GÉRSON de Oliveira Nunes
Salvatore Lo Presti
Brasile. Niteroi, 11 gennaio 1941 • Ruolo: interno • Squadre di appartenenza: 1955-63: Flamengo; 1964-69: Botafogo; 1969-72: San Paolo; 1972-74: Fluminense; [...] 1974-75: Flamengo • In nazionale: 70 presenze e 14 reti (esordio: 13 aprile 1963, Brasile-Argentina, 2-3) • Vittorie: 1 Campionato del Mondo (1970),1 Taça Brasil (1968), 4 Campionati di Rio-São Paulo (1963, 1967, 1968, 1969), 2 Campionati paulisti ...
Leggi Tutto
CASSONE, Leopoldo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Moncalvo, nel Monferrato l'8 dic. 1878 da Luigi ed Emilia Cerruti. Visse gli anni della prima giovinezza a Buenos Aires, dove la sua famiglia ebbe rapporti [...] di amicizia con Amilcare Zanella, che trascorse molti anni nella capitale argentina prima di diventare direttore del liceo musicale di Pesaro. Qui il C. frequentò i corsi tenuti dallo stesso Zanella, per poi continuare lo studio della musica a Torino ...
Leggi Tutto
Pilota automobilistico argentino (Arrecifes 1922 - ivi 2013). È stato il corridore automobilista che ha consentito alla scuderia Ferrari di vincere il primo Gran Premio di F1 della sua storia, il Gran [...] Premio di Gran Bretagna del 1951. Dopo essersi distinto tra il 1947 e il 1948 in Argentina alla guida di una Ford V8 nella categoria Fuerza Limitada, ottenendo 11 successi frutto di una guida esuberante ma nel contempo regolare, è stato sostenuto ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino (Buenos Aires 1814 - ivi 1903). Esule sotto la dittatura di J. M. de Rosas, tornò in patria dopo dodici anni di assenza, e vi ricoprì alte cariche nel governo. Giornalista, romanziere [...] alla luce di una documentazione ben vagliata. Scrisse, tra l'altro, La novia del hereje o la Inquisición de Lima (1845); Revolución argentina (1881); Historia de la República argentina (1883-93); El conflicto y la entrevista de Guayaquil (1884). ...
Leggi Tutto
Patriota argentino (Santa Fe 1783 - Buenos Aires 1847). Uno degli iniziatori della rivoluzione del maggio 1810 che creò la giunta provvisoria governativa del Río de la Plata, partecipò alle varie campagne [...] dei nazionalisti argentini contro gli indipendentisti del Paraguay e dell'Uruguay e, una volta realizzata l'indipendenza dell'Argentina (1816), partecipò alle campagne in favore del Perù (1816), del Cile (1817), poi alla guerra contro il Brasile ( ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia presumibilmente nel 1489 (nel 1510 la madre, vedova, lo presentò all'estrazione della balla d'oro attestandone il compimento dei ventun anni), ultimogenito [...] di Alvise di Polo di Pietro, del ramo di S. Maria Nova, e di Argentina (o Vincenzina) Contarini di Giacomo da S. Maria Formosa.
Nella famiglia, che si era resa illustre tanto in politica quanto nell'attività mercantile, si segnalano il bisnonno ...
Leggi Tutto
BOSSI, Bartolomeo
Anna Maria Garutti
Nato a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817 e compiuti i primi studi classici, nel 1832 emigrò, con la famiglia, a Montevideo, in Uruguay. Qui prestò [...] , p. 722; E. Reclus, Géographie Universelle. Amérique du Sud, Paris 1894, p. 424; F. Sergi, Historia de los Italianos en la Argentina, Buenos Aires 1940, pp. 366 s.; L. Lagorio, B. B. esploratore e scienziato, in Il Giornale di Genova, 26 ag. 1941 ...
Leggi Tutto
Attore italiano (San Zenone al Po 1868 - Napoli 1912). Filodrammatico nella prima giovinezza, attore in modeste compagnie nomadi, fu poi scritturato in compagnie regolari di buon nome, e solo dopo un faticato [...] tirocinio raggiunse la notorietà. Nel 1904 fu prescelto come primo attore della Compagnia stabile del teatro Argentina di Roma, nel 1906 ne divenne direttore, meritandosi il pieno favore del pubblico con splendide esecuzioni (Giulio Cesare di W. ...
Leggi Tutto
Architetto (Roma 1677 - ivi 1766). Di nobile famiglia, praticò l'architettura come dilettante ed ebbe fama di dotto teorico e insegnante. Attivo a Roma, membro dell'Accademia di San Luca (di cui fu anche [...] Principe), progettò pochi edifici che mostrano eclettici riferimenti, dall'antico all'architettura manierista e barocca: Teatro Argentina (1731), chiesa dei SS. Marcellino e Pietro a via Merulana (1751-52). ...
Leggi Tutto
SALAS, José Marcelo Melinao
Enrico Maida
Cile. Temuco, 24 dicembre 1974 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 13 settembre 1998 (Piacenza-Lazio, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1994-96: Universidad [...] di ottima tecnica e senso del gol, oltremodo orgoglioso delle sue origini 'mapuche', si è rivelato nel River Plate, in Argentina. Soprannominato el matador per il modo singolare in cui festeggia i gol, che ricorda i toreri nelle corride, si è ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...