Campionato [...] Mönchengladbach), Coppa UEFA 1977 (finale di ritorno Athletic Bilbao-Juventus), Copa de Oro 1981 (finale Uruguay-Argentina)
Divenne arbitro dopo aver giocato nell'Admira Linz e praticato anche l'atletica leggera (mezzofondo), conquistando ben ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori italiani. Francesco (n. Capodistria fine sec. 18º), attore bello e vigoroso, nei primi ruoli delle maggiori compagnie (Marchionni, Fabbrichesi, ecc.), sposò l'attrice Clotilde Sacchi [...] Milano 1928) fu ottimo attore, interprete fra l'altro di Rabagas di V. Sardou e direttore di varie compagnie, tra cui la Stabile del teatro Argentina di Roma (1910-12). Da altro ramo della famiglia deriva Celeste de' Paladini, moglie di F. Andò (v.). ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...