• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2686 risultati
Tutti i risultati [2686]
Biografie [977]
Storia [302]
Geografia [254]
Sport [197]
Musica [195]
Arti visive [189]
Letteratura [143]
Economia [134]
Geografia umana ed economica [121]
America [96]

Alzaga, Martín de

Enciclopedia on line

Alzaga, Martín de Sindaco di Buenos Aires nel 1807, difese in quell'anno la città dagl'Inglesi; fu uno dei capi del movimento che obbligò il 1º genn. 1809 il viceré Liniers a dimettersi; nel 1812 parteggiò per l'insurrezione [...] argentina; nello stesso anno fu fucilato dagli Spagnoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA

Alonso, Mateo

Enciclopedia on line

Alonso, Mateo Scultore argentino (n. 1875 - m. Buenos Aires 1955); studiò alla Scuola di belle arti di Barcellona; autore, tra l'altro, della celebre statua del "Cristo delle Ande", presso il passo de la Cumbre, sul [...] confine tra l'Argentina e il Cile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – BARCELLONA – ARGENTINA – CILE – ANDE

Moreno, Manuel

Enciclopedia on line

Diplomatico argentino (n. Buenos Aires 1781 - m. 1857), fratello di Mariano. Difensore del federalismo, fu esiliato da J. M. Pueyrredón negli USA (1817). Fu uno dei fondatori (1822) della Società Letteraria, [...] redattore (1822-23) della Abeja Argentina; deputato alla Costituente del 1824, dove sostenne l'autonomia delle province contro la politica centralista di B. Rivadavia. Ministro degli Interni nel governo M. Dorrego (1827-28), stabilì (1828) la libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERTÀ DI STAMPA – BUENOS AIRES – INGHILTERRA – FEDERALISMO – ARGENTINA

Torre, Guillermo de

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Madrid 1900 - Buenos Aires 1971). Segretario della rivista Cosmópolis (1920-23), lanciò il Manifiesto vertical ultraísta (1920), e fondò con E. Giménez Caballero La gaceta literaria di [...] Madrid (1927). Nel 1937 si trasferì in Argentina. Esordì con la raccolta poetica Hélices. Poesías ultraístas 1918-1922 (1923) in cui si riflettevano motivi, anche formali, di G. Apollinaire, e, nel campo della critica e della storia letteraria, con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – MADRID

CEDRINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Arbusto della famiglia Verbenacee originario dell'America Meridionale (Argentina, Chile, Uruguay) alto 1-2 m. con foglie verticillate a 3-4, lanceolate, minutamente seghettate al margine, scabre, lunghe [...] 6-12 cm. con breve picciolo. I fiori piccoli, bianchi, sono disposti in pannocchie ascellari e terminali e fioriscono in estate e autunno. È largamente coltivata nei giardini, e ben nota per il grato odore ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – VERBENACEE – ARGENTINA – PICCIOLO – URUGUAY

montoneros

Dizionario di Storia (2010)

montoneros Organizzazione di guerriglieri argentini. Nata alla fine degli anni Sessanta del sec. 20° dalla confluenza tra cattolici di sinistra e l’ala più progressista del movimento peronista, lottò [...] per eliminare i condizionamenti politici statunitensi sull’Argentina e favorire il rientro di Juan Domingo Perón dall’esilio. Tuttavia, dopo il suo ritorno al potere nel 1973, Perón prese le distanze dai m., che furono poi sgominati dalla dittatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: JUAN DOMINGO PERÓN – ARGENTINA – PERONISTA

Galeano, Eduardo

Enciclopedia on line

Galeano, Eduardo Scrittore e giornalista uruguayano (Montevideo 1940 - ivi 2015). Attraverso i miti e la descrizione del quotidiano degli umili ha evocato un mondo in crisi d’identità. Nella sua opera di maggiore impegno, [...] 1973), La canción de nosotros (1975) e Días y noches de amor y guerra (1978; trad. it. 1987). Esule, prima in Argentina poi in Spagna, in seguito all'avvento del regime militare (1973), è rientrato in patria nel 1985. Tra le ultime opere si ricordano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO – GUATEMALA – ARGENTINA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galeano, Eduardo (1)
Mostra Tutti

Barenboim, Daniel

Enciclopedia on line

Barenboim, Daniel Pianista e direttore d'orchestra (n. Buenos Aires 1942), di famiglia ebrea di origine ucraina, naturalizzato israeliano. Tra gli interpreti e i direttori d'orchestra di maggior prestigio a livello internazionale. [...] curato anche le prime esecuzioni di autori contemporanei, allargando il suo repertorio sino alla musica afroamericana, al tango argentino, al jazz e alla musica brasiliana. Con la costituzione del West-Eastern Divan Workshop e dell'Orchestra, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINER PHILARMONIKER – DIRETTORI D'ORCHESTRA – OPÉRA DI PARIGI – BUENOS AIRES – SALISBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barenboim, Daniel (1)
Mostra Tutti

Occhipinti, Michela

Enciclopedia on line

Occhipinti, Michela. – Regista italiana (n. Roma 1968). Saldamente ancorata ai temi della contemporaneità, dagli anni Novanta ha iniziato l’attività di assistente di produzione, esordendo nella regia con [...] il documentario Viva la Pepa! (2003), incalzante disamina dell’Argentina odierna, cui nel 2008 hanno fatto seguito il documentario no profit Sei uno nero (2008) e il suo primo documentario lungometraggio, Letters from the desert - Eulogy to slowness ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – ARGENTINA – ROMA

Gonzaga, Pietro

Enciclopedia on line

Gonzaga, Pietro Pittore, decoratore, scenografo, architetto e scrittore (Longarone 1751 - Pietroburgo 1831). Allievo e collaboratore di A. Visentini a Venezia e dei Galliari a Milano (1779-92), fu decoratore teatrale [...] alla Scala di Milano, alla Fenice di Venezia, all'Argentina di Roma. Condotto in Russia (1792) dal principe N. B. Jusupov, iniziò lì una vasta attività, che ebbe influenze sull'arte russa, soprattutto sull'architettura. Scenografo ufficiale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE RUSSA – LONGARONE – ARGENTINA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gonzaga, Pietro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 269
Vocabolario
argentina¹
argentina1 argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina²
argentina2 argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali