MAULE (A. T., 159)
Emilio Malesani
Provincia costiera del Chile centrale, limitata a nord da quella di Talca, a sud dalle provincie di Nuble e Concepcion. Si stende tra la costa del Pacifico e la frontiera [...] argentina ed è compresa tra i fiumi Maule ed Itata, che ne segnano rispettivamente i confini settentrionali e meridionali. Ha una superficie di 15.446 kmq. e una popolazione (1930) di 197.468 abitanti (densità 12,7). Il Rio Maule, da cui la provincia ...
Leggi Tutto
GONELLA, Sergio
Angelo Pesciaroli
Italia. Asti, 23 maggio 1933 • Arbitraggi nazionali: 177 partite in serie A; finale di Coppa Italia 1974 (Bologna-Palermo) • Arbitraggi internazionali: 98 partite, [...] fra cui: Campionato del Mondo 1978 (Brasile-Spagna, finale Argentina-Olanda), Campionato del Mondo 1976 (finale Cecoslovacchia-Germania Ovest), finale di andata della Supercoppa Europea 1975 (Bayern-Dinamo Kiev)
è l'unico italiano che abbia ...
Leggi Tutto
Miniatore italiano (L'Aquila 1862 - Roma 1947). Considerato un rinnovatore dell'arte della miniatura, illustrò, fra l'altro, in esemplare unico, la Carta costituzionale degli Stati Uniti (1901, 13 tavole), [...] i Trionfi del Petrarca (1904 circa), la Costituzione argentina (1910, 5 tavole) e i Sonetti di Shakespeare (1916, 190 pagine miniate); notevole anche la Vita Nova di Dante (1920-21, frontespizio e iniziali). ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Filippo
Zoologo, nato a Bevagna (Umbria) il 22 giugno 1873. Laureato in scienze naturali a Palermo nel 1896, fu assistente all'Istituto di anatomia comparata di Roma dal 1896 al'98. Si recò [...] poi in Argentina, dove rimase due anni ed ebbe varî incarichi, fra cui quello di naturalista aggregato a una spedizione scientifica in Patagonia. Tornato in Italia (1900), fu nominato professore di zoologia generale e agraria nell'Istituto superiore ...
Leggi Tutto
Genere (Conurus Kuhl.) di pappagalli della mole di una tortora, proprî dell'America Meridionale. Conta oltre una trentina di specie distribuite da Cuba e dal Messico fino all'Argentina settentrionale. [...] La loro coda è lunga, appuntita e graduata; sono verdi, con disegni e macchie di altro colore ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Cultore di economia e finanza, nato a Pavia il 30 maggio 1884. Professore di scienza delle finanze e di diritto finanziario nell'università di Catania (1914-19) e dal 1920 in quella [...] , politica, economia e finanza, Pavia 1936; Primi elementi di scienza delle finanze, Milano 1940; 2ª ed., 1946 (ed. argentina 1948); Le tradizioni secolari e il progresso attuale degli studî di scienza delle finanze e di diritto finanziario in Italia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emigrazione europea è la madre dell’immigrazione moderna. A essa devono moltissimo nazioni [...] “nostri” hanno cercato una nuova vita. Tra il 1870 e il 1914, a fronte dei tre milioni sbarcati nell’America del Sud (Argentina e Brasile soprattutto) e dei cinque milioni in quella del Nord (Stati Uniti e Canada), sono sei milioni quelli che si sono ...
Leggi Tutto
GARIBALDI (Caribaldi), Gioacchino
Sabina Pozzi
Nato a Roma nel 1743 da famiglia di umili origini, nulla si conosce sulla sua formazione musicale. Dotato di una bella voce tenorile, esordì sulle scene [...] nel 1759, al teatro Argentina di Roma, nel Demetrio di G. Monopoli e, come protagonista, alla prima del Ciro riconosciuto di B. Galuppi. Specializzatosi ben presto in ruoli comici, lavorò nel 1761 a Bologna con L. Guadagni, per la prima de La buona ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] (3500-3800 m), e dalla presenza di numerose cime al di sopra dei 6400 m (Huascarán, Perù, 6746 m; Llullaillaco, Cile/Argentina, 6739 m). In Ecuador le A. si riuniscono in un’unica catena (Cordillera Real), stretta (120 km) e meno alta. Nella ...
Leggi Tutto
steppa Formazione vegetale aperta costituita da erbe annue o perenni e da arbusti nani, diffusa nelle regioni a clima tropicale asciutto e temperato continentale. Tipiche sono le s. dove prevalgono le [...] Poacee, come quelle di Russia, Ungheria, Argentina (qui dette pampas); altri tipi di s. sono le s. salate, nelle quali prosperano arbusti ed erbe che amano terreni salmastri (alofile), come nell’Asia centrale, e le s. a piante grasse, per es. a ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...