Giornalista (Tagliacozzo 1890 - Roma 1955). Dal 1928 al 1939 diresse la Gazzetta del popolo; dall'ottobre 1943 all'aprile 1945 il Corriere della sera. Condannato, per collaborazione coi Tedeschi, a morte [...] e poi a trent'anni di reclusione, successivamente amnistiato, si trasferì per qualche tempo in Argentina. ...
Leggi Tutto
FERRARA, Ciro
Franco Ordine
Italia. Napoli, 11 febbraio 1967 • Ruolo: terzino, difensore centrale • Esordio in serie A: 5 maggio 1985 (Napoli-Juventus, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1983-94: Napoli; [...] 1994-2002: Juventus • In nazionale: 49 presenze (esordio: 10 giugno 1987, Italia-Argentina, 3-1) • Vittorie: 6 Campionati italiani (1986-87, 1989-90, 1994-95, 1996-97, 1997-98, 2001-02), 1 Champions League (1995-96), 1 Coppa Intercontinentale ( ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] 1583, 1, p. 179). Figlio di Camillo di Filippo Alberto e di Argentina di Pier Antonio de' Bardi, venne addestrato alle amú, ma ricevette anche una raffinata educazione umanistica.
Dové superare in gioventù burrascose vicende. Nel 1552 subì tre ...
Leggi Tutto
Matematico (Torino 1889 - ivi 1968), fratello di Benvenuto Aronne; prof. universitario dal 1925 a Catania e in seguito a Torino, ove insegnò geometria analitica e proiettiva. Nel decennio 1938-48, allontanatosi [...] dall'Italia a causa delle persecuzioni razziali, fu prof. all'univ. di Tucumán, in Argentina. Socio nazionale dei Lincei (1960). La produzione scientifica di T. riguarda la geometria algebrica e la geometria differenziale sia metrica sia, e ...
Leggi Tutto
FRACASSI, Elmerico (Arturo, Alberto, Alfredo)
Gianluigi Mattietti
Figlio di Salvatore e di Maddalena Sirignano, nacque a Lucito (Campobasso) il 19 dic. 1874 (e non 1878 come risulta in fonti argentine).
La [...] e Bibl.: S. Fracassi del Carril, Manual de cultura musical, Buenos Aires 1954, passim; V. Gesualdo, Historia de la musica en la Argentina, II, Buenos Aires 1961, pp. 579 s.; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, p. 218; R. Arizaga, Enc. de la ...
Leggi Tutto
Diplomatico e scrittore italiano (n. Cagliari 1927). Laureato in Legge (1949) e Scienze politiche (1953), nel 1955 ha intrapreso la carriera diplomatica. Dopo anni in servizio a Le Havre, Rio de Janeiro, [...] Londra e Madrid è stato nominato ambasciatore italiano in Venezuela (1980-85) e Argentina (1985-91), per poi diventare sottosegretario agli affari esteri nel governo di L. Dini. Accanto agli impegni diplomatici, sin dagli anni Sessanta ha portato ...
Leggi Tutto
Letterato e critico (Tucumán 1882 - Buenos Aires 1957), prof. di letteratura nell'univ. di Buenos Aires, della quale fu anche rettore. Alla storia letteraria del suo paese e alla storia dei movimenti culturali [...] ha dedicato importanti opere, fra le quali: El alma española (1908); La literatura argentina (4 voll., 1917-22); La argentinidad (1922); Eurindia (1924); Archipiélago (1942). È inoltre autore di poesie (La victoria del hombre, 1903; Los lises del ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese (Tabuaço 1856 - Buenos Aires 1917). Pubblicò una serie di romanzi (dal titolo complessivo Patologia social) che affermarono la letteratura d'ispirazione naturalista in Portogallo: [...] O barão de Lavos (1891), O livro de Alda (1898), Amanhã (1902), Fatal dilema (1907), Próspero Fortuna (1910), Amor crioulo, vida argentina (racconti, post., 1919). ...
Leggi Tutto
Bechis, Marco. ‒ Regista e sceneggiatore cinematografico (n. Santiago del Cile 1957), di madre cilena di origine svizzero-francese e padre italiano. È uno dei registi più interessanti del cinema italiano [...] già citato Garage Olimpo, si ricostruisce il rapporto tra un torturatore e una ragazza imprigionata, durante la dittatura argentina, in un sotterraneo utilizzato come centro clandestino di tortura. B. ha così riaffermato la possibilità di un cinema ...
Leggi Tutto
BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] con articoli su questioni economiche e finanziarie.
Morì a Firenze il 31 luglio 1976.
Opere: L'Inghilterra di oggi, Torino 1910; L'Argentina, ibid. 1911; Come siamo andati a Tripoli, ibid. 1912; L'Italia e l'Asia Minore, ibid. 1913; Due settimane di ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...