• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2686 risultati
Tutti i risultati [2686]
Biografie [977]
Storia [302]
Geografia [254]
Sport [197]
Musica [195]
Arti visive [189]
Letteratura [143]
Economia [134]
Geografia umana ed economica [121]
America [96]

mara

Enciclopedia on line

(o marà) Genere (Dolichotis; v. fig.) di Mammiferi Roditori Cavidi. Chiamati impropriamente lepri della Patagonia per la somiglianza alla lepre, i m. hanno orecchie più corte e arti più lunghi. Vivono [...] in praterie aride e subdeserti cespugliosi dell’Argentina e della Patagonia, nutrendosi di erbe, radici e cortecce; sono gregari, diurni e veloci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PATAGONIA – ARGENTINA – MAMMIFERI – RODITORI – LEPRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mara (1)
Mostra Tutti

ARAUCANI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Stirpe indiana del Chile, che occupava una volta la zona occidentale delle Ande dal deserto di Atacama (24° S.) all'isola di Chiloé. I suoi discendenti (105.000 individui) occupano ora un piccolo tratto [...] (guanaco, armadillo, struzzo), la bola e la fionda in luogo dell'arco, la tenda trasportabile (toldo). V. anche chile e argentina. La lingua. - La lingua degli Araucani (da Arauco, provincia del Chile, = ragh-co "acqua di creta", nome di una fortezza ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO DI ATACAMA – PEDRO DE VALDIVIA – ISOLA DI CHILOÉ – BUENOS AIRES – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAUCANI (2)
Mostra Tutti

PELE (Edson Arantes do Nascimento)

Enciclopedia dello Sport (2002)

PELÉ (Edson Arantes do Nascimento) Darwin Pastorin Brasile. Três Corações, 23 ottobre 1940 • Ruolo: mezzala • Squadre di appartenenza: 1954: Bauru; 1955-74: Santos; 1975-77: Cosmos New York • In nazionale: [...] partire un gran tiro e la palla si infilò in rete passando sotto il corpo del portiere Zaluar. In nazionale debuttò contro l'Argentina il 7 luglio 1957, convocato da Sylvio Pirico: il Brasile fu sconfitto per 2-1, ma Pelé riuscì a segnare anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – AMARILDO – BRASILE – MEZZALA – FIFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELE (Edson Arantes do Nascimento) (1)
Mostra Tutti

MASPOLI, Roque Gaston

Enciclopedia dello Sport (2002)

MASPOLI, Roque Gaston Matteo Dotto Uruguay. Montevideo, 12 ottobre 1917 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1936: Bella Vista; 1937: Wanderers; 1938: Cerro; 1939-40: Liverpool Montevideo; [...] 1941-57: Peñarol • In nazionale: 41 presenze (esordio: 29 gennaio 1944, Argentina-Uruguay, 6-2) • Vittorie: 6 Campionati uruguayani (1944, 1945, 1949, 1951, 1953, 1954), 1 Campionato del Mondo (1950) • Carriera di allenatore: Peñarol, nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO – LIMA

ZORRILLA de SAN MARTÍN, Juan

Enciclopedia Italiana (1937)

ZORRILLA de SAN MARTÍN, Juan Raoul Margottini Poeta uruguaiano, nato nel 1857 a Montevideo, dove morì nel 1931. Dominato l'Uruguay da un governo anticlericale, egli, di famiglia cattolicissima, fu mandato [...] a fare gli studî secondarî in Argentina e gli universitarî nel Chile: accolto fraternamente a Buenos Aires e a Santiago, vi ottenne anche i primi trionfi poetici. Dottore in legge nel 1877, tornò a Montevideo nel'78. Professore d'università, ... Leggi Tutto

Onganía, Juan Carlos

Dizionario di Storia (2010)

Ongania, Juan Carlos Onganía, Juan Carlos Militare e politico argentino (Marcos Paz 1914-Buenos Aires 1995). Capo di stato maggiore dell’esercito, nel 1966 depose Arturo Umberto Illia e si instaurò [...] alla presidenza. Il suo progetto, la «rivoluzione argentina», si propose di compattare le forze armate per conferire loro un ruolo centrale nella trasformazione socioeconomica del Paese alla ricerca di una terza via tra comunismo e democrazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Farulli, Ugo

Enciclopedia on line

Attore italiano (Firenze 1869 - Roma 1928); esordì nella compagnia Talli-Gramatica-Calabresi, fu poi come brillante, di un'asciutta e mordente comicità prettamente toscana, con A. De Sanctis, con A. Maggi [...] e, fino al 1912, nella Compagnia stabile del teatro Argentina di Roma, dove tornò poi come direttore; fu capocomico e direttore di modeste compagnie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ROMA

Priebke, Erich

Enciclopedia on line

Priebke, Erich Ufficiale tedesco (Berlino 1913 - Roma 2013). Capitano delle SS, collaboratore di H. Kappler, partecipò all'organizzazione e all'esecuzione del massacro delle Fosse Ardeatine (24 marzo 1944). Arrestato [...] dagli alleati nel 1945, riuscì a fuggire e a riparare infine in Argentina (1948), sottraendosi alla cattura disposta dall'autorità giudiziaria italiana quale coimputato nel processo Kappler. Rintracciato nel 1994 da una troupe televisiva statunitense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – FOSSE ARDEATINE – ERGASTOLO – ARGENTINA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Priebke, Erich (1)
Mostra Tutti

Zambeccari, Livio, conte

Enciclopedia on line

Zambeccari, Livio, conte Patriota (Bologna 1802 - ivi 1862), figlio di Francesco. Carbonaro, dopo i moti del 1821 andò in esilio in Spagna ove partecipò al movimento insurrezionale. Trasferitosi in Sudamerica (1826), prese parte [...] alla guerra di indipendenza dell'Uruguay, quindi combatté in Argentina contro J. M. de Rosas e successivamente partecipò al tentativo indipendentista del Rio Grande do Sul. Catturato dalle truppe brasiliane (1836), fu amnistiato (1839) e tornò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – RIO GRANDE DO SUL – MOTI DEL 1821 – ARGENTINA – GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zambeccari, Livio, conte (2)
Mostra Tutti

Fogwill, Rodolfo

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fogwill, Rodolfo Fogwill, Rodolfo. – Scrittore argentino (Buenos Aires 1941 – 2010), professore di sociologia presso l'università di Buenos Aires, giornalista e direttore di società di marketing e pubblicità. [...] romanzo corale Le pichiciegos (1983; trad. it. 2011), capolavoro nel quale F., con stile colloquiale, racconta la guerra tra Argentina e Regno Unito per il dominio delle Falkland-Malvinas attraverso gli occhi di un gruppo di soldati, che invece dello ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 269
Vocabolario
argentina¹
argentina1 argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina²
argentina2 argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali