Uomo politico colombiano (Popayán 1787 - ivi 1877), fratello di Tomás Cipriano. Partecipò (1811) ai moti per l'indipendenza e (dal 1812) alla guerra contro gli Spagnoli. Dopo la costituzione della Gran [...] Colombia (1819) fu senatore e inviato diplomatico in Cile e Argentina. Alle dimissioni di S. Bolívar fu eletto presidente della Gran Colombia (1830); costretto alle dimissioni e all'esilio (1831), mentre la federazione si scioglieva, fu poi ...
Leggi Tutto
Generale portoghese (n. Faro 1764 - m. in Brasile 1836). Combatté in patria contro Napoleone, poi diresse l'invasione dell'Uruguay da parte del Brasile (1816) e conquistò (1817) Montevideo, di cui fu governatore. [...] Partecipò quindi alla guerra tra il Brasile e l'Argentina, fino alla pace. ...
Leggi Tutto
AGNOLIN, Luigi
Angelo Pesciaroli
Italia. Bassano del Grappa (Vicenza), 21 marzo 1943 • Arbitraggi nazionali: 226 partite in serie A; finale di ritorno Coppa Italia 1985 (Sampdoria-Milan) e 1988 (Torino-Sampdoria) [...] • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1986 (URSS-Ungheria, Argentina-Uruguay, semifinale Germania Ovest-Francia), Campionato del Mondo 1990 (Iugoslavia-Colombia), Supercoppa Europea 1986 (Steaua-Dinamo Kiev), Coppa delle Coppe 1987 ( ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] il F. volle ritornare in Brasile, ma il consolato brasiliano gli negò il visto. Decise allora di recarsi in Argentina, dove giunse nel maggio 1930. Riorganizzò il movimento antifascista di Buenos Aires, tentando di unificare i diversi gruppi politici ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino (Mar del Plata 1943 - Buenos Aires 1997). Giornalista, esordì nel 1973 col romanzo Triste, solitario y final (trad. it. 1975), ironico omaggio al cinema americano e al romanzo giallo. [...] Esule in Francia (1976-83), denunciò l'oppressione della dittatura argentina nelle storie realistico-grottesche di No habrá más penas ni olvido (1979; trad. it. 1979) e Cuarteles de invierno (1981; trad. it. 1981). Una più brillante comicità ...
Leggi Tutto
Storico argentino (Buenos Aires 1885 - ivi 1959); prof. nelle univ. di La Plata e di Buenos Aires. Ha studiato, con attenzione anche ai problemi economici e giuridici, la formazione dello stato argentino. [...] Tra le sue opere si ricordano: Los orígenes de la democracia argentina (1911) e l'Ensayo histórico sobre la Revolución de Mayo y Mariano Moreno (1920-21). ...
Leggi Tutto
Patriota argentino (secc. 18º-19º). Partecipò alla difesa di Buenos Aires dalla seconda invasione inglese, combattendo nella Legión de Patricios (1807). Come alcalde di Buenos Aires, convinse il viceré [...] B. Cisneros a indire la riunione plenaria del cabildo (1810) che determinò il distacco dell'Argentina dalla Spagna. ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] de la Société de géographie, 833, n. 119, pp. 153-164 e n. 121, App.; T. I. Page, La Plata, the Argentine Confederation, and Paraguay. Being a narrative of the exploration…, New York 1859, pp. 253 ss.; G. Casaretto, Discorso letto nella pubblica ...
Leggi Tutto
Cerimoniere papale e scrittore (Haslach, Alsazia, forse 1450 - Roma 1506); dal nome latino della diocesi di origine Strasburgo (Argentoratum) derivò l'appellativo di argentinensis, di cui è rimasta memoria [...] nella sua casa in Roma (ora in via del Sudario) ch'egli chiamò Torre Argentina; nel 1481 assunse la carica, mantenuta per tutta la vita, e anche dopo l'elezione a vescovo d'Orte e di Civita Castellana (1503), di maestro delle cerimonie papali: le ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta argentino (Buenos Aires 1899 - Ginevra 1986). Compiuti i primi studî in patria, visse (1914-18) a Ginevra e (1919-21) in Spagna, dove promosse insieme ad altri giovani poeti e scrittori [...] il movimento d'avanguardia dell'ultraísmo. Tornato in Argentina nel 1921, fondò le riviste letterarie Prisma e Proa e, poi conducendo una esistenza estremamente appartata (nonostante la notorietà presto raggiunta in patria), svolse un'intensa ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...