BORELLI, Alfredo
Baccio Beccetti
Nacque a Marsiglia il 18 novembre del 1858 da Eusebio e da Caterina Vial. Seguendo il volere del padre, un commerciante italiano, si laureò in legge all'università di [...] il mondo. Morì a Boves (Cuneo), il paese dei suoi avi, il 6 maggio 1943.
Opere principali: Viaggio del dott. A. B. nella Repubblica Argentina e nel Paraguay, XII. Planarie d'acqua dolce, in Boll. d. Mus. di Zool. e Anat. Comp. d. R. U. d. Torino, X ...
Leggi Tutto
Generale spagnolo (Arequipa, Perù, 1775 - Madrid 1846). Trasferitosi in Spagna (1795), nel 1808 fu inviato dalla Giunta di Siviglia in America con l'incarico di far riconoscere l'autorità di Ferdinando [...] VII a Buenos Aires e a Lima. Raccolse e comandò l'esercito realista che sconfisse quello argentino a Guaqui (20 giugno 1811) e invase il Nord dell'Argentina. Dopo essere stato sconfitto a Tucumán (sett. 1812) e a Salta (febbr. 1813), fu sostituito da ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] San Paolo del Brasile (quest'ultima ottenne anche l'esclusiva del Fernet Branca). Le vendite si fecero cospicue, quando nel 1889 l'Argentina fu scossa da una delle sue ricorrenti crisi monetarie. Le perdite per l'aggio sull'oro e la difficoltà nella ...
Leggi Tutto
FRIEDENREICH, Arthur
Salvatore Lo Presti
Brasile. San Paolo, 18 luglio 1892-6 settembre 1969 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1909-11: Germania FC; 1912: Mackenzie; 1914-15: Ipiranga [...] 29: Paulistano; 1930-34: San Paolo; 1935: Flamengo • In nazionale: 17 presenze e 8 reti (esordio: 20 settembre 1914, Argentina-Brasile, 3-0) • Vittorie: 4 Campionati brasiliani, 7 Campionati Rio-São Paulo (1918, 1919, 1921, 1926, 1927, 1929, 1931 ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico argentino (m. 1818). Insieme con M. Moreno, fu uno dei due membri creoli della giunta formatasi dopo la rivoluzione del 1809, e con Moreno firmò la richiesta di amnistia per i [...] partecipanti al movimento. Come membro del governo municipale convinse B. H. Cisneros a indire la riunione plenaria (1810) del cabildo, che decise il distacco dell'Argentina dalla Spagna. ...
Leggi Tutto
Cerruti, Marcello
Diplomatico (Genova 1808 - Roma 1896). Iniziò giovanissimo la carriera diplomatica e nel 1848 fu inviato come console del Regno di Sardegna a Belgrado col compito di appoggiare Kossuth [...] al 1860 fu in missione in America Latina, prima in Brasile, come incaricato d’affari e console generale, poi in Argentina, dove nel 1855 assunse la reggenza del consolato. Scoppiata in Italia la seconda guerra d’indipendenza, appoggiò la raccolta di ...
Leggi Tutto
DE RUBERTIS, Vittorio
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Lucito (Campobasso) il 24 genn. 1893 da Francesco, notaio, e Giuseppina D'Onofrio. Studiò armonia, contrappunto, fuga e composizione presso il conservatorio [...] di 34 battute su gl'intervalli che formano le cifre 1934), Lamento e danza di veglia funebre, ispirato al folclore argentino (1933), tutte pubblicate dall'editore Pizzi di Bologna; per la casa editrice bolognese Bongiovanni nel 1933 pubblicò fra l ...
Leggi Tutto
Musicista (Buenos Aires 1862 - ivi 1952). Studiò a Buenos Aires e poi al conservatorio di Parigi, dove fu allievo, fra gli altri, di C. Franck. Fondò nel 1893 il conservatorio di Buenos Aires, che diresse [...] fino al 1940. Pianista e compositore, scrisse nove sinfonie e altri lavori orchestrali, brani corali, ecc., ispirati, a partire dal 1890 circa, alla tradizione musicale etnica argentina. ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (Natal, Rio Grande do Norte, 1899 - Rio de Janiero 1970); fondò varî giornali, conducendo coraggiose campagne contro la corruzione e il malgoverno. Sostenne G. Vargas combattendo [...] dal 1933 al 1937, dopo il colpo di stato dittatoriale del Vargas si staccò da questo e si rifugiò in Argentina. Rientrato in patria nel 1939, dal 1945 al 1950 fu all'opposizione, vicepresidente con Vargas (1950), gli successe alla presidenza ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...